I POLLYTICI NON SONO ALTRO CHE I CAMERIERI DEi BANCHIERI!

il gas....non lo capisco.....questa un pò meglio....da qua...o qualcosa sotto.....io proverò a cippare il lev.........magnare dobbiamo magnare.......:rolleyes:

nic2x2.gif
fut_chart.ashx
 
cosi si fà........

Pacco bomba per l'a.d. di Deutsche bank

Nell'involucro esplosivo e frammenti di metallo
L'indirizzo del mittente è quello della Bce


FRANCOFORTE
Pacco bomba per l'a.d. di Deutsche bank
Nell'involucro esplosivo e frammenti di metallo
L'indirizzo del mittente è quello della Bce

MILANO - Un pacco bomba all'indirizzo dell'amministratore delegato di Deutsche Bank, Josef Ackermann è stato intercettato in un ufficio della grande banca tedesca di Francoforte. Lo dicono fonti della sicurezza statunitense, confermate poi dalla stessa Deutsche Bank a Francoforte. Il pacco, contenente esplosivo e frammenti di metallo, è stato intercettato verso le 13.00 di mercoledì 7 dicembre da un addetto, che l'ha consegnato alla polizia. «È stato notato un pacco postale arrivato alla Deutsche Bank», ha detto un portavoce della polizia di Francoforte, Alexander Kiessling. La fonte della sicurezza da New York ha a sua volta detto che l'indirizzo del mittente riportato sul pacco era quello della Bce, la Banca centrale europea, anch'essa a Francoforte. (Fonte: Ansa)
 
Fonsai , Mediobanca vuole l'aumento di capitale

Anche l'Isvap chiede un intervento per consolidare la compagnia

FINANZA E ASSICURAZIONI
Fonsai , Mediobanca vuole l'aumento di capitale
Anche l'Isvap chiede un intervento per consolidare la compagnia
MILANO - Mediobanca chiede ai vertici di Fonsai un aumento di capitale per mettere in sicurezza la compagnia. Lo ha fatto con una lettera inviata da Piazzetta Cuccia ai vertici del gruppo dei Ligresti.
LA RICHIESTA - Piazzetta Cuccia è esposta verso Fonsai con prestiti subordinati per 1,1 miliardo di euro. E non apprezzerebbe l'ipotesi di un veicolo in cui far confluire le partecipazioni strategiche della compagnia, da aprire poi al Credit Suisse. La situazione di Fonsai e le sue responsabilità verso gli assicurati, secondo Mediobanca, non consentono di tergiversare con misure tampone: occorrono, specialmente in un contesto di mercato particolarmente turbolento, misure decise in grado di mettere in sicurezza la compagnia.
IL MERCATO - Intanto la compagnia assicurativa è apparsa debole a Piazza Affari. È evidente che il mercato si interroga sul futuro della compagnia e il titolo cede nella giornata di giovedì il 9,64%. Secondo altre indiscrezioni, i vertici della compagnia starebbero trattando con l'Isvap, ma quest'ultima spingerebbe per un nuovo aumento di capitale, dopo quello da 450 milioni della scorsa estate. E proprio in questa direzione è giunto il sollecito di Mediobanca. L'autorità delle assicurazioni sarebbe preoccupata per l'indice di solvibilità di Fonsai, al di sotto del livello di sicurezza del 120%. Sempre secondo indiscrezioni l'Isvap sarebbe contraria alla prospettiva presentata dalla compagnia di creare un veicolo nel quale concentrare le partecipazioni finanziarie.
Redazione Online
 
MILANO - La Chiesa dovrebbe pagare l'Imu in caso di attività commerciali. È la posizione espressa dal ministro per la Cooperazione e l'integrazione, Andrea Riccardi. «Credo - ha detto intervistato da Lucia Annunziata su Raitre - che le attività di culto, culturali della Chiesa siano una ricchezza per il Paese e quindi l'Ici-l'Imu non va pagata. Per quelle che possono essere le attività commerciali gestite dalla Chiesa, dai religiosi, dalle associazioni cattoliche vigilino i Comuni o chi è preposto a questo per vedere se l'imposta viene pagata e intervenga. Inutile fare una grande battaglia. Si tirino fuori i casi, si valuti caso per caso e si intervenga: se c'è stata mala fede - ha concluso Riccardi - si prendano le misure necessarie». (Fonte: Ansa)
8 dicembre 2011 (modifica il 9 dicembre 2011)
 
Monti sta facendo il lavoro sporco, quello che i partiti non possono più fare. Sta sciacquando i panni nella fogna, invece che in Arno. Del resto non ha scelta, ogni fiume d'Italia è una fogna, i corsi d'acqua differiscono solo per il numero di colibatteri.
I "diritti dei lavoratori" sono diventati una frase senza senso, una giaculatoria da recitare in televisione da parte di sindacalisti assimilati al sistema come barboncini da diporto.
La pensione è un ricordo dell'età dell'oro, destinata solo ai più fortunati come Amato, ma anche a Veltroni, Scalfari e alle mogli di Boss(ol)i e Bevtinotti. Loro sì che ce l'hanno fatta nella vita. L'allungamento dell'età lavorativa ha due effetti, togliere qualche anno di serenità prima della morte a dei vecchi e impedire l'ingresso ai giovani nel mondo del lavoro.
Avremo un esercito di anziani con la prostata un po' rincoglioniti che daranno la paghetta settimanale al figlio quarantenne disoccupato. Sono stampelle, appoggi necessari per tenere in piedi il Sistema. Monti è figlio di questo Sistema, forse il migliore in circolazione, ma non rinnegherà mai chi l'ha messo al mondo e curato amorevolmente fino ai settant'anni suonati.
Monti ricorda padre Merrin, l'esorcista. Lungo e allampanato sotto il lampione, nella prima nebbia della sera. L'esorcismo non è però contro il demone del capitalismo, ma contro le sue vittime.
Il capitalismo è buono, la crescita necessaria, il Pil come lo Spirito Santo. Monti è venuto a combattere l'eresia del cambiamento, i movimenti, e, allo stesso tempo, gli eccessi di una Chiesa, quella dei partiti, al suo tramonto. Rischia, come padre Merrin, di morire d'infarto in una stanza gelida.
Ci aspetta dopo la recessione, la depressione. Durerà almeno tre/quattro anni. I prezzi saliranno. Gli stipendi diminuiranno. Si tirerà la cinghia fino all'ultimo buco. Lo spread scenderà e i Btp saranno salvi. L'operazione sarà riuscita e il paziente entrerà in coma.
"Ci sono alternative?". Questa domanda lascia sempre senza parole. Ci si dovrebbe chiedere perché siamo arrivati a questo punto e quali sono le cause.
Chi sono i COLPEVOLI, confindustriali, politici, banchieri, sindacati e giornalisti che hanno portato la Nazione sul baratro economico e fuori dalla democrazia, ed estrometterli per sempre dalla vita pubblica. L'assassino torna sempre sul luogo del delitto, ma questi non se ne sono mai andati. Chi non conosce la Storia è destinato a riviverla.



Forza che Mlm lunedì fa +200%:eek:
sono già depresso per quello che mi ha detto mia sorella di una sua collega che ha incontrato ieri che aveva solo 2 euro in tasca per comprare un pò di pane lei insegna alle suoperiori e il marito, pure lui 50enne è disoccupato da 2 anni, licenziato per esubero e non riesce più a trovare lavoro:sad::sad: sono schifato:wall::wall:
 
sono già depresso per quello che mi ha detto mia sorella di una sua collega che ha incontrato ieri che aveva solo 2 euro in tasca per comprare un pò di pane lei insegna alle suoperiori e il marito, pure lui 50enne è disoccupato da 2 anni, licenziato per esubero e non riesce più a trovare lavoro:sad::sad: sono schifato:wall::wall:



caxxo....siamo vecchi a 40 anni per il mondo del lavoro....come minkia posso pensare di stare al lavoro (semmai lo mantengo) fino a 67 anni.....zio bono...

ieri al supermercato c'era alla cassa una signora...bianca di capelli.....sopra i 60...e pareva già stonatissima rispetto alle altre cassiere...e pensavo...porca vacca....dobbiamo stare al lavoro fino a 70 anni.....a fare che..? a togliere il posto ai figli...?
 
nessuno lo dice...ma da gennaio finiscono molte cassa integrazioni.
qui a Brescia in Iveco finisce la pacchia.

Ma pensavate davvero che per 2 anni pagassero operai a casa, (molti si erano fatti il alvoretto in nero, quindi con 2 salari).. e in attesa della fine della crisi, ripartissero con il loro bel lavoro a tempo pieno???

ma credete alle favole??

i cassaintegrati perderanno tutti il lavoro..e non solo, la riforma del lavoro farà in modo che i posti "BELLI E COMODI" indeterminati verranno rimessi in discussione...facendo perdere il lavoro a chi non ha conoscenze per darlo a "chi" ha conoscenze...

la politica dopo la PA si prende anche il meglio del privato...

e le banche si sono prese lo stato ...

vedere PASSERA parlare dei problemi del paese è di uno schifo inimmaginabile...
 
caxxo....siamo vecchi a 40 anni per il mondo del lavoro....come minkia posso pensare di stare al lavoro (semmai lo mantengo) fino a 67 anni.....zio bono...

ieri al supermercato c'era alla cassa una signora...bianca di capelli.....sopra i 60...e pareva già stonatissima rispetto alle altre cassiere...e pensavo...porca vacca....dobbiamo stare al lavoro fino a 70 anni.....a fare che..? a togliere il posto ai figli...?

Per i giovani la speranza di andarsene, migrando in altri lidi...

per i vecchi lontani dalla pensione, la speranza di non muorire di fame..
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto