Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ATU Auto ai raggi X

Dopo aver passato per un'oretta la semestrale ai raggi X, sono giunto alla conclusione che ATU non è messa peggio di tre anni fa quando eravamo in piena recessione (anzi...). La crescita economica in Germania è in fase di rallentamento e questo si sapeva, così come si deve tener presente che il business di ATU è strettamente legato ai consumi e il processo di ristrutturazione aziendale è già stato completato l'anno scorso. Apparentemente i dati semestrali non sono buoni, ma se si confronta il primo trimestre dell'anno con il secondo, ci accorgiamo che i ricavi sono passati da 258 a 326 mln, l'Ebitda da -1,6 a +32,2, il risultato netto da -42.6 a - 8,3. Insomma, c'è stato un miglioramento delle voci più importanti che però nel complesso, su base semestrale, hanno fatto spaventare il mercato e i bond sono precipitati. Leggendo bene fra le pieghe del bilancio (che palle!) si trova che ATU ha speso 41,4 mln di cash disponibile per acquistare il principale centro di distribuzione della merce in Germania. Altri 40 e rotti milioni sono stati spesi per il miglioramento dei macchinari e degli impianti presenti nelle 645 filiali del gruppo. Ciò ha portato a un abbassamento della posizione cash che ha fatto lievitare il debito netto, ma è del tutto evidente che si tratta di spese non ricorrenti. A fronte di ciò, la capacità di finanziamento del Gruppo rimane adeguata e sufficiente nonostante la perdita di 50 mln nel semestre. Per la seconda parte dell'anno, ATU punta sulla qualità del servizio attraverso il miglioramento delle performances delle filiali che saranno direttamente collegate in rete con il centro servizi. Il nuovo management (proveniente dai soci di KKR) che si è insediato ai vertici di ATU il 1° Luglio, a questo scopo, punta dritto sull'ecommerce e sul marketing al fine di ottenere per il 2012 un incremento dei ricavi del 1-2%. Da notare che ATU guadagna molto quando gli inverni sono rigidi e le estati torride perchè tutti corrono a mettere le gomme da neve o a farsi sistemare i condizionatori, senza considerare tutto il resto che ruota intorno quando ci si ferma ai box. Quindi speriamo che il prossimo inverno ci siano temperature polari. :D
Per quanto riguarda il debito, bisogna osservare che questo è tutto caricato sui bond e che scadono tutti quasi contemporaneamente nel 2014. Per cui, se per quella data riusciranno a rifinanziarsi con uno, lo faranno senz'altro anche con gli altri. Ovviamente le possibilità di rifinanziamento sono strettamente legate al miglioramento delle performances di ATU nei prossimi anni e nella capacità di generare sufficiente cash flow per pagarne gli interessi. Non è escluso che l'emittente riesca a effettuare buy back per migliorare la posizione debitoria se il prezzo dei bond dovesse restare basso.
 
Ultima modifica:
Dopo aver passato per un'oretta la semestrale ai raggi X, sono giunto alla conclusione che ATU non è messa peggio di tre anni fa quando eravamo in piena recessione (anzi...). La crescita economica in Germania è in fase di rallentamento e questo si sapeva, così come si deve tener presente che il business di ATU è strettamente legato ai consumi e il processo di ristrutturazione aziendale è già stato completato l'anno scorso. Apparentemente i dati semestrali non sono buoni, ma se si confronta il primo trimestre dell'anno con il secondo, ci accorgiamo che i ricavi sono passati da 258 a 326 mln, l'Ebitda da -1,6 a +32,2, il risultato netto da -42.6 a - 8,3. Insomma, c'è stato un miglioramento delle voci più importanti che però nel complesso, su base semestrale, hanno fatto spaventare il mercato e i bond sono precipitati. Leggendo bene fra le pieghe del bilancio (che palle!) si trova che ATU ha speso 41,4 mln di cash disponibile per acquistare il principale centro di distribuzione della merce in Germania. Altri 40 e rotti milioni sono stati spesi per il miglioramento dei macchinari e degli impianti presenti nelle 645 filiali del gruppo. Ciò ha portato a un abbassamento della posizione cash che ha fatto lievitare il debito netto, ma è del tutto evidente che si tratta di spese non ricorrenti. A fronte di ciò, la capacità di finanziamento del Gruppo rimane adeguata e sufficiente nonostante la perdita di 50 mln nel semestre. Per la seconda parte dell'anno, ATU punta sulla qualità del servizio attraverso il miglioramento delle performances delle filiali che saranno direttamente collegate in rete con il centro servizi. Il nuovo management (proveniente dai soci di KKR) che si è insediato ai vertici di ATU il 1° Luglio, a questo scopo, punta dritto sull'ecommerce e sul marketing al fine di ottenere per il 2012 un incremento dei ricavi del 1-2%. Da notare che ATU guadagna molto quando gli inverni sono rigidi e le estati torride perchè tutti corrono a mettere le gomme da neve o a farsi sistemare i condizionatori, senza considerare tutto il resto che ruota intorno quando ci si ferma ai box. Quindi speriamo che il prossimo inverno ci siano temperature polari. :D
Per quanto riguarda il debito, bisogna osservare che questo è tutto caricato sui bond e che scadono tutti quasi contemporaneamente nel 2014. Per cui, se per quella data riusciranno a rifinanziarsi con uno, lo faranno senz'altro anche con gli altri. Ovviamente le possibilità di rifinanziamento sono strettamente legate al miglioramento delle performances di ATU nei prossimi anni e nella capacità di generare sufficiente cash flow per pagarne gli interessi. Non è escluso che l'emittente riesca a effettuare buy back per migliorare la posizione debitoria se il prezzo dei bond dovesse restare basso.
Complimenti davvero per l'analisi qquebec!! Invidio questa tua capacità di capire e analizzare i bilanci (vieppiù quando sono espressi in lingua inglese) e, cosa più difficile, renderla comprensibile ai più ignoranti in materia, primo tra tutti il sottoscritto.
 
Complimenti davvero per l'analisi qquebec!! Invidio questa tua capacità di capire e analizzare i bilanci (vieppiù quando sono espressi in lingua inglese) e, cosa più difficile, renderla comprensibile ai più ignoranti in materia, primo tra tutti il sottoscritto.

Grazie :) Oggi, scrive anche Jyske (mamma mia :rolleyes:) di ATU...

ATU: Disappointing development in Q2
ATU released Q2 accounts which, on the whole, were disappointing. Yet, the disappointment is mainly related to the revenue level whereas the developments in terms of both debt and liquidity are reasonable. We expect to lower our estimates but due to the volatile markets and thus the recent price declines, we maintain our Strong BUY recommendation (:mumble:). The recent trends in the market and the disappointing accounts have prompted us to adjust our spread target from 925 basis points to 1,200 basis points. Consequently, the expected 12-months return is 40% which we find more than sufficient to compensate investors for the risk. ATU is holding a conference call today at 11. Based on this, we will issue a detailed research report.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti, di seguito alcuni prezzi IW delle ore 10.00 circa

Fage XS0210695150 92,5-93,5
Constantin DE000A1EWS01 92,0-93,0 (non operativo)
Air Berlin DE000AB100A6 97,5-100,5
3W Power DE000A1A29T7 93,0-93,5
Praktiker DE000A1H3JZ8 61,5-62,5
Payom solar DE000A1H3M96 no carta
Oevag XS0359924643 58,0-61,0
Isar DE000A1APTA4 102,0-103,0
 
Grazie :) Oggi, scrive anche Jyske (mamma mia :rolleyes:) di ATU...

ATU: Disappointing development in Q2
ATU released Q2 accounts which, on the whole, were disappointing. Yet, the disappointment is mainly related to the revenue level whereas the developments in terms of both debt and liquidity are reasonable. We expect to lower our estimates but due to the volatile markets and thus the recent price declines, we maintain our Strong BUY recommendation (:mumble:). The recent trends in the market and the disappointing accounts have prompted us to adjust our spread target from 925 basis points to 1,200 basis points. Consequently, the expected 12-months return is 40% which we find more than sufficient to compensate investors for the risk. ATU is holding a conference call today at 11. Based on this, we will issue a detailed research report.


anche lucror si esprime su atu


Felix Fischer
2 earnings review: very weak results and substantially different from previous conference call guidance

Move to “Hold” on all notes
A.T.U reported results that were substantially weaker than guidance in its last conference call. The company was not able to make up for a weak Q1. Revenues
were down by 1.2% to EUR 326.2 mn and adjusted EBITDA slumped 20% to EUR 32.9 mn. Further, cashflow generation was very weak, with FFO in H1 turning from
EUR 21.6 mn to a negative EUR 16.4 mn. Net indebtedness increased by EUR 8.2 mn to EUR 559 mn y-o-y. However, operating lease liabilities declined. Liquidity is
sufficient in the short term in our view. A.T.U revised its guidance downward. We were negatively surprised by the reported numbers, which were completely
opposite to what management had indicated in its last conference call in May. In the past, A.T.U gave a fairly precise guidance in its communications with
investors. We keep our “High Risk” assessment on the LARA scale with a view to change it to “Very High Risk” shortly. We will issue a more detailed analysis after
its conference call today, where we hope to get some explanation of the company’s disappointing figures.
 
Grande qquebec!! Finalmente una buona notizia. Ora tifiamo per una pronta ripresa di ATU

Su ATU bisogna tenere i fari puntati e sperare che i prossimi due trimestri diano segnali incoraggianti. Il nuovo Ceo sembra aver puntato tutto sulla produttività e su una miglior efficienza gestionale. I conti, però, dovranno migliorare e il debito ridursi il prossimo anno. Credo che KKR, che controlla ATU, non sia intenzionata a lasciare nulla al caso avendo anche nominato al vertice di ATU proprio un uomo di fiducia.
I margini di ATU sono risicati, il costo del personale incide per 1/3 dei ricavi e se il fatturato scende, anche solo di poco, si hanno ripercussioni a cascata sulle altre voci che si amplificano sui profitti.
Situazione molto delicata (e rischiosa). Aspettiamo con fiducia
Prezzo di oggi 60/62
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto