Idee e grafici. - Cap. 2

Forte balzo della notte per l'euro/dollaro in scia all'esito del voto negli Usa che hanno visto la conferma alla Casa Bianca di Barack Obama. La vittoria in alcuni Swing State hanno consegnato il Paese al presidente afroamericano. Lo scenario principale rimane per una debolezza generalizzata del biglietto verde contro le principali valute, come mostra anche il dollar index. La sensazione è che la politica monetaria particolarmente espansiva della Fed potrebbe tenere il dollaro particolarmente debole e questo potrebbe pesare sui tempi di recupero dell'area euro. Per l'Europa, infatti, sarà una vera e propria sfida riportare la competitività tra le proprie imprese con un euro così forte. Dal punto di vista grafico, l'euro/dollaro ha reagito nella notte avvicinandosi alla resistenza di 1,2885, dove passa anche la media mobile a 200 ore. Sul grafico orario, l'Rsi si è avvicinato alla soglia dell'ipercomprato e questo potrebbe far pensare che il cambio potrebbe tirare fiato prima di riprendere a salire. La sensazione è che se il cross dovesse avere la forza di rompere l'1,2885 la corsa potrebbe spingersi sino a 1,2950, dove andrebbe a testare la trend line che congiunge i massimi del 17 e del 31 ottobre. Al ribasso, solo una discesa sotto 1,2820 potrebbe aprire a ritorno sui minimi di ieri a 1,2760-1,2750 che rimane il supporto da non violare per evitare un accelerazione ribassista sino a 1,2620. Vincenzo Longo - Market Strategist Fonte: News Trend Online Fonte: News Trend-online
 
News

07/11/2012 12:13
Germania: produzione industriale a settembre -1,8% m/m, -1,2% a/a

La produzione industriale in Germania ha registrato a settembre un calo dell'1,8% rispetto ad agosto e dell'1,2% su base annuale. Il dato è peggiore delle attese. Gli analisti infatti avevano pronosticato una contrazione mensile dello 0,7% e un progresso annuale dello 0,1%. Fonte: News Finanza.com
 
Concordo con OFF.
E poi, è ovvio che nel M5S arriveranno gatte morte ed opportunisti dell'ultima ora, il mondo ne è pieno, fosse solo per un dato statistico, ci saranno fenomeni anche nel movimento, anche se con proprorzioni infinitesimali rispetto agli altri partiti.

Grillo fa bene a vigililare e mettere paletti, guai se non lo facesse, diverrebbe una babele.

Poi GRillo è un uomo, ed ogni sua parola estrapolata potrebbe essere piu o meno opportuna, ma bisogna guardare all'insieme di quello che fa e dice che rimane un miracolo politico tra tutti i leader in circolazione.

La salsi è carina ed ha subito approfittato di una ribalta mediatica per mostrarsi e se era per dire quelle due cretinate che ha detto era meglio non andare.

Questi vigliacchi del potere costituito non vedono l'ora che i grillini vengano in tv per fargli la festa. E grillo che conosce meglio di tutti il mezzo fa bene a tenere la linea.

Devono parlare i fatti e le azioni nei luoghi deputati alla politica.

In questi 30 anni di talk show, speciali, porta a porta, i politici ci hanno raccontato fregnacce a tonnellate, loro ci elencano i problemi e fanno finta di litigare, portandoci al fallimento. Ma la politica vera, le scelte, le azioni sono state ben altre.
Avrei preferito non vedermeli tutti i giorni questa masnada di puttanieri e zoccole con un unica dote indubbia di ottimi commedianti.

Grillo sta provando a ribaltare tutto ciò, a far saltare il banco, le regole, e la SALSI potrebbe benissimo non essere funzionale a tale progetto storico ma adattarsi meglio ai sistemi della politica show.
Chi non lo capisce ha seri problemi
 
News

07/11/2012 12:13
Germania: produzione industriale a settembre -1,8% m/m, -1,2% a/a

La produzione industriale in Germania ha registrato a settembre un calo dell'1,8% rispetto ad agosto e dell'1,2% su base annuale. Il dato è peggiore delle attese. Gli analisti infatti avevano pronosticato una contrazione mensile dello 0,7% e un progresso annuale dello 0,1%. Fonte: News Finanza.com

È si, DON, ero proprio al tel con un amico tedesco che è ritornato in Germania dopo molti anni ...
Anche li stanno uscendo dati che porteranno la Germania alla crescita 0 o anche in recessione x qualche trimestre .... hanno il vantaggio di rifinanziare il debito nazionale a livelli molto + bassi delle altre nazioni europee.
Ma anche loro avranno crescita negativa come sarà anche x Cina, Brasile, India.

Infatti il BUND continua a rafforzarsi e le borse scendono.....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto