Idee e grafici. - Cap. 2

secondo me e una battaglia persa in partenza , ma faccio il tifo per chi cerca di fare giustizia :bow:

:bow: Non ne sono troppo convinto :)
Chi vuole leggere le ricognizioni fatte dai giornalisti greci per vedere come sono ridotti i loro concittadini,
nelle prime pagine della denuncia trova tutto, qui il link che ho predisposto (tradotto in italiano).
Ricordate che potrebbe capitare anche agli spagnoli e agli italiani :down:

Google Traduttore
 
questa pagina e ottima

[FONT=arial,sans-serif]Page 12[/FONT] www.consilium.europa.eu/uedocs/cms_data/docs/pressdata/en/ec/120296.pdf
Attraverso l'arte. 136 par. 3 del TFUE, si vuole creare meccanismi sempre nuovi per il
salvaguardia della banche, dei quali finora soprattutto due gruppi di meccanismi sono noti,
vale a dire quelli del meccanismo finanziario europeo ("sostegno Grecia", EFSM, EFSF, e
ESM) e quelli per l'abilitazione della Commissione Europea, il "governo economico dell'Unione europea"
(Serraggio del Patto di stabilità e crescita, procedura per gli squilibri, e di bilancio
Vigilanza AELS).
Nel meccanismo finanziario europeo, le condizioni sono sempre elaborato dalla "Troika",
composto Commissione UE, FMI e BCE, sotto la guida della Commissione Europea, e sono
deciso dai ministri finanziari, rispettivamente, con le loro funzioni di segretari permanenti (nel
EFSF) o (come una possibilità in ESM) dagli amministratori, che sono scelti dalla finanziaria
ministri. Nell'ambito del patto di stabilità e crescita e il meccanismo di squilibrio così come in
una parte della sorveglianza di bilancio, le condizioni sono redatte dalla Commissione europea e
deciso dal Consiglio dei ministri dell'UE. All'interno di una parte della sorveglianza di bilancio, la
UE stessa Commissione decide in merito alle condizioni. E l'ESM vieta via collettiva
clausole di azione ogni fallimento stato sovranamente gestiti, al fine di costringere i paesi
della zona euro, quando sono in bancarotta, in una procedura di insolvenza dello Stato, in cui si
ottenere ulteriori condizioni politiche da parte dei creditori privati ​​(IV.4 parte di questa lettera).
Tutti questi meccanismi del "meccanismo finanziario europeo" mirano a dare prestiti ai paesi
della zona euro con problemi di liquidità, al fine di consentire loro di pagare loro fino a quel momento
creditori, o (solo con EFSF e ESM) per recapitalizie banche, ei paesi ottenere "rigorosa"
condizioni al costo dei loro abitanti. L'inasprimento del Patto di stabilità e di crescita
mira a condizioni rigorose per gli Stati con deficit troppo alto o il debito troppo alto, lo squilibrio
Procedura a interventi rigorosi della Commissione UE in in tutte le questioni di salario,
finanza, o la politica economica degli Stati membri, e la sorveglianza economica, in qualsiasi
interventi della Commissione europea nei progetti di bilancio dei governi del
stati membri.
Tutti questi meccanismi sono principalmente diretta a riunire abbastanza mezzi finanziari
per il fissaggio della "stabilità finanziaria" del settore finanziario a scapito degli altri
abitanti degli Stati membri.
Per le popolazioni degli Stati membri dell'UE, tuttavia, si è preteso, che l'obiettivo
era la protezione della moneta e della finanza pubblica. Sembra molto improbabile,
che i primi ministri di tutti i 17 stati della zona euro o addirittura Alle 27 primi ministri di
tutti i paesi dell'Unione europea avrebbe mai consapevolmente mettere la "stabilità finanziaria" di
il settore finanziario al di sopra dei diritti dei loro abitanti.
Io invece credo, che per la questione della colpevolezza prima che la Corte penale internazionale per la sofferenza causata
contro i greci, potrebbe essere di notevole importanza, che ha inventato questo inganno.
IV.2 l'obbligo al "rigore", come il sistema di disumanità
Tutte le assistenze finanziarie nel campo di applicazione di meccanismi legate all'arte. 136 par. 3 s. 1
TFUE per la tutela della "stabilità finanziaria" del settore finanziario sarebbe
collegato, ai sensi dell'art. 136 par. 3 s. 2 TFUE, a "severe" condizioni.
Il "rigore" delle condizioni è per tutti questi meccanismi previsti come nella "pratica"
della (FMI Consiglio Ecofin (i ministri economici e finanziari del Consiglio dell'Unione europea del
 
SPREAD BTP-BUND 10Y Ora: 17:25:00 Data: 03/12/2012 307,0064 -3.63% Minimo: 280,7320 Massimo: 320,3108



chart-520.php
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto