Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gentile Cliente,

a grande richiesta, Le invio qui di seguito un aggiornamento sulle ragioni del recente storno del comparto Pictet - Eur Short Term High Yield di questi ultimi giorni.

In effetti il fondo ultimamente ha fatto piuttosto male, anche se una certa flessione era fisiologica, dopo un 2013 stellare e un discreto primo semestre 2014.
In particolare, il fondo ha fatto male soprattutto in agosto, visto che in luglio il comparto ha registrato una performance negativa di -0.32% per la classe R, in un momento in cui il mercato high yield ha subito un'ampia correzione. L'ultimo mese negativo era stato il Giugno 2013 (-0.82% per la classe R).
In questa fase il comparto Short Term ha avuto un comportamento in linea con le nostre aspettative, limitando il ribasso rispetto al comparto che investe sull'intero mercato High Yield europeo che ha registrato una perdita pari a -0.95%.
Grazie ai 3 vincoli che ne caratterizzano la gestione - duration massima 2.5, esposizione al debito bancario limitata al 10% e con un massimo del 10% su titoli con rating CCC ed inferiori - il Pictet - EUR Short Term High Yield tende ad offrire maggiore protezione quando gli spread si allargano ed il rendimento dei titoli governativi aumenta.


IL MOTIVO DELLO STORNO DI INIZIO SETTEMBRE

Lunedi' 1 Settembre, Phone4U, catena di negozi di telefonia mobile inglese con piu' di 700 punti vendita ed emittente di titoli High Yield dal 2011, ha annunciato di aver perso il contratto per distribuire prodotti Vodafone dal 2015. Vodafone conta per circa il 25% delle vendite di Phone4U.
A causa di questa notizia, i titoli obbligazionari della societa' sono stati fortemente penalizzati. Il titolo senior in GBP con scadenza 2018 e' passato dalla quotazione alla pari a una quotazione di 50 centesimi, mentre il subordinato in GBP che scade nel 2019 e' passato da 80 centesimi a 12 centesimi.

La societa' ha 90 milioni di liquidita' in GBP ed un EBITDA negli ultimi 12 mesi di 95 milioni di GBP. Prendendo in considerazione la disdetta di Vodafone (effettiva da Febbraio 2015) e la chiusura della partnership con Dixon, precedentemente comunicata (effettiva da secondo trimestre 2015) pensiamo che l'EBITDA per il 2015 sia di 70 milioni di GBP, a meno che non nascano problemi di partnership con Everything Everywhere che adesso diventa dominante.

In termini di esposizione dei nostri comparti high yield europei su questi titoli, alla fine di Agosto avevamo:
--> Pictet - EUR Short Term High Yield: 1,05% nel titolo senior e 0,21% nel subordinato
--> Pictet - EUR High Yield: 0,83% nel subordinato.

A causa di questa situazione, i comparti hanno perso rispettivamente:
--> Pictet - EUR Short Term High Yield: circa 60 punti base nella NAV del 1° settembre
--> Pictet - EUR High Yield: Yield: circa 65 punti base nella NAV del 1° settembre

Alla luce di questi accadimenti, oggi abbiamo invece questo posizionamento:
--> in Pictet - EUR Short Term High Yield abbiamo venduto la totalità della posizione sul subordinato in GBP con scadenza 2019 e dimezzato la posizione sul bond con scadenza 2018;
--> in Pictet - EUR High Yield abbiamo venduto uasi totalmente la posizione sul subordinato: il peso in portafoglio è passato da 0.85% a 0.1%.

Abbiamo preso questa decisione perchè valutare questi titoli, dopo la mossa di Vodafone e di altri operatori telefonici in situazioni analoghe, diventa un'operazione ardua in questa fase e vogliamo quindi vedere come si evolverà la situazione nei prossimi mesi e cercare di stare ai margini del settore.
Quello che sta accadendo in Inghilterra è un chiaro cambio di strategia da parte degli operatori telefonici. Se fino a questo momento infatti il modello di business era quello di delegare buona parte delle aperture dei nuovi contratti a catene di vendita indipendenti (Phone4U è una di queste), adesso la strategia sembra essere quella di privilegiare i negozi a marchio proprio. Questo fatto naturalmente rende molto difficile la stima degli utili futuri per queste aziende (e quindi la capacità di poter onorare i propri debiti), perchè è una situazione binaria: se gli operatori continuano questo approccio, gli indipendenti rischiano di fallire; al contrario, se gli operatori non seguono questa strada, allora non dovrebbero esserci problemi di tenuta per queste catene di vendita.
______________________________


COSA FARE ORA ?

In termini di asset allocation globale, se e' vero che il quadro ad oggi resta ancora favorevole per le obbligazioni High Yield - bassa inflazione, tassi bassissimi, supporto dalla banca centrale con misure espansive quali quantitative, easing etc. - e' anche vero che il mercato è in effetti soggetto a volatilità crescente a causa della continua compressione dei rendimenti.

In altre parole, in un panorama obbligazionario sfidante, l'asset class rimane interessante ma sta diventando sempre più cara: il segmento high yield in generale, e quello USA in particolare, a livello di prezzi e' ormai arrivato, anche se ci sono alcune condizioni di scenario che consentono all'asset class di tenere ancora i valori raggiunti.

Ciò detto, in questo momento se da un lato non mi affretterei a smontare tutte le posizioni in high yield in tutta fretta (non abbiamo ad oggi alcun sentore di un "crollo" delle quotazioni), ma d'altro canto ora non continuirei a investire sempre nuova liquidità nel mondo high yield, anche nel segmento short term, per una questione di prezzi elevati e di un possibile ritracciamento
 
Gentile Cliente,

In effetti il fondo ultimamente ha fatto piuttosto male, anche se una certa flessione era fisiologica, dopo un 2013 stellare e un discreto primo semestre 2014.
............
Ciò detto, in questo momento se da un lato non mi affretterei a smontare tutte le posizioni in high yield in tutta fretta (non abbiamo ad oggi alcun sentore di un "crollo" delle quotazioni), ma d'altro canto ora non continuirei a investire sempre nuova liquidità nel mondo high yield, anche nel segmento short term, per una questione di prezzi elevati e di un possibile ritracciamento

Beh...dopo aver perso (i soldi degli altri) non mi sembrano troppo credibili. Il mio acquisto di oggi (vedi sopra) non mi sembra che sia stato fatto a 'prezzi elevati' :lol:

Viva le ciofeche
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto