Parmalat (PLT) I promessi sposi: Lucia Parmalat e Renzo Lactalis

Ho ripreso le Boy, Mt e meta' K+S e Ft vendute stamane.

Pensandoci bene ho cambiato idea sui warrant, mi sa che la giornalista del Sole ha ragione, il titolo dopo l'Opa e lo stacco crollerà a 2.

Quindi non acquisterò niente prima di 1,00.

Promesso.:)
 
Ultima modifica:
Ho ripreso le Boy, Mt e meta' K+S e Ft vendute stamane.

Pensandoci bene ho cambiato idea sui warrant, mi sa che la giornalista del Sole ha ragione, il titolo dopo l'Opa e lo stacco crollerà a 2.

Quindi non acquisterò niente prima di 1,00.

Promesso.:)

per la miseria, allora mi toccherà mungere da solo d'ora in avanti :D:D
 
Ultima modifica:
Intanto il TAR ha rigettato la richiesta di sospensiva dei fancazzisti.

Spero solo che li condannino, nel merito, a pagare spese legali ingenti, così la smettono di intasare le aule di giustizia con liti chiaramente temerarie.:down:
 
Ho ripreso le Boy, Mt e meta' K+S e Ft vendute stamane.

Pensandoci bene ho cambiato idea sui warrant, mi sa che la giornalista del Sole ha ragione, il titolo dopo l'Opa e lo stacco crollerà a 2.

Quindi non acquisterò niente prima di 1,00.

Promesso.:)

Promessa da marinaio e fatta con le dita incrociate, lo giuro.:D
 
Parmalat, Senato approva decreto rinvio assemblee, è legge
null.gif
Reuters - 18/05/2011 18:01:22
null.gif
null.gif
null.gif
ROMA, 18 maggio (Reuters) - L'aula del Senato ha approvato in via definitiva e senza modifiche il decreto legge che consente alle società quotate di spostare a fine giugno le assemblee di bilancio.

Emanato dal governo il 23 marzo, il decreto ha consentito a Parmalat (PLT.MI) di spostare l'assemblea da metà aprile al 25 giugno (27 in seconda e 28 in terza) per evitare che la francese Lactalis, titolare di una quota pari al 29%, ne assumesse il controllo nominando la maggioranza degli amministratori.

Lactalis ha poi lanciato un'Opa da 2,6 euro ad azione su Parmalat. Il periodo di adesione avrà inizio il 23 maggio e terminerà l'8 giugno.

Falliti i tentativi patrocinati dal governo per creare una cordata italiana che lanciasse una contro offerta, Lactalis sembra dunque avviarsi a conquistare il gruppo di Collecchio.

Il governo mira comunque a far entrare nel capitale di Parmalat la Cassa depositi e prestiti, che una volta conclusa l'Opa dovrebbe rilevare una partecipazione di minoranza ma sufficiente a presidiare gli interessi della filiera lattiero-casearia italiana.




due cose:
-ma questi prima applicano la legge e poi l'approvano?
-ma la CDP non ha meglio da fare? una volta conclusa entra sui massimi o la fanno scendere per fare entrare il governo a prezzi più accessibili per i barboni.. a lactalis va bene che entrino sti signori?
 
Parmalat, Senato approva decreto rinvio assemblee, è legge
null.gif
Reuters - 18/05/2011 18:01:22
null.gif
null.gif
null.gif
ROMA, 18 maggio (Reuters) - L'aula del Senato ha approvato in via definitiva e senza modifiche il decreto legge che consente alle società quotate di spostare a fine giugno le assemblee di bilancio.

Emanato dal governo il 23 marzo, il decreto ha consentito a Parmalat (PLT.MI) di spostare l'assemblea da metà aprile al 25 giugno (27 in seconda e 28 in terza) per evitare che la francese Lactalis, titolare di una quota pari al 29%, ne assumesse il controllo nominando la maggioranza degli amministratori.

Lactalis ha poi lanciato un'Opa da 2,6 euro ad azione su Parmalat. Il periodo di adesione avrà inizio il 23 maggio e terminerà l'8 giugno.

Falliti i tentativi patrocinati dal governo per creare una cordata italiana che lanciasse una contro offerta, Lactalis sembra dunque avviarsi a conquistare il gruppo di Collecchio.

Il governo mira comunque a far entrare nel capitale di Parmalat la Cassa depositi e prestiti, che una volta conclusa l'Opa dovrebbe rilevare una partecipazione di minoranza ma sufficiente a presidiare gli interessi della filiera lattiero-casearia italiana.




due cose:
-ma questi prima applicano la legge e poi l'approvano?
-ma la CDP non ha meglio da fare? una volta conclusa entra sui massimi o la fanno scendere per fare entrare il governo a prezzi più accessibili per i barboni.. a lactalis va bene che entrino sti signori?

Allora.

1) Il decreto legge, unico atto avente forza di legge che può essere emanato dal Governo -salvo il caso dei decreti delegati - entra immediatamente in vigore. Proprio perchè viene emanato in casi di necessità ed urgenza.

Poi deve essere convertito entro 60 giorni dal Parlamento.

Qui non c'era nè la necessità, nè l'urgenza.

Comunque la risposta tecnica è la seguente.

Nel momento in cui l'assemblea è stata rinviata il decreto era in vigore, per cui il CdA di Parmalat se ne poteva avvalere.

Se il decreto non fosse stato convertito avrebbe perso efficacia retroattivamente (come se non fosse mai esistito) lasciando il culo scoperto agli amministratori di Parmalat.

Ho detto culo ma avrei dovuto dire faccia, ma mi sa che è la stessa cosa.:)

Infatti come più volte detto la delibera di rinvio adottata da Parmalat è palesemente illegittima, come non lo è invece quella di Kerself che, correttamente ha rinviato l'assemblea, avvalendosi dello stesso d.l., ma sul presupposto, corretto perchè previsto dall'art. 2364 cc, che il bilancio non era pronto.

Invece Parmalat non si è capito perchè abbia rinviato l'assemblea. Spero che non abbiano il coraggio di dire che è perchè avevano ricevuto la lettera di Intesa.


2) Io non credo che la Cdp entrerà mai in Parmalat, ma sicuramente avrebbe meglio da fare.

Tipo far affluire finanziamenti alle piccole e medie imprese, compito che le banche, pressate dalle difficoltà e dal costo crescente dei finanziamenti all'ingrosso e con una raccolta retail in calo, non riescono ad assolvere al meglio in questo momento.
 
Dario, se vuoi e puoi, dici questo ai miei amici di Eutelia.

L'art. 50 bis e' una brutta botta per i creditori di Eutelia.

Infatti si prevede che Eutelia risponda anche dei debiti di Omega/Agile.

Attenzione non solo di quelli maturati ante cessione di azienda, questo e' già previsto dall'art. 2560 cc, ma anche di quelli, ed e' qui la novità, maturati dopo la cessione di azienda.

E se per i creditori di Eutelia e' un brutto colpo, perché il passivo sara' gravato da ulteriori debiti, per gli azionisti, beh, meglio non dire quali sono gli effetti.

Altrimenti dite che sono passivo, mentre il Governo pensa che siete voi i passivi, tanto e' vero che non si fa scrupolo di mettervelo a quel posto.

Ma dalle Vostre reazioni mi pare che non vi dispiaccia più di tanto.:)
 
Comunque in questo momento, l'ho già accennato, e' il momento di fare una puntata sui bancari.

Che io non preferisco, ma che in questo momento sono eccessivamente penalizzati e che hanno quotazioni attraenti rispetto ai loro pur deboli fondamentali.

In particolare io ho puntato su Ucg in ottica più a lungo e Ubi, che ha rilasciato una trimestrale confortante sotto il profilo del costo del credito, in ottica a breve.

Per Ubi mi aspetto un balzo improvviso perché:

a) e' scesa senza motivo a 5,5;

b) cosa importantissima il mio C.R. ne ha acquistato oggi un quantitativo importante e se l'ha fatto un motivo ci sara'.:):D
 
Dario, se vuoi e puoi, dici questo ai miei amici di Eutelia.

L'art. 50 bis e' una brutta botta per i creditori di Eutelia.

Infatti si prevede che Eutelia risponda anche dei debiti di Omega/Agile.

Attenzione non solo di quelli maturati ante cessione di azienda, questo e' già previsto dall'art. 2560 cc, ma anche di quelli, ed e' qui la novità, maturati dopo la cessione di azienda.

E se per i creditori di Eutelia e' un brutto colpo, perché il passivo sara' gravato da ulteriori debiti, per gli azionisti, beh, meglio non dire quali sono gli effetti.

Altrimenti dite che sono passivo, mentre il Governo pensa che siete voi i passivi, tanto e' vero che non si fa scrupolo di mettervelo a quel posto.

Ma dalle Vostre reazioni mi pare che non vi dispiaccia più di tanto.:)

fatto, certo che leggendo così da esterno sembra un gran brutto provvedimento.. ma vale per qualsiasi azienda messa male?
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto