HO UN SOGNO NEL CASSETTO E UN ARMADIO Di PROBLEMI

La Dia di Reggio Calabria ha arrestato l’ex ministro Claudio Scajola, la sua segretaria, Roberta Sacco, l’ex deputato di Forza Italia Amedeo Matacena, latitante da alcuni mesi per una condanna definitiva a cinque anni per concorso esterno in associazione mafiosa, sua moglie Chiara Rizzo (non reperibile), e la madre Raffaella De Carolis. L’ex ministro Claudio Scajola è stato arrestato perché avrebbe aiutato l’ex parlamentare Amedeo Matacena a sottrarsi alla cattura per l’esecuzione pena dopo essere stato condannato in via definitiva per concorso esterno in associazione mafiosa.
L’inchiesta che ha portato all’arresto dell’ex ministro Claudio Scajola nasce da un filone dell’indagine «Breakfast», quella sui fondi neri della Lega Nord, coordinata dal sostituto procuratore della dda di Reggio Calabria Giuseppe Lombardo. Personaggio di spicco in quest’inchiesta è Bruno Mafrici, un faccendiere legato al clan De Stefano di Reggio Calabria. L’utenza telefonica di Mafrici, che si spacciava per avvocato, era stata messa sotto controllo dagli uomini della Dia reggina. L’attenzione degli investigatori si è soffermata su alcune telefonate che l’uomo d’affari ha avuto con l’ex deputato di Forza Italia Amedeo Matacena. Le telefonate tra i due si sono fatte sempre più insistenti qualche mese prima che la condanna a sei anni di reclusione per associazione mafiosa diventasse definitiva per Matacena. Mafrici e Matacena parlavano di affari. Ed è proprio in questo contesto che si lega l’arresto dell’ex ministro dell’Interno Claudio Scajola. Il deputato ligure avrebbe intrattenuto rapporti definiti dalla Dia «sospetti»con la moglie di Matacena, Chiara Rizzo.In più Scajola ha «interessato» un faccendiere italiano con interessi in Libano per favorire la latitanza di Amedeo Matacena.

Pensatela come volete, ma qui si lasciano in libertà degli assassini e - se fosse vero quanto scritto sopra - si arresta uno perchè "si interessa" un altro.
 
:eek::eek: Ma allora esiste la Consob :eek::eek:... pensavo fosse una leggenda metropolitana come il "fantasma formaggino":-o:-o


Fiat: oggi vietate le vendite allo scoperto
Ultimo aggiornamento 08 maggio 2014 , ore 09:23
Fiat prova a rialzare la testa a Piazza Affari dopo la batosta rimediata ieri
Commenta


Mal di Fiat a Piazza Affari: la trimestrale non convince. Che fare col titolo?

Fiat, conti primo trimestre a -319 milioni. Aumenta il debito

Piano Industriale Fiat: ecco i target sulle vendite per i prossimi anni

Fiat, ecco le anticipazioni sul nuovo piano industriale. Novità su Alfa Romeo
Dopo il pesante passivo rimediato ieri, Consob ha disposto per tutta la seduta di oggi il divieto di vendite allo scoperto (Tracollo Fiat: -11% e titolo in asta di volatilità).
Il divieto è stato adottato in applicazione dell’articolo 23 del Regolamento comunitario in materia di “Short Selling”, tenuto conto della variazione di prezzo registrata dal titolo nella giornata del 7 maggio 2014 (superiore alla soglia del 10%). Il provvedimento sarà in vigore nella seduta borsistica di domani, 8 maggio 2014 (fino alle ore 24.00), sul mercato MTA di Borsa Italiana. Il divieto riguarda le vendite allo scoperto assistite dalla disponibilità dei titoli. Con ciò viene estesa e rafforzata la portata del divieto di vendite allo scoperto nude, già in vigore per tutti i titoli azionari dal primo novembre 2012 in virtù del Regolamento Comunitario.
In apertura di scambi Fiat a Piazza Affari sta mettendo a segno una progressione del 2,5%.
 
:eek::eek: Ma allora esiste la Consob :eek::eek:... pensavo fosse una leggenda metropolitana come il "fantasma formaggino":-o:-o


Fiat: oggi vietate le vendite allo scoperto
Ultimo aggiornamento 08 maggio 2014 , ore 09:23
Fiat prova a rialzare la testa a Piazza Affari dopo la batosta rimediata ieri
Commenta


Mal di Fiat a Piazza Affari: la trimestrale non convince. Che fare col titolo?

Fiat, conti primo trimestre a -319 milioni. Aumenta il debito

Piano Industriale Fiat: ecco i target sulle vendite per i prossimi anni

Fiat, ecco le anticipazioni sul nuovo piano industriale. Novità su Alfa Romeo
Dopo il pesante passivo rimediato ieri, Consob ha disposto per tutta la seduta di oggi il divieto di vendite allo scoperto (Tracollo Fiat: -11% e titolo in asta di volatilità).
Il divieto è stato adottato in applicazione dell’articolo 23 del Regolamento comunitario in materia di “Short Selling”, tenuto conto della variazione di prezzo registrata dal titolo nella giornata del 7 maggio 2014 (superiore alla soglia del 10%). Il provvedimento sarà in vigore nella seduta borsistica di domani, 8 maggio 2014 (fino alle ore 24.00), sul mercato MTA di Borsa Italiana. Il divieto riguarda le vendite allo scoperto assistite dalla disponibilità dei titoli. Con ciò viene estesa e rafforzata la portata del divieto di vendite allo scoperto nude, già in vigore per tutti i titoli azionari dal primo novembre 2012 in virtù del Regolamento Comunitario.
In apertura di scambi Fiat a Piazza Affari sta mettendo a segno una progressione del 2,5%.

Esiste solo per rompere il càzzo.
Buongiorno :-o
 
Che sia Scajola, che sia pinco-palla, non ho interessi o legami o simpatie.

Per me contano i principi, soprattutto quello di libertà. Parola che riempie la bocca di molti, ma che conta poco per altri.

Matacena, di cui Scajola avrebbe favorito la latitanza, si è reso latitante dal 2010 dopo la condanna definitiva in Cassazione per concorso esterno in associazione mafiosa.

Scajola già era finito sulle pagine di cronaca giudiziaria nel 2010 per la vicenda della casa al Colosseo acquistata a prezzo ribassato perché in parte pagata dall’imprenditore Diego Anemone. A gennaio di quest’anno Scajola è stato poi assolto perché il fatto non costituisce reato e perchè i soldi erano stati versati «a sua insaputa».
 
se non fosse che parla draghi
uno shortino ci potrebbe pure stare...
 

Allegati

  • dax.jpg
    dax.jpg
    106,8 KB · Visite: 103
secondo me a 2,75 ci arriva
(la resistenza che ha dato il via a quell'allungo iperbolico e ritraccio 38,2 di fibonacci)
da lì si decide le sorti...
non faccio trading sulle valute è che stavo
pensando ad un bond in lire tuche
che rende bene....
il rischio è il cambio, ecco perchè mi interesso di eur/try...
 

Allegati

  • try.jpg
    try.jpg
    118,1 KB · Visite: 119

Users who are viewing this thread

Back
Alto