Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Parmalat (PLT)I promessi sposi: Lucia Parmalat e Renzo Lactalis
Buongiorno a tutti
"grazie" all'aumento di capitale di Intesa ora il prezzo di carico è di 2,20... Guery che mi dici? quando posso pensare di incrementare la posizione?
Intanto Danieli incomincia a darmi soddisfazioni vedo (incominciavo a preoccuparmi a non aver bidoni in portafoglio ).
Tod's e Camparina invece vanno benone (e che cavolo...)
Oggi grazie alla grecia ci si diverte. Qualcuno è intenzionato ad aprire short?
E infatti ci è quasi arrivata, dato che avevo sempre detto inclusi i dividendi:
2,73+,21= 2,94.
Va bè forse un pò baro sui dividendi ma non fa niente.
Vuoi mettere la soddisfazione di essere stato contattato dala grande Goldman, che mi ha chiesto di sapere che cavolo di calcoli avevo fatto per arrivare a 3 euro.
Mi hanno detto, no sa perchè questa è la cifra che ci hanno chiesto di mettere nella consulenza, ma secondo i nostri ultimi calcoli il titolo vale 1,9.
Stamane leggevo un articolo di Benigno sul SOLE 24 ORE, che fa il paio con uno che ho letto ieri sera, sull'assoluta necessità di procedere a una sorta di monetizzazione del debito greco, assorbendolo tutto in capo un soggetto ed emettendo moneta.
Il suo ragionamento a me sembrava molto convincente, e muoveva dal presupposto che oggi in giro per il mondo c'è un eccesso di domanda di asset sicuri e una carenza di offerta, e che questo squilibrio comporta un altro squilibrio nella sfera reale dell'economia, con un eccesso di offerta e, quindi, disoccupazione.
E poichè l'euro è un asset percepito come sicuro, di qui la proposta di monetizzare un asset rischioso emettendo un asset sicuro.
La tesi è non solo suggestiva, ma anche,a mio modo di vedere, profondamente giusta ed è quella, tra l'altro, sostenuta da Keynes (sotterrate le banconote e mettete squadre di operai per farle trovare) e da Friedman (il famoso elicottero che lancia le monete).
Il problema sarebbe solo di farlo capire ai tedeschi, perchè è chiaro che Bernanke l'ha capito da tempo.
Ma poichè i tedeschi non ci sentono da quest'orecchio, ecco la richiesta ai tedeschi, che se lo possono permettere, di fare una politica espansiva in deficit e, quindi, a debito, già avanzata l'anno scorso ai tedeschi.
Ma respinta al mittente sdegnosamente dai tedeschi, che vararono al contrario una manovra restrittiva.
Certo che quello che stanno facendo su UBI ha dell'incredibile.
Poichè, a mio modo di vedere, è in corso un regolamento di conti interno, funzionale a far saltare qualche testa grossa, tipo Massiah, secondo me è meglio stare a guardare.
Perchè queste cose si sa come cominciano e non si sa come vanno a finire.
Mi dispiacerebbe, però, leggere che qualcuno dei vari Consigli se ne esca e dica, dopo avere votato a favore, ma io l'avevo detto che era sbagliato fare così.
Certo che quello che stanno facendo su UBI ha dell'incredibile.
Poichè, a mio modo di vedere, è in corso un regolamento di conti interno, funzionale a far saltare qualche testa grossa, tipo Massiah, secondo me è meglio stare a guardare.
Perchè queste cose si sa come cominciano e non si sa come vanno a finire.
Mi dispiacerebbe, però, leggere che qualcuno dei vari Consigli se ne esca e dica, dopo avere votato a favore, ma io l'avevo detto che era sbagliato fare così.