Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
è anomala, l'avevo studiata insieme a solenoide.
E' una lt2, senza call, t.f. 4,50% e mancano 2 anni.
Se vuoi stasera ti mando il prospetto, ma penso tu non abbia problemi nel reperirlo...

Cmq il rimborso finale dovrebbe avvenire tra due anni? Le LT2 devono avere una rimborso finale.

Grazie
 
Cmq il rimborso finale dovrebbe avvenire tra due anni? Le LT2 devono avere una rimborso finale.

Grazie

certo CAT, rimborso finale a 100 il 09/07/2013.
E' una banchetta tedesca, una delle prime ad andare in crisi nel 2007.
E' pure quotata in borsa.
Io ne ho 25k a questi prezzi da circa un anno, pagate cedole regolarmente :up:
p.s. ti ho mandato mp
se vuoi stasera posto i pdf
 
ATU Auto chiude il semestre in perdita di 50 mln

Tengono con difficoltà i ricavi semestrali del gruppo ATU Auto che accusa una flessione dell'1,3% (583 mln) sostanzialmente dovuta al rincaro delle materie prime che si è ripercosso sulle vendite finali di prodotti per auto. In calo anche l'ebitda del 15,4% (31,3 mln) a causa della negatività di questa voce riportata nel primo trimestre (positivo per 31 mln nel secondo trimestre) e perdita netta finale di 51 mln di euro, sempre a causa dei conti poco brillanti del primo trimestre. Stabile il numero delle filiali a quota 645, così come il debito lordo a quota 593 mln. In una nota, la società precisa che il primo semestre dell'anno è stato caratterizzato dalla debolezza delle vendite di beni e servizi a causa dell'inverno mite che non ha spinto la clientela ad acquistare prodotti invernali per l'auto. Continua pertanto la politica volta a ridurre i costi industriali anche per contenere il rincaro dei prezzi e l'incremento delle tasse. Per la seconda parte dell'anno, ATU non prevede un risultato migliore di quello della prima parte del 2011 in considerazione della crisi economica in corso e del perdurare della debolezza della domanda interna in Germania. Equity positivo per 195 mln, ma in calo per effetto della perdita netta consolidata.
 
FAGE ottima performance nonostante la crisi

Secondo trimestre con ricavi in rialzo del 10% e semestrale con vendite per 187 mln (167 nel 2010) per Fage che sembra non risentire della crisi. In rialzo anche il Mol a 79 mln (70 nel 2010) e utile netto sostanzialmente invariato a quota 3,1 mln. Il calo dei consumi interni in Grecia è stato ampiamente compensato dalle vendite in USA dove il marchio ha ormai raggiunto una notorietà elevata e realizza gran parte del suo fatturato. Scende il debito di gruppo da 213 a 205 mln di euro :) :up:
 
Fotovoltaico tedesco

Occasioni sul fotovoltaico tedesco con tagli da 1K...

3W Power 9,25% 2015 a 92,00
Centrosolar 7,0% 2016 a 86,00
payom Solar 7,5% 2016 a 87,00
 
Secondo trimestre con ricavi in rialzo del 10% e semestrale con vendite per 187 mln (167 nel 2010) per Fage che sembra non risentire della crisi. In rialzo anche il Mol a 79 mln (70 nel 2010) e utile netto sostanzialmente invariato a quota 3,1 mln. Il calo dei consumi interni in Grecia è stato ampiamente compensato dalle vendite in USA dove il marchio ha ormai raggiunto una notorietà elevata e realizza gran parte del suo fatturato. Scende il debito di gruppo da 213 a 205 mln di euro :) :up:
Chi ha coraggio (o ha avuto coraggio) avrà soddisfazioni da questo bond. Ancorchè poco liquido ha avuto prezzi da saldo per settimane ma negli States è una potenza.
Aspettiamo clondalkin ora...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto