Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Occasioni sui bond Hertz? Oggi perde il 50% in borsa
vincendo la mia avversione alle azioni, visto che i bilanci pubblicati non mi parevano da fallimento, ho provato ad acquistare le Hertz ai prezzi di saldo ma anche stando sopra all'ask non me le han date su IB, sia scegliendo smart che nyse come mercato. Non ho capito il perchè e così è sfumata una scommessa vincente da oltre 50%. Forse il book che mi fà vedere IB è ritardato e quindi mettendo i prezzi sopra l'ask non sono adeguati al prezzo aggiornato? la prossima volta, se mai capiterà, li monitoro sul nyse direttamente.
Verificato che i prezzi in real time sono a pagamento, tocca ricordarsi di monitorarli dal nyse direttamente per non ripetere l'errore.
 
Ultima modifica:
Vale-BHP Samarco JV misses second debt deadline
Nov. 8, 2016 3:59 PM ET|About: Vale S.A. (VALE)|By: Carl Surran, SA News Editor


The Samarco iron ore joint venture of Vale (VALE +5.1%) and BHP Billiton (BHP +3.2%) has missed a second coupon payment on dollar bonds and exceeded the grace period on the first payment, according to Gimme Credit.

Samarco parents Vale and BHP are said to be in disagreement over what action to take for their iron ore pellet joint venture, while prosecutors in Brazil continue to seek damages from the company and its backers, which are reportedly maintaining the operations even if they are not paying the debt interest coming due, Gimme Credit says.

The Samarco deadly tailings dam disaster happened one year ago, leaving behind a horribly polluted river that locals will have to contend with for decades to come.
 
che famo?
in realtà nessuno sa cosa farà Trump, forse neanche lui, quindi nell'attesa di scoprire le carte magari salterà fuori qualche bella occasione
personalmente credo che aldilà nelle motivazioni che hanno portato il repubblicano al successo ci si focalizzerà sugli impatti che potrà avere la sua politica economica sui mercati finanziari
se vuole, come dice, ridurre le tasse dovrà per forse mantenere i tassi bassi (e questo per noi sarebbe un bene alla lunga) e al contempo trovare i fondi per sostenere questa sua politica fiscale contraendo (di nuovo dopo i tentativi dell'amministrazione Obama) quello che resta dello stato sociale u.s.a.
ovviamente a Trump delle fasce più deboli importa nulla, del resto mica l'hanno votato i neri, gli ispanici o i messicani: l'hanno votato i bianchi, quelli che un tempo si definivano "ceto medio", il cuscinetto necessario e imprescindibile per l'èlite che vuole mantenere il consenso e che i democratici hanno avventatamente eroso in nome di una politica auto-referenziale (quella che Dewey definiva l'ombra delle grandi corporazioni economico finanziarie nella società) . Ma aldilà dei movimenti redistributivi interni mi aspetto ben poco dalla novella amministrazione Trump. Un sistema, quello del neoliberalismo, sostenuto da mass media, istituzioni pubbliche e private, veicolato da almeno due decenni di formidabile propaganda, difficilmente potrà essere messo in crisi.
 
la stampa nostrana sotto shock, bersani che parla di mucche, renzi tace (un like per questo a Donald)
un applauso ai soliti sondaggisti, cecchini infallibili
 
escono le prime dichiarazioni di mastro ciliegia pare ragionevoli
tutti i presidenti americani e non solo, alla fine, dopo le grandi dichiarazioni d'intento e i grandi propositi, quando arrivano alla poltrona, si trovano ad avere a che fare che l'establishment politico, amministrativo che fa girare una nazione. e tutto si annacqua e ridimensiona. abbiamo qualche esempio anche a casa nostra. vedi il berlusca e il 5 stelle in epoca più recente. sicuramente qualche cambiamento ci sarà. di certo c'è che i democratici hanno raddoppiato il debito pubblico americano e quando aumenteranno i tassi c'è da chiedersi come faranno a pagare gli interessi. domanda valida anche per il nostro debito pubblico.
indirettamente ho vissuto la politica americana dall'inizio degli anni 80. per 20 anni sono andato in America circa una volta al mese e i tassi americani e il $ hanno influenzato in maniera determinante la mia vita lavorativa. sarà interessante vedere cosa riuscirà a combinare questo novello Berlusconi americano. stiamo a vedere
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto