Idee e grafici. - Cap. 2

News

03/04/2013 12:05
Unicredit: allo studio offerta di riacquisto parziale bond senior per massimi 3,5 milioni

Unicredit ha annunciato l’intenzione di promuovere un’offerta pubblica volontaria di riacquisto parziale di alcuni propri prestiti obbligazionari senior fino ad un importo nominale massimo pari 3,5 milioni di euro rispetto al relativo ammontare totale in circolazione pari a quasi 13 miliardi di euro. E' quanto si legge in una nota diramata da Piazza Cordusio.
Il periodo di adesione avrà inizio l’8 aprile (incluso) alle ore 9:30 e si concluderà il giorno 24 aprile (incluso) alle ore 16:00, salvo chiusura anticipata, proroga o riapertura dell’offerta.

Il prezzo di riacquisto, fa sapere la banca milanese, sarà annunciato entro le ore 9:30 del primo giorno del periodo di adesione e sarà indicato nel documento informativo. Il corrispettivo sarà invece corrisposto in denaro in un’unica soluzione il 30 aprile, anche nel caso di chiusura anticipata.
Fonte: News Finanza.com
 
News

03/04/2013 12:09
Elezione nuovo Capo dello Stato: votazioni inizieranno il 18 aprile

Il Presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini, nella sua qualità di Presidente del Parlamento in seduta comune, provvederà lunedì 15 aprile a diramare la convocazione della Costituzione per l'elezione del nuovo Capo dello Stato. La nota del presidente della Camera rimarca come su invito del Presidente della Repubblica e sentito il Presidente del Senato, la seduta del Parlamento, integrato dai delegati regionali, potrà avere luogo già a partire da giovedì 18 aprile "confidando che gli adempimenti relativi alla designazione da parte delle Regioni dei propri delegati si svolgano con la massima tempestività".

Fonte: News Finanza.com
 
News

03/04/2013 12:16
Cipro: Fondo monetario internazionale contribuirà con 1 mld di euro al piano di salvataggio

Il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) verserà un contributo pari a 1 miliardo di euro per il piano di salvataggio da 10 miliardi di euro per Cipro. Lo ha reso noto il direttore generale dell'istituto di Washington, Christine Lagarde. Il finanziamento verrà sottoposto al board del Fmi all'inizio di maggio. "Si tratta di un programma ambizioso che richiederà grandi sforzi da parte della popolazione cipriota" ha affermato Lagarde. "Crediamo tuttavia che fornisca una soluzione duratura e interamente finanziata per far fronte ai problemi di Cipro e provveda un percorso sostenibile verso una ripresa".
Fonte: News Finanza.com
 
stai serena che se non si decidono entro le ore 14 li do una mano io deve scendere sotto 15,000 :wall::wall::wall:

li costringeremo noi la banda al completo , stiamo preparando il pacco :D
serena lo sono
ma anche flat me lo aspettavo affondo a 125 (pero nn ci é andato ha fatto 130) ma un'ora fa... dopo vedro il da farsi
vi é andata bene che i panni li ho stesi a mkt chiusi senno stavamo a 12000 adesso :lol:
 
serena lo sono
ma anche flat me lo aspettavo affondo a 125 (pero nn ci é andato ha fatto 130) ma un'ora fa... dopo vedro il da farsi
vi é andata bene che i panni li ho stesi a mkt chiusi senno stavamo a 12000 adesso :lol:


se operi e sbagli la direzione pio succedere che la lavatrice serva ancora , a me a volte succede :rolleyes:
 
News

03/04/2013 12:38
Wall Street: beati gli ultimi...se staranno attenti
Rossana Prezioso
o.164867.jpg


La storia insegna che l'entrata in scena degli investitori retail segna l'inizio della fine di un rally, ma è pur vero che in questo momento Wall Street si trova al di fuori della storia in una situazione nuova avendo rotto più di un argine. Perciò i precedenti arrivano fino a un certo punto. Ma resta il fatto che i fondi comuni di investimento e quelli quotati hanno registrato una raccolta netta di 4,5 miliardi di dollari la scorsa settimana, secondo i dati Reuter e che i primi hanno dominato la scena con un rialzo costante (il 12esimo) con una raccolta di 2,3 miliardi di dollari facendo toccare un totale di 75,2 miliardi sempre di dollari dall'inizio dell'anno. E questo è senza dubbio un segnale rialzista. "Dopo diversi anni di deflussi, abbiamo visto finalmente un cambiamento di rotta e ciò ci conforta, confermando anche che ci potrebbe essere molta strada da fare", ha detto John Fox, co-manager della Value Fund FAM alla Cnbc. Andy Brennero, di Nat Alliance conferma "I titoli azionari,visto l'andamento di quelli di Stato, restano il miglior investimento adesso". Ma per i contrarians, questa ritrovata energia non significa un trend positivo insperato, bensì la conferma di un'antica legge del mercato che si cerca di eludere, ignorando, anche un po' avidamente, che le perite ricevute dall'inizio della crisi sono state per molti già recuperate e che perciò il rally potrebbe avere termine. "Questo bull market è ancora vivo e vegeto e anche se i mercati possono sembrare in euforia, si tratta solo di momenti passeggeri, il rialzo sarà organico e costante e c'è ancora molto da guadagnare" Ne è convinto Ryan Detrick, stratega di Schaeffer Investment Research. Un ottimismo che però non tutti condividono, soprattutto proprio tra molti investitori anche e soprattutto sul lungo termine con Europa in crisi e Usa incerti sull'evoluzione della politica fiscale che si sta risolvendo come un puzzle, pezzo per pezzo , Art Hogan, amministratore di Lazard Capital Markets, invece sottolinea come questo sia stato il rally meno amato e compreso degli ultimi anni. Il motivo è semplice: il sospetto, dopo la batosta del 2008 e l'euforia del 2000 che portarono alle conseguenze che noi tutti conosciamo, è più che legittimo, anche perchè,escludendo l'azionario, il picco si registra proprio sui fondi comuni d'investimento e sono quelli che più degli altri fanno temere, a causa della similitudine con il livello d'allarme già toccato nel 2000. Continua per tutti, però, la fiducia nella presenza della Fed, nonostante il miglioramento dello stato economico generale che potrebbe costringerla a diminuire la sua presenza nel mercato e abbassare la soglia di quegli 85 miliardi iniettati mensilmente e che è alla base del rally azionario. Ma proprio questo fattore anomalo costringe a un ripensamento delle dinamiche classiche: il rally del primo trimestre è stata trainato principalmente dai settori difensivi come la sanità e i beni di prima necessità, mentre titoli ciclici, come i materiali e gli hitech hanno sottoperformato il mercato globale, confermando quanto detto da Fox e cioè che chi arriva sul mercato preferisce non azzardare più di tanto. Fonte: News Trend Online
Fonte: News Trend-online
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto