Ovviamente la sospensione dello Swift farà entrare tutti in una sorta di "terra incognita". Per questo nella giornata di ieri sono state valutate anche delle opzioni che circoscrivano il blocco "erga omnes". Il governo tedesco, che pure venerdì si era spinto con decisione attraverso il ministro delle Finanze liberale Lindner, ha alternato le sue posizioni. E - su suggerimento della Casa Bianca - ha messo sul tavolo l'idea di "spegnere" il sistema dei pagamenti in maniera selettiva.
Sostanzialmente salvarguardando gli istituti di credito che gestiscono la compravendita del gas come la Gazprombank che, secondo fonti tedesche, potrebbe uscire dalla lista degli istituti sotto sanzione. E a questa soluzione si riferivano ieri il vicecancelliere tedesco, Robert Habeck, e la ministra degli Esteri, Annalena Baerbock, quando hanno fatto sapere con un comunicato ufficiale che stavano "lavorando a come limitare i danni collaterali di un blocco di Swift in modo che colpisca le persone giuste".