Idee e grafici. - Cap. 2

Perdonate se mi intrometto in questo post, che mi pare sia seguito perlopiù da trader esperti... Premetto che io non sono uno di quelli che cercano di utilizzare formule matematiche per prevedere il futuro, al massimo uso Fibonacci per capire su che livelli possa attestarsi un trend intrady, in assenza di emissione di dati da parte di enti governativi o entità rilevanti... (forse pecco di empirismo :D )

Veniamo al dunque...
Analizziamo questi dati (contestabilissimi, se lo riterrete opportuno, visto che non credo per nulla di essere onniscente :)):
1. i mutui USA diminuiscono (credit crunch, destinato probabilmente a peggiorare, ed, evidentemente, impoverimento generale delle famiglie);
2. Obama ha vinto le elezioni, e sosterrà la "green economy" (evidentemente deve aver dietro i cugini di quelli che hanno finanziato la campagna contro il nucleare in Italia ;-) );
3. il rischio che il socialismo USA possa portare il $ a perdere ancora terreno nei confronti delle monete degli emergenti è abbastanza alto (cosa che vale anche per l'€, quindi non credo vi siano forti problemi sulla scelta della moneta dei propri investimenti);
4. la recessione UE, secondo quell'uomo santo che è Draghi, potrebbe colpire anche la Germania;
5. i greci non hanno nessuna intenzione di dover saldare il conto dei loro padri, sperando che ci pensi qualcun'altro (come biasimarli... in Italia succede lo stesso).

Tutto ciò considerato, ritenete probabile che:
1. il petrolio arrivi a quota 89,50 / 90,00 $ in breve tempo (fine settimana prossima);
2. l'oro inizi la sua cavalcata zoppa verso quota 1800 $ l'oncia;
3. si scateni una nuova tempesta sul debito pubblico italiano, che porterà lo spread Btp-Bund attorno al 5,50% entro fine novembre;
4. inizi un nuovo periodo di declino del Ftse-MIB (difficile quantificare a quanto possa arrivare l'indice... direi attorno a quota 14'400 / 14'500, ma chiaramente è una cosa abbastanza imprevedibile);

oppure vedete più probabile una stagnazione dei mercati fino a gennaio 2013?

Grazie, e buona giornata a tutti!!! :ciao:
 
Ultima modifica:
4. inizi un nuovo periodo di declino del Ftse-MIB (difficile quantificare a quanto possa arrivare l'indice... direi attorno a quota 14'400 / 14'500, ma chiaramente è una cosa abbastanza imprevedibile);

oppure vedete più probabile una stagnazione dei mercati fino a gennaio 2013?

Grazie, e buona giornata a tutti!!! :ciao:

14500 sarebbe un misero -5% di indice da 15300 della chiusra odierna, ovvero il 50% di ritraccio di Fibonacci dalla salita di luglio...SE perde 14500 allora il long diventa molto pericoloso...FINO al 50% di ritraccio invece "ci può" stare...
Il primo ottobre eravamo a 14960...SOTTO i valori odierni:ciao:
 
14500 sarebbe un misero -5% di indice da 15300 della chiusra odierna, ovvero il 50% di ritraccio di Fibonacci dalla salita di luglio...SE perde 14500 allora il long diventa molto pericoloso...FINO al 50% di ritraccio invece "ci può" stare...
Il primo ottobre eravamo a 14960...SOTTO i valori odierni:ciao:
Grecia: approvato pacchetto austerita'

Via libera del parlamento nella notte a misure volute da troika

(ANSA) - ATENE, 8 NOV - Con 153 voti a favore il Parlamento greco ha approvato poco dopo la mezzanotte locale l'atteso pacchetto di misure di austerita' considerato dalla troika (Ue, Bce e Fmi) indispensabile per concedere alla Grecia un'altra tranche di aiuti da 31,5 miliardi di euro e salvare il Paese dal fallimento. Le misure sono passate con pochissimi voti al di sopra della maggioranza minima che e' di 151 voti sui 300 seggi del Parlamento. I voti contrari sono stati 128 e gli astenuti 18.

Se non se rimbalza domani, allora sono dei peracottari matricolati..e io ho pure chiuso in loss un mini...:wall:
 
Grecia, arrivano nuovi tagli: il parlamento vota nella notte mentre riesplode la protesta



Ancora scene di guerriglia urbana oggi nel centro di Atene per protestare contro le nuove misure di austerità che il governo si accinge a varare, con lanci di molotov, lacrimogeni e, per la prima volta, i cannoni ad acqua della polizia contro i dimostranti.



In un Paese paralizzato per il secondo giorno consecutivo da uno sciopero generale, quasi 100.000 greci sotto una pioggia a tratti battente hanno invaso oggi la centrale piazza ateniese di Syntagma, davanti al Parlamento, protestando a gran voce contro la quasi certa approvazione prevista in nottata del pacchetto di misure di austerità volute dalla troika (Ue, Bce e Fmi) per concedere alla Grecia un'altra tranche di aiuti da 31,5 miliardi di euro. Un provvedimento che porterà ai greci ancora lacrime e sangue perchè le sue principali vittime saranno ancora salari, pensioni, sussidi e impiegati statali che perderanno il posto di lavoroIl raduno, convocato dai due maggiori sindacati greci (Gsee ed Adedy) proprio mentre in Parlamento i deputati discutevano del pacchetto, è stato disturbato un paio d'ore dopo l'inizio dai soliti gruppi di anarchici con il volto coperto che hanno a più riprese attaccato la polizia con lanci di bombe incendiarie alle quali gli agenti hanno risposto e!
splodendo candelotti lacrimogeni



Il dibattito sul pacchetto - che si presenta sotto forma di un disegno di legge in 600 pagine - era cominciato stamani ed è stato interrotto nella tarda mattinata in seguito ad una mozione di incostituzionalità presentata da Syriza, il partito di sinistra radicale (all'opposizione) e da quello dei Greci Indipendenti (di destra). Dopo circa tre ore, e dopo che si era proceduto ad una votazione nominale sulla questione, il Parlamento ha respinto a maggioranza la mozione ed il dibattito è potuto riprendere.

Dopo la sua conclusione, il dibattito sarà seguito dalle operazioni di voto che dovrebbero iniziare poco dopo la mezzanotte. Seppure con una striminzita maggioranza - pochi deputati oltre il minimo di voti che è di 151 su 300 - il provvedimento dovrebbe essere approvato. Sulla carta il governo guidato da Antonis Samaras (sostenuto da Nea Dimokratia del premier, dal socialista Pasok guidato da Evangelos Venizelos e da Sinistra Democratica (Di.Mar) di Fotis Kouvelis) dispone di 176 seggi. I 16 deputati del Di.Mar hanno già fatto sapere si asterranno dal voto. Nea Dimokratia ha 127 deputati che votano compatti, mentre dei 33 parlamentari del Pasok, secondo i giornali, solo 26 dovrebbero votare a favore del pacchetto di austerità, ma ripensamenti e sorprese sono sempre possibili.
Il pacchetto, che rappresenta la nuova Finanziaria greca di medio termine (2013-2016), abolisce tutti i bonus extra per pensionati e dipendenti statali, introduce nuovi tagli sino al 25% alle pensioni e allo stesso tempo riduce sino al 27% i cosiddetti "stipendi speciali" (polizia, magistratura, forze armate, personale medico degli ospedali statali, docenti universitari, diplomatici) fino al 27%, mentre spiana la strada per il licenziamento di 2.000 statali e l'abolizione della previdenza sociale fornita dallo Stato che sarà sostituita da indennità collegate al reddito.(ANSA).



VOTO FATTO POCO DOPO ORE 24,00



VOTAZIONE FATTA.



153 si 128 no 18 astenuti
 
ciao a tutti, prima di buttarmi sul lavoro.....rispolvero il t&s giornaliero che sembra si stia avverando....quindi per oggi mi aspetterei la rottura della neck che +/- passa in area 15200-180 (da lì ci passa anche la verde del 60) per un arrivo in area 15000-14950 circa...diciamo che intorno a 15100-120 passa la arancio del 60 che potrebbe fermare un po' la discesa......vedremo. Per dare anche un target up, per eventuale rimbalzo, direi che l'obiettivo potrebbe essere la rossa in area 15400-420...vedremo se saranno una marea di minkiate.Per ora mi fermo qui (ne ho sparate troppe):rolleyes::rolleyes::D....facciamo un passo alla volta, ....a dopo!!!

t&s giornaliero.jpg


60.jpg
 
ciao a tutti, prima di buttarmi sul lavoro.....rispolvero il t&s giornaliero che sembra si stia avverando....quindi per oggi mi aspetterei la rottura della neck che +/- passa in area 15200-180 (da lì ci passa anche la verde del 60) per un arrivo in area 15000-14950 circa...diciamo che intorno a 15100-120 passa la arancio del 60 che potrebbe fermare un po' la discesa......vedremo. Per dare anche un target up, per eventuale rimbalzo, direi che l'obiettivo potrebbe essere la rossa in area 15400-420...vedremo se saranno una marea di minkiate.Per ora mi fermo qui (ne ho sparate troppe):rolleyes::rolleyes::D....facciamo un passo alla volta, ....a dopo!!!

Vedi l'allegato 194123

Vedi l'allegato 194124

Impeccabile come sempre ed io,che sono molto meno preparato di te,sono molto soddisfatto del lavoro svolto perchè, i miei target collimano perfettamente con i tuoi,il che mi fa preoccupare non poco.
Quindi,come accade sovente,cercherò dei punti di appoggio diversi dalle decine di migliaia di investitori che aspettano questi target per girarsi.
La speranza è che,in molti non facciano lo stesso mio ragionamento perchè altrimenti si verifica un altro rischio che è quello di acquistare più del dovuto per non perdere il treno e questo da adito agli squali di rastrellare tutti i soldi che si ritrovano lungo la strada come le briciole di pane di Pollicino.
Il risultato è un nuovo crollo del mercato verso target ignoti.
Sbaglio ?
 
ciao a tutti, vediamo se un pò di rimbalzello lo fa, passato ordine long a 295, chiusura gappetto...vediamo se oggi scarica un pò e torniamo verso i 600....sotto 285 mi sa che punta i 15k direttio
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto