ironclad
Pitchfork + Harmonic patterns
Per chi non lo sapesse il prezzo è sempre attratto dalla mediana e lo scostamento minimo del prezzo, dipende dal TF naturalmente, rientra sempre all'interno del canale stretto poi un'altro discorso è quando il prezzo và al di là di questo canale stretto e se lo fà è per raggiungere le parti estreme della forchetta (certo non è detto che ci riesca sempre). Questo in sintesi è la spiegazione delle forchette di Pitchfork, ora un esempio lampante c è proprio sul nostro, il prezzo dopo aver toccato gli estremi del canale stretto ha sempre avuto una reazione e lo stesso dicasi sulla mediana. Ora sul massimo del 14 settembre ha bucato la parte estrema del canale però è stato fermato dalla shifflines bianca che non è altro che la parte superiore del canale equidistante dei due minimi sotto, sulla shiff il prezzo è stato respinto dall'altra parte del canale stretto in arancio da quì ha di nuovo superato la sua mediana ed era diretto verso i 15562, certo doveva superare sempre la shiff di nuovo a 16340, non è riuscito nel suo intento si è riportato nuovamente sulla sua mediana. Sotto questa prende piede sempre di più l'altra forchetta (azzurro) che è ribassista. Quindi in pratica abbiamo entrambi gli scenari sott'occhio in arancio quella rialz. in azzurro quella ribassista, adesso non dobbiamo far altro che seguire, quindi se rompe i 15850 è presumibile che vada sulla parte esterna del canale a circa 15300 da lì si vedrà se il prezzo seguirà la struttura a rialz. o ribas. Tutto ciò per far capire a quel testone di Bad come funziona tutto ciò ed anche a coloro che sono interessati. Bad scherzo naturalmente.