i politici italiano sono very SCIACALLI

Sì.

Ovviamente, in quel caso i soldi verrebbero assegnati ad alcune PMI piuttosto che ad altre in modo assolutamente onesto e trasparente, mica facendo favori agli amici dei politici.

Io faccio un semplice ragionamento: se lo Stato non può diventare il 100% del Sistema Economico (e con un debito in crescita anche post-esplosione nazionalizzatrice, in realtà dovrebbe poi riuscire a diventare il 200, il 500, il 1000% del e così via: un concetto che non riesco bene a immaginare), deve smettere di far crescere i debiti. E magari ridurli. E per far questo occorrono soldi. Soldi che sono - transitoriamente - nelle tasche degli italiani.

Sui debiti, lo Stato paga gli interessi. Qual è il tasso medio? 4%? 5%?

Se posso scegliere di ridurre oggi il debito dando allo Stato 100 euro, oppure ridurlo domani dandogliene 104 o 105, preferisco i 100 oggi, perché temo che le mie entrate non crescano al ritmo del 4/5% annuo composto.

Si. ovviamente :D Fosse per un ragionamento meramente economico, ad un debito simile non ci si doveva nemmeno arrivare (ma chi ci ha portato qua? Ah si' e' vero, e' colpa degli italiani che hanno votato male per 20 anni e giammai di un sistema corrotto e clientelare tuttaltro che meritocratico e di un intortamento mediatico tale da interrompere le gia' sporadiche sinapsi - io qua creerei un emoji apposito), ma secondo te quindi e' adesso il momento di tirare la cinghia e trascinarci ulteriormente in una spirale depressiva o visto che siamo andati avanti cosi' per 40 anni potremmo rimandare di ancora un anno o due cosi' che si rimetta un po' in moto l'economia e magari successivamente essendoci maggiore benessere sia piu' facile ripianare il debito?

Ma il punto non e' quello!

Il fatto che che una cosa del genere non si vuole nemmeno discuterla non perche' stupida in se', ma perche' la richiesta arriva da una certa parte politica....

Vabbe' dai, inutile parlarne, tanto non andiamo da nessuna parte, sia io sia tu ragioniamo in un modo che non tiente conto della realta', io in un modo tu nell'altro.... la realta' e' quella che vediamo fuori, decadenza di ogni genere e sorta da una parte con una fetta attiva, onesta, geniale e ingegnosa della popolazione dall'altra che o scappa o fa enorme fatica. Ciao :)
 
Ultima modifica:
Anch'io credevo così ma mi sono ricreduto mi accade spesso nella mia vita di cambiare posizione :)
ma noto
1) L'Italia non è affatto il Paese più indebitato al mondo
ce ne sono diversi molto più indebitati di noi fra cui Giappone e Stati Uniti
non prprio dei paesi in declino


2) L'Italia ha un rapporto deficit Pil in miglioramento questo secondo gli ottusi burocrati di Bruxelles


nonsostante tutte le tasse, gabelle , imposte che i governi che si sono succeduti il debito è aumentato di 100 mld €, non ce la faremo mai questa è la verità ...
Le risorse sottratte ai cittadini in termini di tasse non portano ad altro che alla rovina delle ns. imprese e quelle "sane " emigrano è un lento suicidio
Allora dico che non bisogna ridurre il debito?
Assolutamente no , ma va fatto in altro modo , per esempio tagliando le spese , privatizzando il più possibile l'essere in Europa cid a un vantaggio
gli interessi sul debito pubblico con tassi ragionevoli ci aiutano , ma qlcs dovbbiamo fare anche noi e comunque non spremedo ulteriromente le classi medie e le classi subalterne (le uniche che consumano, i ricchi non consumano investono ;) )

In Giappone stanno messi peggio che noi... politicamente impasse da 40 anni, corruzione nepotismo, clientelismo galore, debito pubblico oltre 200%, tecnologicamente hanno perso il primato mondiale e vivono di rendita, invecchiamento della popolazione senza ricambio generazionale, industria (tranne automobili e poco altro) in rovina, deflazione da anni, vanno avanti stampando moneta e grazie al fatto che risentono dei benefici della crescita economica nell'estremo oriente... Non mi sembra un esempio da prendere, ecco...:sad:
 
Anch'io credevo così ma mi sono ricreduto mi accade spesso nella mia vita di cambiare posizione :)
ma noto
1) L'Italia non è affatto il Paese più indebitato al mondo
ce ne sono diversi molto più indebitati di noi fra cui Giappone e Stati Uniti
non prprio dei paesi in declino

loro hanno ancora una banca centrale
mentre da noi
i poltici hanno deciso di divorziare da banca d'italia con la Legge Andreatta del 1981

è da allora il nostro debito è cresciuto esponenzialmente


Oggi addirittura il governo Letta vuole regalare l'ORO custodito in Banca d'Italia ai privati
 
loro hanno ancora una banca centrale
mentre da noi
i poltici hanno deciso di divorziare da banca d'italia con la Legge Andreatta del 1981

è da allora il nostro debito è cresciuto esponenzialmente


Oggi addirittura il governo Letta vuole regalare l'ORO custodito in Banca d'Italia ai privati
1) il debito cresce ma per altre ragioni del divorzio da banca d'Italia


2) che l'oro venga regalato non mi risulta
 
Ultima modifica:
1) il debito cresce ma per altre ragioni del divorzio da banca d'Italia


2) che l'oro venga regalato non mi risulta

informati bene
qui non è la questione destra o sinistra
ma solo autofdifesa

ricordati bene questo:"la nostra ignoranza è la loro forza"

e per mantenerci all'oscuro, addomesticano le notizie finanziando i gionalii con milioni di euro
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto