i colori che non vediamo

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Maino
  • Data di Inizio Data di Inizio
vabbeh, allora a grande richiesta eccone delle altre (ciao franzo, non mi ero bloccato per via di Nibiru, era che non volevo essere troppo "pesante")

comunque, ripartiamo con una serie di immagini tratte da http://astroblogo.splinder.com/

(citare la fonte è sempre più che doveroso...)

nebulosa di abell

abell39nebula.jpg
 
Ma tu riesci a vederle così con gli strumenti di cui disponi ?


magari ... per vederle con quei colori bisogna riprenderle con delle ccd ...

Come si dice in gergo, "in visuale" si vede solo in bianco a nero, perchè i colori hanno bisogno di tanta luce per essere visibili.
Il nostro occhio ha i fotorecettori divisi in due categorie : coni e bastoncelli.
I coni sono al centro delle retina e sono quelli che ci fanno vedere i colori.
I bastoncelli sono a lato della retina e sono quelli che ci fanno vedere quando la luce è debole, però non ci fanno ricnoscere i colori.
Quando siamo al buoi usiamo i bastoncelli, e quindi durante le osservazioni astronomiche non possiamo che vedere in bianco e nero.

i colori vengono fuori con le riprese con ccd usando particolari filtri che li esaltano.

Ogni colore è tipico (più o meno) di un particolare gas , temperatura e pressione.

Lo studio dei colori si chiama spettroscopia : attraverso essa possiamo dire a che temperature è una certa stella, quali siano i gas che compongono una nebulosa etc etc
 
Strumenti..

Ciao Maino...innanzitutto complimenti per 3ad e..poi una qualche indiscrezione (se vuoi, chiaro): di che telescopio disponi?
E per vedere bene vai in quota (magari ci abiti) oppure li riesci a vedere anche in presenza di inquinamento luminoso?
OT:La spettroscopia è una tecnologia che ha origini .. (per la gioia di Mark che mi dice che vedo chimici everywhere:D:D:D) chimiche (è impiegata correntemente nelle analisi)
 
Ciao Maino...innanzitutto complimenti per 3ad e..poi una qualche indiscrezione (se vuoi, chiaro): di che telescopio disponi?
E per vedere bene vai in quota (magari ci abiti) oppure li riesci a vedere anche in presenza di inquinamento luminoso?

ciao lorenzo, io ho due telescopi, uno grande ed uno "da passeggio" o mordi e fuggi (grab'n go, come dicono gli americani...)

il più grande è un Celestron C 9,15 : si tratta di un catadiotrico avente diametro 9 pollici ed un quarto (235mm) lunghezza focale di 2350mm (si tratta quindi di un f10) , pesa circa 9-10 kg.

il più piccolo è un rifrattore Televue da 85mm di diametro e 600mm di lunghezza focale e pesa circa 3-4 kg

gli ingredienti per "vedere bene" sono : niente inquinamento luminoso, cielo sereno e bassa umidità.
Di solito questi ingredienti si trovano in alta montagna : per chi come me vive in pianura, si deve accontentare di andare su qualche collina lontana dalle luci cittadine, sperandpo che non ci sia tanta umidità...

allego un paio di foto giusto per rendere l'idea dei telescopi

tv85.jpg


c9.jpeg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto