[Reuters] PUNTO 1-Voto, Berlusconi vede aggancio centrosinistra, allarme in
Germania
(Cambia titolo, accorpa pezzi precedenti, aggiunge consigliere
Scheuble)
ROMA, 6 febbraio (Reuters) - Dopo la "proposta shock" di
restituire agli italiani l'Imu pagata nel 2012 sulla prima casa,
Silvio Berlusconi cavalca l'onda della rimonta nei sondaggi,
annunciando oggi che la sua coalizione ha visto ridursi a poco
più di due punti percentuali il distacco dal centrosinistra di
Pierluigi Bersani.
Ma le sue ricette di rilancio dell'economia attraverso un
drastico taglio delle tasse vengono accolte con allarme dai
conservatori al governo in Germania, dove ieri Bersani ha
incontrato il ministro delle Finanze Wolfang Shaeuble e
rilanciato l'idea di un asse di governo antipopulista con il
centro di Mario Monti.
"Ora siamo sotto di 2,4 punti. Credo che rimonteremo", ha
detto questa mattina Berlusconi a Radio 24.
Il Cavaliere ha citato, senza fornire altri dettagli, una
rilevazione della sua sondaggista di fiducia, Alessandra
Ghisleri di Euromedia Research, "che adotta lo stesso metodo di
rilevazione dei Democratici negli Usa e non ha mai sbagliato una
previsione nelle ultime tornate elettorali".
Un'altra casa di sondaggi, l'Swg, ha dato oggi la coalizione
di centrosinistra al 33,6%, 5,5 punti avanti sul centrodestra
(al 28,1%), mentre la coalizione dei centristi che fa capo a
Mario Monti è data al 13,3%. Sempre secondo Swg il Pd sarebbe al
28,9% (in recupero dello 0,9 rispetto alla precedente
rilevazione) e il Pdl al 18,9% (in regresso dello 0,4).
Bersani ieri da Berlino si è detto pronto ad una
collaborazione "con tutte le forze contrarie al berlusconismo e
al leghismo, certamente anche con Monti".
Ma il legame Monti-Bersani, peraltro avversato da Nichi
Vendola, il partner di coalizione del Pd, viene imbracciato dal
Cavaliere come un'arma elettorale contro chi, a suo dire, ha
soffocato la crescita economica con una politica di eccessiva
austerità: "Hanno confessato l'inciucio. Monti e Bersani sono
correligionari, seguono entrambi la religione delle tasse. Ora è
ancora più chiaro che votando Fini, Casini e Monti si vota
Bersani", ha detto Berlusconi alla radio del Sole 24 Ore.
Chi vede invece con favore un governo Monti-centrosinistra
sono gli ambienti conservatori in Germania.
"Sappiamo quanto sia difficile la situazione italiana, anche
con tentazioni populiste. Ci auguriamo un successo di quella
via: la linea Monti ha già avuto effetti positivi sui mercati,
sullo spread, al contrario di uscite populiste... Spero nella
ragionevolezza degli italiani", ha detto oggi a Repubblica
Karl Lamers, consigliere di Schaeuble sull'ipotesi di un governo
Monti-Bersani.
La crociata anti-tasse di Berlusconi ha segnato oggi una
frenata, quando Berlusconi ha detto di avere messo nel cassetto
l'idea di un condono fiscale "tombale", dopo la bocciatura della
Lega Nord: "Il condono tombale sarebbe giustificato se si
arrivasse ad una riforma totale del fisco", ha detto a Radio 24.
"Quello a cui noi invece abbiamo prestato attenzione è un
condono dentro Equitalia. Chi ha problemi con il fisco potrà
vedersi cancellati gli aggi, le multe e le penalità, in modo che
gli rimanga da pagare soltanto quanto deve pagare su imposte non
versate in precedenza", ha spiegato il Cavaliere.
"Questo è sentito da moltissismi come una necessità, perché
Equitalia ha portato avanti in diverse occasioni un rapporto di
violenza contro i contribuenti", ha aggiunto.
(Roberto Landucci)
((Redazione Roma,
[email protected],
+390685224395, Reuters.messaging:
[email protected]))
Sul sito
www.reuters.it le altre notizie Reuters in
italiano. Le top news anche su
www.twitter.com/reuters_italia