codam
Forumer storico
ROMA, 4 Marzo (Reuters) - Finmeccanica (SIFI.MI: Quotazione) ha realizzato nel 2009 un utile netto pari a 718 milioni (+16% rispetto al 2008) e conferma
la distribuzione di un dividendo pari a 41 centesimi per azione
con stacco della cedola il 24 maggio e data pagamento il 27 maggio.
E' quanto si legge in un comunicato emesso dopo il cda di oggi.
I ricavi sono ammontati a 18,176 miliardi (+21%), gli ordini a 21,099 miliardi (+20%). Il portafoglio ordini si attesta a 45,143 miliardi. L'Ebita adj è di 1,587 miliardi (+22%), con il margine che si attesta rispetto ai ricavi all'8,7%. Il Focf è positivo per 563 milioni (+20%). Le guidance di gennaio prevedevano ricavi tra i 17,9 e 18,3 miliardi e un Ebita fra 1,56 e 1,58 miliardi, gli ordini a 21-21,5 miliardi. La nota conferma le previsioni delle guidance per il 2010 con ricavi a 17,8-18,6 miliardi ed Ebita a 1,52-1,6 miliardi. Secondo il comunicato il cda di gennaio ha deliberato il rilascio di una garanzia, fino a un importo massimo di 1 miliardo di euro, a supporto di un programma di emissione di commercial paper di pari importo, da quotarsi eventualmente presso la Borsa del Lussemburgo.
la distribuzione di un dividendo pari a 41 centesimi per azione
con stacco della cedola il 24 maggio e data pagamento il 27 maggio.
E' quanto si legge in un comunicato emesso dopo il cda di oggi.
I ricavi sono ammontati a 18,176 miliardi (+21%), gli ordini a 21,099 miliardi (+20%). Il portafoglio ordini si attesta a 45,143 miliardi. L'Ebita adj è di 1,587 miliardi (+22%), con il margine che si attesta rispetto ai ricavi all'8,7%. Il Focf è positivo per 563 milioni (+20%). Le guidance di gennaio prevedevano ricavi tra i 17,9 e 18,3 miliardi e un Ebita fra 1,56 e 1,58 miliardi, gli ordini a 21-21,5 miliardi. La nota conferma le previsioni delle guidance per il 2010 con ricavi a 17,8-18,6 miliardi ed Ebita a 1,52-1,6 miliardi. Secondo il comunicato il cda di gennaio ha deliberato il rilascio di una garanzia, fino a un importo massimo di 1 miliardo di euro, a supporto di un programma di emissione di commercial paper di pari importo, da quotarsi eventualmente presso la Borsa del Lussemburgo.