Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
'na cloaca come Wind andrebbe a fondo anche se fosse norvegese :lol:

Il problema sono i costi enormi sostenuti per il programma della rete Lte (4G) che a Wind sono costati 1,4 miliardi di euro e hanno fatto lievitare il debito di parecchio. Soldi che tardano a rientrare perchè la nuova banda larga dovrà essere implementata sulle frequenze che erano utilizzate dalle televisioni tradizionali (ora sul digitale). Il via libera all'utilizzo di queste frequenze non è ancora stato dato poiché B. (che è già nella m. fino al collo con le sue televisioni) teme la concorrenza della web TV mobile che darebbe il colpo di grazia alla televisione tradizionale e alla pay-tv. Insomma, ritardi che vanno ad incidere sui conti in un momento in cui le compagnie telefoniche non se la passano certo bene e Wind soffre di più rispetto a Vodafone e Tim.
 
Il problema sono i costi enormi sostenuti per il programma della rete Lte (4G) che a Wind sono costati 1,4 miliardi di euro e hanno fatto lievitare il debito di parecchio. Soldi che tardano a rientrare perchè la nuova banda larga dovrà essere implementata sulle frequenze che erano utilizzate dalle televisioni tradizionali (ora sul digitale). Il via libera all'utilizzo di queste frequenze non è ancora stato dato poiché B. (che è già nella m. fino al collo con le sue televisioni) teme la concorrenza della web TV mobile che darebbe il colpo di grazia alla televisione tradizionale e alla pay-tv. Insomma, ritardi che vanno ad incidere sui conti in un momento in cui le compagnie telefoniche non se la passano certo bene e Wind soffre di più rispetto a Vodafone e Tim.

Bravo qquebec
Io più che altro punto ad una call del bond 11.75% nel caso in cui ci sia un restringimento dei rendimenti x finanziarsi a costi inferiori :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto