Idee e grafici. - Cap. 2

News

07/05/2013 08:49
Francia: produzione industriale a marzo -0,9% m/m, -2,5% a/a

La produzione industriale della Francia ha registrato a marzo un calo dello 0,9% rispetto al +0,8% del mese precedente e una flessione del 2,5% su base annuale dal -2,9% della passata rilevazione. Gli analisti si aspettavano un calo mensile dello 0,3% e una flessione annuale dell'1,4%.

Fonte: News Finanza.com
 
News

07/05/2013 08:52
Ftse Mib future: operatività valida per martedì 7 maggio
Financial Trend Analysis



Tornando al breve termine possiamo dire che si e' visto il Future Ftse Mib moderatamente negativo (-0,18%) in avvio di ottava in una seduta caratterizzata da volumi risibili causa della chiusura per festivita' della borsa di Londra (12977 contratti contro una media mensile di 30360 circa). I prezzi si sono comunque mantenuti al di sopra della base del canale rialzista disegnato dai minimi di meta' aprile. Il canale mette a disposizione un supporto a 16500 ed una resistenza a 17350. La rottura dei massimi di 16810 sarebbe da leggere come segnale in favore di una evoluzione positiva con primo obiettivo a 17050 e successivo la citata resistenza dei 17350 punti. Discese al di sotto dei 16500 punti segnalerebbero invece l'avvio di una flessione a correzione di tutta la salita dai minimi di area 14755, obiettivi fino a 15495, base del gap rialzista del 22 aprile. Pivot points: 16676 (16758) ; 16551 (16508). ASPETTATIVE TREND DI MEDIO (3-5 settimane) 06/05 Quadro grafico in miglioramento per il future Ftse Mib ma ancora mancano segnali definitivi di ripresa. Il future Ftse Mib ha messo a segno nelle ultime 5 settimane, dai minimi di inizio aprile a 14755 punti toccati in corrispondenza della media mobile a 52 settimane, una reazione decisa che ha permesso il recupero dei 16800 punti, quota corrispondente con i massimi di fine febbraio. Su quei livelli i prezzi hanno trovato i 2/3 di ritracciamento del ribasso dal top di inizio anno, quota di resistenza significativa che per il momento ha contenuto le spinte al rialzo. La rottura di 16800 sarebbe da guardare con favore anche se servirebbero poi conferme oltre i 17260 punti, dove transita la linea che scende dal picco di meta' febbraio 2011, per confermare l'avvio di una ripresa destinata a durare. Riferimento grafico rilevante successivo a 17945, non solo top di inizio anno ma anche 50% di ritracciamento del ribasso dal citato massimo di febbraio 2011. Se i prezzi troveranno la forza per lasciarsi alle spalle anche questo ostacolo si aprirebbero spazi di salita fino a 19100 almeno. La mancata rottura di 16800 e la violazione di 16250 non sarebbero invece segnali confortanti, il future si e' lasciato infatti alle spalle un evidente gap rialzista il 22 aprile, con base a 15550 circa, che i prezzi potrebbero voler ricoprire prima di tentare nuovi rimbalzi. A 15080, supporto successivo, transita invece la linea che sale dai minimi di luglio 2012, riferimento importante anche per la determinazione del quadro prospettico di medio periodo. Autore: Financial Trend Analysis Fonte: News Trend Online
Fonte: News Trend-online
 
ews

07/05/2013 08:52
Francia: bilancia commerciale in deficit per 4,69 mld di euro a marzo

La bilancia commerciale della Francia ha mostrato a marzo un deficit di 4,69 miliardi di euro, in calo rispetto ai 5,645 miliardi del mese precedente. Gli analisti si aspettavano un disavanzo commerciale di 5,55 miliardi.

Fonte: News Finanza.com
 
News

07/05/2013 08:56
Fiat: vuole rafforzarsi in Brasile, piano da 7 miliardi di dollari entro il 2016

La Fiat scommette sempre di più sul Brasile. Secondo indiscrezioni riportate dall’agenzia di stampa Agencia Brasil e riprese da Bloomberg, Sergio Marchionne avrebbe inviato al presidente carioca, Dilma Rousseff, un programma di investimenti entro il 2016 da 7 miliardi di dollari. A detta dei rumors, grazie al nuovo piano di investimenti il Lingotto aumenterà la sua forza lavoro nel Paese sudamericano di 7.700 dipendenti (12.000 se si considera anche l’indotto).
Fonte: News Finanza.com
Share on facebook Share on twitter Share on google Share on print Share on email 0
 
SPREAD BTP-BUND 10Y Ora: 09:07:21 Data: 07/05/2013 258,9956 -1.05% Minimo: 257,4680 Massimo: 265,0883



chart-520.php
 
News

07/05/2013 09:04
Endesa: utili trimestrali in calo a 476 milioni, sotto le attese

Endesa, la controllata spagnola di Enel, ha chiuso il primo trimestre con un utile netto in calo del 23,3% a 476 milioni di euro rispetto ai 621 milioni dello stesso periodo dell'anno scorso. Sul risultato, al di sotto delle attese degli analisti ferme a 497,3 milioni di euro, hanno impattato da una parte la debole domanda energetica e dall'altra l'introduzione di una nuova tassa in Spagna sulla generazione di energia elettrica. In flessione del 5,6% i ricavi che sono ammontati a 8,166 miliardi di euro. L'Ebitda è stato pari a 1,682 miliardi in calo del 7,9%, contro un'attesa di 1,70 miliardi, mentre l'Ebit ha mostrato una discesa del 17,7% a 1,034 miliardi di euro. L'indebitamento finanziario netto a fine marzo si è attestata a 6,864 miliardi di euro, in miglioramento di 1,914 miliardi da fine 2012.
Fonte: News Finanza.com
 
don che posizione hai adesso

stai sempre short

venerdi trimestrale ucg:up:

forse posibilita' di entarta su violatilita' e spike anche in giu'????

fammi sapere grazie fratello
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto