Parmalat (PLT) I promessi sposi: Lucia Parmalat e Renzo Lactalis

bell'articolo!

io ho molto meno esperienza in campo politico (vabbè un po' in tutto) rispetto a voi e mi ero creato l'idea che la concezione stessa di partito come è stata finora (il movimento 5 stelle CERCA di cambiare il concetto stesso di rappresentanza e rapporto con gli elettori) sia la causa di comportamenti corporativisti: visto che qls partito una volta eletto si sente in diritto e dovere di autosostenrsi economicamente (senza considerare il miliardo e passa che si spartiscono ad ogni elezione!! il MV5 stelle ha rifiutato il compenso milionario che gli spettava per le spese di campagna elettorale per bologna e pochi altri posti) e politicamente (attraverso favori e favoritismi).
Forse non avevo preso in effetti in considerazione la capacità delle corporative di sinistra di alimentare e sostenere i voti (seppure quasi sempre sotto il 50%:D) nel capire le ragioni per votare un partito che non propone niente (a parte una motivazione tanto ricorrente quanto odiata dal sottoscritto che è la seguente: per "contribuire al bene del paese" bisogna allearsi con tutte le forze di opposizione anche se la pensano diversamente!! e questo concetto non lo sputano solo i politici ma anche la gente comune lo difende..io lo trovo inconcepibile e causa delle incoerenze, immobilità, non programmibilità e perdita costante di voti da parte della sinistra)

non so se si capisce molto di quello che ho scritto :lol:

cmq non avevo dubbi che dall'incontro di due menti intelligenti e simpatiche potessero nascere solo spunti interessanti!! spero che in futuro ce ne siano molti altri e magari nasca un'amicizia, visto anche l'affinità lavorativa e di pensiero (mi sento già un eros con le alette) :D:D


Quali sono le due menti intelligenti e simpatiche?:-?:-?

Ah, ho capito.

L'emisfero destro del mio cervello e quello sinistro.;););):maestro::maestro::maestro:

Hai ragione, bella gara.:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
 
Allora, qualche giorno fa avevo fatto un discorso sull'analisi dei bilanci e sulla necessita' di guardare allo Stato Patrimoniale più che al conto economico.

Il caso Maire Tecnimont sembra un caso di scuola per illustrare praticamente quanto detto in linea teorica, sugli early warning che vengono dallo SP e che ci inducono a scartare un titolo senza se e senza ma, a prescidere da quanto quota.

In questo caso gli early warning sono, a mio modo di vedere:

A) Crescita abnorme dell'indebitamento finanziario in presenza di ingenti disponibilità liquide, non dovuta a investimenti e non spiegata o spiegata in maniera non convincente.

Ho già segnalato l'incremento dell'indebitamento finanziario più che raddoppiato ( passato da 220 del 2009 a 429 al 31.12.2010 per toccare i 471 mil. al 31.03.2011) in presenza di disponibilità liquide di oltre 500 milioni.

La cosa preoccupante e' che la societa' non da' nessuna spiegazione del perché ricorra al debito finanziario.

Dire "i debiti finanziari a breve risultano in aumento e riguardano le quote di capitali a breve dei finanziamenti a medio lungo termine ed esposizioni per lo più legate ad operazioni di smobilizzo" non è convincente, in presenza appunto di un'elevata liquidità non impiegata e del fatto che l'indebitamento a medio lungo si riduce in maniera non apprezzabile (da 158 del 2010 a 149 al 31.3.2011, quindi di solo 9 milioni ed è addirittura in aumento nel 2010 passando da 134 a 158 milioni).


B) Avviamenti elevati in rapporto al Patrimonio netto.

Di questo abbiamo già parlato, così come del modo in cui si sono determinati, ma che comunque hanno un peso notevole sul patrimonio netto (300 milioni a fronte di 450 vado a memoria); e sono una brutta spia perchè molte volte le persone guardano, erroneamente, al p/book value, laddove in questi casi si dovrebbe guardare non al valore contabile, ma al valore contabile tangibile, pari a circa 0,25 nel caso specifico.


C) Altre spie di possibili anomalie.

Tutta un'altra serie di elementi patrimoniali sono spie di qualcosa che potenzialmente potrebbe non andare:

1) Crediti fiscali, indicati in oltre 130 milioni al 31.12.2010 e in ulteriore crescita a 143 milioni al 31.03.2011, quindi un peso rilevante sul patrimonio netto e in parte relativi a controllate estere;

2) Altre attività correnti, indicate in 107 milioni al 31.12.2010 e in 111 milioni al 31.03.2011.

In questo caso allarme cresce se si legge la spiegazione data nel il bilancio 2010 (pag.148) o, per meglio dire, le non spiegazioni (garanzia bancaria a prima richiesta?) date circa una voce così rilevante sempre rispetto al Patrimonio netto.


Insomma quanto basta per dire no grazie, anche se arrivasse a 0,5.

Chiaramente queste indicate sono solo delle spie di anomalie, per fare discorsi di frode occorrerebbe ipotizzare quanto non voglio assolutamente ipotizzare, cioè che i Revisori dormano, così come hanno dormito i Revisori di Kerself.

Spero invece che i Revisori non dormano mai.:)


Ecco come spiegano una voce di bilancio:

Gli incrementi principali sono riferiti ai crediti diversi, ai crediti verso l’altro socio della JV
Gasco e della TSJ per Boruge 3 come diretta conseguenza dell’incremento della produzione e
del conseguente avanzamento delle due commesse. La voce Debitori diversi include crediti,
per circa 18 milioni di euro, relativi all'importo corrisposto nel corso del 2010 a fronte di
garanzia bancaria a prima richiesta legata alla commessa FOS CAVAOU. I principali
decrementi sono riferiti alla riduzione dei crediti verso gli altri soci delle società consortili
principalmente per la chiusura di alcuni lavori nel settore infrastrutture e al credito in
contenzioso per la commessa di Trezzo in seguito all'incasso ricevuto dopo il lodo arbitrale.
Per una completa informativa relativa ai crediti in contenzioso si rinvia alla relazione sulla
gestione allegata alla presente nota.
Gli altri decrementi sono riferiti alla riduzione dei crediti per premi assicurativi e crediti iva
stati esteri. Per tutte le attività correnti in oggetto il valore di bilancio approssima
sostanzialmente il fair-value.



Ciao,
avendo un po avuto a che fare con i revisori e considerando quanto rompono anche giustamente su quello che si scrive in nota e relazione io non capisco proprio come possa essere accettato e accettabile una frase del genere per 107 milioni di posta su 400 di PN....
Boh....ma gli altri organi di controllo non dicono nulla? un titolo che fino a qualche mese fa era sbandierato ai quattro venti per i risultati positivi perde il 60% in una settimana.....io sinceramente non me lo spiego..una società perde metà del valore in una settimana..mah..
 
Ciao,
avendo un po avuto a che fare con i revisori e considerando quanto rompono anche giustamente su quello che si scrive in nota e relazione io non capisco proprio come possa essere accettato e accettabile una frase del genere per 107 milioni di posta su 400 di PN....
Boh....ma gli altri organi di controllo non dicono nulla? un titolo che fino a qualche mese fa era sbandierato ai quattro venti per i risultati positivi perde il 60% in una settimana.....io sinceramente non me lo spiego..una società perde metà del valore in una settimana..mah..

Non lo so, ma le anomalie non finiscono qui.

Prendi pag. 211 del bilancio in cui il patrimonio netto di Tecnimont Spa viene indicato in 108.447, quale risulta dal bilancio consolidato, a fronte di un patrimonio netto contabile di pertinenza di 298.217 e di un valore di carico della partecipazione pari a € 216.229.


Il che vuol dire quanto meno che una, o più controllate di Tecnimont hanno un patrimonio netto negativo di circa 190 milioni e che questo non si è riflesso, o non si è riflesso del tutto, in analoga svalutazione della partecipazione nel bilancio Tecnimont.


Ovviamente non viene data alcuna spiegazione nel bilancio.


Adesso chiaramente queste sono tutte cose che emergono da una lettura veloce del bilancio, senza alcun approfondimento da parte mia, anche perchè l'interesse potenziale per la Società è del tutto svanito.

Guardando ora ora il bilancio 2009 emerge che il casino sarà successo proprio nel 2010 in quanto dal bilancio al 31.12.2009 il patrimonio netto contabile di tecnimont era pari a 200 milioni e non c'era la diversa indicazione del patrimonio netto consolidato.


Il che significa che chi avesse letto il bilancio 2010 con attenzione avrebbe avuto un buon motivo per vendere il titolo.


Ora io non ho mai seguito la Società, e quindi non riesco a spiegarmi se la cosa era già emersa e se la Società avesse fornito delle spiegazioni al riguardo, magari qualcuno che segue ce lo potrà dire.


Per quanto riguarda l'escussione della fideiussione a prima richiesta, normalmente legata a un inadempimento della Società cui è seguita l'attivazione della garanzia apprestata, evidentemente la ritengono illegittima e, quindi, sono sicuri di recuperare l'importo al 100%. Però la spiegazione è sicuramente infelice.
 
Ultima modifica:
Ciao,
avendo un po avuto a che fare con i revisori e considerando quanto rompono anche giustamente su quello che si scrive in nota e relazione io non capisco proprio come possa essere accettato e accettabile una frase del genere per 107 milioni di posta su 400 di PN....
Boh....ma gli altri organi di controllo non dicono nulla? un titolo che fino a qualche mese fa era sbandierato ai quattro venti per i risultati positivi perde il 60% in una settimana.....io sinceramente non me lo spiego..una società perde metà del valore in una settimana..mah..

Io sono un novellino in borsa (seguo da fine 2008) e grazie alla partecipazione nell'altro forum ti posso assicurare che ho visto di peggio, Kerself, che mi pare fosse arrivata addirittura oltre 10 euro.

E ti posso assicurare che chiunque sano di mente che avesse letto i bilanci di kerself non l'avrebbe comprata nemmeno a € 1,00.

Oggi quota ancora oltre 2,00, quindi io non mi stupisco più di tanto.

Quindi è ben possibile, non ci sarebbe da stupirsi, che ci possa essere qualcuno, più di uno, che preposto ai controlli chiude un occhio, poi ne chiude 2 e magari chiudendo gli occhi allarga anche le mani, prima vuote per poi ritrarle piene.
 
Ultima modifica:
Comunque devo essere sincero.

Io non avevo bisogno di guardare il bilancio per scartare la società.

Mi è bastato guardare i documenti dell'IPO e vedere molta gente che ha avuto a che fare con la BANCA DI ROMA.

Sarò drastico lo so, ma io sono fatto così.

Se leggo BANCA DI ROMA mi si rizzano immediatamente tutti i peli, evidentemente comandati dall'emisfero destro, quindi reazione animalesca e non razionale.:D:D:D:D:D
 
Per ultimo, poi chiudo con Maire, volevo sottolineare che 0,5 non era un numero a caso.

Ma derivante dal seguente calcolo:

Patrimonio netto Società quotata 270 milioni

- Valore partecipazione Tecnimont 216

+ Patrimonio netto consolidato Tecnimont 108

= patrimonio netto rideterminato 162 milioni

E quindi

Patrimonio netto rideterminato/ n.azioni (322,5 milioni).

162/322,5= 0,5 cvd
 
ritornando al settore immobiliare io ho trovato questa, però non ho approfondito.. inoltre sulle francesi trovo lentamente le news :(

UNIBAIL-RODAMCO


cmq , a parte la sottovalutazione, le motivazioni di ripresa delle quotazioni per selezionare il real estate quali erano?
 
Ultima modifica:
ritornando al settore immobiliare io ho trovato questa, però non ho approfondito.. inoltre sulle francesi trovo lentamente le news :(

UNIBAIL-RODAMCO


cmq , a parte la sottovalutazione, le motivazioni di ripresa delle quotazioni per selezionare il real estate quali erano?

Buongiorno e buona domenica.

In verità a me l'immobiliare e il real estate non garba più di tanto.

Infatti sono uno di quelli che ritiene che uno dovrebbe avere in portafoglio una quota di immobili (o asset reali) direttamente e che questa quota dovrebbe costituire un buon 50% del portafoglio, ovviamente acquistandoli nei tempi di magra.

L'esperienza, infatti, dimostra ampiamente che anche, e soprattutto, nell'immobiliare il Timing e' fondamentale per il return dell'investimento.

Personalmente ho già tre immobili, la casa in cui abito, la casa a mare e lo studio ed ho, nel 2008, dismesso un immobile, perché avevo una enorme plusvalenza avendolo acquistato in lire.

Obiettivamente almeno nella mia esperienza, e nelle mie zone, i prezzi degli immobili sono più che raddoppiati con l'euro.

Ad esempio posta a 100 la casa acquistata a Napoli nel 1999 oggi la venderei facilmente a 300.

Ma l'avrei venduta a 300, anzi di più, nel periodo 2005-2008.

Il che ci insegna che e' vero che post crisi i prezzi sono scesi del 20%, ma che questo 20% ha riassorbito in piccola parte gli eccessi degli anni precedenti e che, forse, non e' ancora giunto il momento di puntare sull'immobiliare.

E che in ogni caso, almeno a mio modo di vedere, e' meglio puntarci dirattamente o attraverso un fondo di investimento immobiliare, piuttosto che attraverso un veicolo societario, per una questione di costi.

Anche perché e' un settore in cui i conflitti di interesse la fanno da padrone, ed e' veramente difficile pensare, in Italia, che chi amministra società del genere lo faccia in maniera fair.

Dio ci scampi e liberi, infatti, da gente come Tronchesi Provera.
 
Detto di Maire, sulla quale aggiungo che di la' si e' sviluppato un dibattito surreale in cui si giunge perfino a negare che la società navighi chiaramente in pessime e malmostose acque, giungendo perfino, da parte di taluni, a negare l'evidenza palmare di un debito finanziario in vertiginosa ascesa.

Come se fosse normale che una società accenda finanziamenti in serie per mettere i soldi in cassa.

Oggi c'e' una bella pagina sul Sole su Intesa che conforta la mia analisi del lontano 2009.

Infatti un tp di 2,39 si colloca nella parte alta della mia vecchia forchetta a quota 2,7.

La parte bassa che era 2,2 si sposta ora a 2,00 per effetto dell'adc.

Il che la dice lunga su come agiscono gli analisti, quelli ufficiali.

Nel 2009 tp esorbitanti funzionali alla successiva distribuzione delle azioni precedentemente accumulate.

Poi crolli dei titoli, perché un -35% e' un crollo e successivo accumulo.

Infine ripresa dei corsi, spinta all'eccesso e nuova distribuzione.

Quindi, anche nella consapevolezza che nuovi sostanziali cali del bancario siano
possibili, anzi nell'ordine delle cose, io ho già da poco tempo cominciato a posizionarmi sul settore.

Ora e non prima in ossequio alla regola principe che ci ha fatto vincere 4 mondiali di calcio,

Prima non prenderle.:D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto