Ma tu riesci a vederle così con gli strumenti di cui disponi ?
magari ... per vederle con quei colori bisogna riprenderle con delle ccd ...
Come si dice in gergo, "in visuale" si vede solo in bianco a nero, perchè i colori hanno bisogno di tanta luce per essere visibili.
Il nostro occhio ha i fotorecettori divisi in due categorie : coni e bastoncelli.
I coni sono al centro delle retina e sono quelli che ci fanno vedere i colori.
I bastoncelli sono a lato della retina e sono quelli che ci fanno vedere quando la luce è debole, però non ci fanno ricnoscere i colori.
Quando siamo al buoi usiamo i bastoncelli, e quindi durante le osservazioni astronomiche non possiamo che vedere in bianco e nero.
i colori vengono fuori con le riprese con ccd usando particolari filtri che li esaltano.
Ogni colore è tipico (più o meno) di un particolare gas , temperatura e pressione.
Lo studio dei colori si chiama spettroscopia : attraverso essa possiamo dire a che temperature è una certa stella, quali siano i gas che compongono una nebulosa etc etc