Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Obbligazioni societarieHIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1
Il fatto positivo è che il titolo era illiquido fino all'altro ieri. Dopo il trading update, ieri si potevano vendere grosse quantità fra 47-48.
Detto questo, non mi sento di sbilanciarmi nell'ottimismo. Cmq nell'HY è così: ne prendi 3, una va bene, l'altra forse e la terza non si sa. L'importante è diversificare.
Se ne parla nel 3D delle banche kazake. Io ho in ptf la seconda, già oggetto di ristrutturazione. Il Kazakstan ha lo stesso rating dell'Italia e risorse energetiche enormi. Per me è strong buy, ma con passo felpato
Il fatto positivo è che il titolo era illiquido fino all'altro ieri. Dopo il trading update, ieri si potevano vendere grosse quantità fra 47-48.
Detto questo, non mi sento di sbilanciarmi nell'ottimismo. Cmq nell'HY è così: ne prendi 3, una va bene, l'altra forse e la terza non si sa. L'importante è diversificare.
Il fatto strano è che c'è un gap enorme fra il TF e i 2 TV. Qui non è una questione aziendale, ma di mercato che ripudia il TV in generale. Il TF rende il 19% che è in linea con il resto degli HY della categoria.
Il fatto strano è che c'è un gap enorme fra il TF e i 2 TV. Qui non è una questione aziendale, ma di mercato che ripudia il TV in generale. Il TF rende il 19% che è in linea con il resto degli HY della categoria.
Credo che il nostro ATU sia subordinato rispetto al TF. In caso di ristrutturazione, c'è il rischio che seghino il nostro, ma non il TF. (non ho però verificato la subordinazione del TF)
Credo che il nostro ATU sia subordinato rispetto al TF. In caso di ristrutturazione, c'è il rischio che seghino il nostro, ma non il TF. (non ho però verificato la subordinazione del TF)
Certo che è così. Ma questo ragionamento vale in caso di default o quantomeno se all'orizzonte vi fosse un pericolo di insolvenza. Per ora siamo lontani da questo scenario. Il debito di ATU è tutto caricato sui bond, per cui i secured godrebbero di un rimborso quasi pieno. Il punto è che fra i secured, la parte variabile, quella da 75 mln, prezza 64 (!!!) il che è anomalo rispetto alla parte fissa da 375 mln che prezza 90. Se i rendimenti fossero tutti e due allineati, sarei propenso a fare un ragionamento diverso, più incentrato sulle problematiche dell'azienda. Ma qui il problema sembra che sia tutto della parte variabile dei bond che paradossalmente costano di meno in termini di interessi e di rimborso rispetto al TF.