Idee e grafici. - Cap. 2

Scusa nè..ho letto solo ora..ma forse uscirsene con "vergogna" come uno tra i primi post fatti non mi pare il massimo dell'educazione...
Poi senza uno straccio di indicazione\motivazione.. se non perchè qualcuno è short.. :mmmm:
Io avevo polemizzato un pò nel thread di Solo qualche tempo fa, perchè davanti all'evidenza del trend long degli USA (mentre noi crollavamo in continuazione..) lui e altri continuavano a vedere short e crolli.
Solo è arrivato all'autobannatura (e mi dispiace per questo..perchè lo ritengo comunque uno bravo e preparato). Ma il mio discorso non voleva affatto essere contro gli shorters, ma solo sul fatto che chi dimostrava con i grafici che il mercato sarebbe sceso da li a poco e poi non lo faceva, forse doveva risistemare qualcosa..
Quello che differenzia la "mia" posizione (e di alcuni soci di questo thread) è che a noi non interessa in genere una beata fava del trend di lungo , ci interessa fare gain intraday sia long che short. (anche se a volte, io per primo, rimaniamo dentro piu giorni perchè crediamo che le cose andranno in un certo verso.. oppure si fa intraday e cassetto insieme come Don..).
Tu dici che il trend è long e quindi si fanno i soldi più facilmente seguendo il trend (e al momento è vero), io ti potrei dire che in tanti momenti in cui il trend sembrava long, in due giorni è cambiato e ha fatto sputare sangue a chi non è uscito subito dal mercato.
Quindi as usual, tutto è giusto a seconda dei mezzi e degli scopi che ci si prefigge. :up::up:
Notte!
Leb


:clap::clap::clap:

belo e giusto ragionamento .Non ci si deve mai fissare su la direzione del trend in borsa ,quando tutto sembra diretto sollo in una direzione ,succede che per infinite ragioni si decida che e arrivato quel momento che si deve girare in altra direzione ,In borsa niente e obiettivo regolare ,chi possiede il comando dei bottone e l'unico che decide cosa fare e in quale momento sta a noi sfruttarlo e cercare di seguirli per quanto possibile :rolleyes:
 
Scusa nè..ho letto solo ora..ma forse uscirsene con "vergogna" come uno tra i primi post fatti non mi pare il massimo dell'educazione...
Poi senza uno straccio di indicazione\motivazione.. se non perchè qualcuno è short.. :mmmm:
Io avevo polemizzato un pò nel thread di Solo qualche tempo fa, perchè davanti all'evidenza del trend long degli USA (mentre noi crollavamo in continuazione..) lui e altri continuavano a vedere short e crolli.
Solo è arrivato all'autobannatura (e mi dispiace per questo..perchè lo ritengo comunque uno bravo e preparato). Ma il mio discorso non voleva affatto essere contro gli shorters, ma solo sul fatto che chi dimostrava con i grafici che il mercato sarebbe sceso da li a poco e poi non lo faceva, forse doveva risistemare qualcosa..
Quello che differenzia la "mia" posizione (e di alcuni soci di questo thread) è che a noi non interessa in genere una beata fava del trend di lungo , ci interessa fare gain intraday sia long che short. (anche se a volte, io per primo, rimaniamo dentro piu giorni perchè crediamo che le cose andranno in un certo verso.. oppure si fa intraday e cassetto insieme come Don..).
Tu dici che il trend è long e quindi si fanno i soldi più facilmente seguendo il trend (e al momento è vero), io ti potrei dire che in tanti momenti in cui il trend sembrava long, in due giorni è cambiato e ha fatto sputare sangue a chi non è uscito subito dal mercato.
Quindi as usual, tutto è giusto a seconda dei mezzi e degli scopi che ci si prefigge. :up::up:
Notte!
Leb

Penso che la sua fosse una critica all'AT più che una critica personale. Anche te, se non erro, in molti casi sei stato scettico sul suo reale funzionamento.
Fateci caso: da quando hanno tassato le HFT (le macchinette), l'AT funziona meno.
Il valore di un'impresa, d'altro canto, non può essere deciso tirando una riga, e sono convinto del fatto che i pesci grossi ci mangino sull'AT che seguono gli altri.
Poi diciamo che chi cavalca il trend (come sto facendo io dal 26 aprile) mette degli stop loss, quindi non è detto che debba per forza essere penalizzato.
In più, ha il vantaggio di non dover restare tutto il giorno attaccato al PC (cosa che io, attualmente, non posso permettermi di fare), e si stressa meno (almeno io sono così).
 
17 maggio 2013, ore 17:23 | Borsa Milano Dividendi

Stacco dividendi 2013: Unicredit e Intesa Sanpaolo le big del 20 maggio

Tutte le quotate che staccheranno il dividendo il prossimo lunedì 20 maggio






Lascia un commento

SULLO STESSO TEMA Stacco dividendi 2013: programma di lunedì 13 maggio

condividi.png


Pagamento dividendi 2013: gli appuntamenti del 9 maggio 1

condividi.png


Stacco dividendi 2013: calendario di lunedì 6 maggio 1

condividi.png


Leggi altri articoli nel
Tutto Su Dividendi 2013


Quinta tornata per gli stacchi dei dividendi 2013 a Piazza Affari. Lunedì 20 maggio, infatti, saranno davvero tante le quotate impegnate con lo stacco delle cedole. Come già avvenuto lo scorso anno, quindi, la fine di maggio si rivela incandescente sul fronte dei dividendi. Tra le società impegnate con questa operazione ci sono le big Unicredit, Intesa Sanpaolo, Enel Green Power e Eni oltre alle più piccole Ansaldo Sts, Atlantia, Azimut, Buzzi Unicem, Campari, Diasorin, Generali, Lottomatica, Luxottica, Mediolanum, Pirelli, Saipem, Ferragamo, Snam Rete Gas, Tenaris, Tod’s e Ubi Banca. Tra queste società ben cinque staccheranno il saldo sul dividendo. Nel dettaglio: Eni (0,54 euro di saldo su 1,08 euro totale), Atlantia (0,391 euro di saldo su 0,746 euro totale), Mediolanum (0,08 euro di saldo su 0,18 euro totale), Snam (0,15 euro di saldo su 0,25 euro totale) e Tenaris (0,23256 euro di saldo su 0,3333 euro totale). Come già affermato quello del 20 luglio sarà il quarto appuntamento con gli stacchi. In precedenza avevano staccato (e pagato) le rispettive cedole: Fiat Industrial, Edison Risparmio, Prysmian, Recordati, Telecom Italia Ordinarie e Telecom Italia Risparmio (lo scorso 22 aprile); De Longhi, Saes Getters, Sogefi e Servizi Italia (lo scorso 29 aprile); B&B Speakers, Banca Ifis, Banca Popolare di Sondrio, Banca Profilo, CAD It, Conafì Profilò, Credito Bergamasco, Esprinet, MutuiOnLine, Save e Valsoia (lo scorso 6 maggio); Aeroporto di Firenze, Amplifon, Banco di Desio e della Brianza, Beni Stabili, Brembo, Cairo Communication (saldo dividendo), Datalogic, Centrale del latte di Torino, Interpump e Zignano Vetro (lo scorso 13 maggio).
Ricordiamo che i dividendi che saranno staccati all’inizio della prossima settimana saranno messi in pagamento a partire dal 23 maggio, 3 giorni dopo.

In questo tabella sono indicate le quotate interessate alla quinta tornata-dividendi, l’ammontare delle rispettive cedole e i link con gli specifici articoli che abbiamo dedicato alla remunerazione 2013.
Società Ammontare Dividendo Link Ansaldo Sts 0,18 euro Dividendo Ansaldo Sts 2013 in leggero aumento, utile a +3,6%
Atlantia (saldo) 0,391 euro Dividendo Atlantia 2013: confermata la cedola nonostante l’utile in calo Azimut 0,55 euro Dividendo Azimut 2013 raddoppiato, utile entra nella storia Buzzi Unicem (Az. Ordinarie) 0,05 euro Dividendo Buzzi Unicem 2013 a 5 cent, utile a 2 milioni Buzzi Unicem (Az. Risparmio) 0,104 euro Dividendo Buzzi Unicem 2013 a 5 cent, utile a 2 milioni Campari 0,07 euro Dividendo Campari 2013 invariato, utile in flessione Diasorin 0,5 euro Dividendo Diasorin 2013 in crescita, utile 2012 -10,1% Enel Green Power 0,0259 euro Dividendo Enel Green Power 2013 a 2,59 cent, utile +4,6% Eni (saldo) 0,54 euro Dividendo Eni 2013: saldo e acconto 2012, decisioni cda Generali 0,2 euro Dividendo Generali 2013 a 20 cent, pesano le svalutazioni Intesa Sanpaolo (Az. Ordinarie) 0,05 euro Dividendo Intesa Sanpaolo 2013 confermato, utile 2012 a 1,6 mld Intesa Sanpaolo (Az. Risparmio) 0,61 euro Dividendo Intesa Sanpaolo 2013 confermato, utile 2012 a 1,6 mld Lottomatica 0,73 euro Dividendo Lottomatica 2013 a 0,73 euro, ricavi 2012 a +3,4% Luxottica 0,58 euro Dividendo Luxottica 2013 a 0,58 euro, 2012 da record Mediolanum (saldo) 0,08 euro Dividendo Mediolanum 2013 in crescita, utile 2012 boom Pirelli (Az. Ordinarie) 0,32 euro Dividendo Pirelli 2013 in aumento, utile netto in forte crescita Pirelli (Az. Risparmio) 0,39 euro Dividendo Pirelli 2013 in aumento, utile netto in forte crescita Saipem (Az. Ordinarie) 0,68 euro Dividendo Saipem 2013: azioni ordinarie e risparmio 2012 Saipem (Az. Risparmio) 0,71 euro Dividendo Saipem 2013: azioni ordinarie e risparmio 2012 Salvatore Ferragamo 0,33 euro Dividendo Ferragamo 2013 in crescita, utile 2012 a +30% Snam Rete Gas (saldo) 0,15 euro Dividendo Snam 2013 a 0,25 euro con saldo a 0,15 euro Tenaris (saldo) 0,23256 euro Dividendo Tenaris 2013: in crescita come ricavi e utile Tod’s 2,71 euro Dividendo Tod’s 2013 in crescita, balzo utile 2012 Ubi Banca 0,05 euro Dividendo Ubi Banca 2013 confermato, utile 2012 a 82,7 mln Unicredit (Az. Ordinarie) 0,09 euro Dividendo Unicredit 2013 batte le attese, torna l’utile nel 2012 Unicredit (Az. Risparmio) 0,09 euro Dividendo Unicredit 2013 batte le attese, torna l’utile nel 2012
ARGOMENTI TRATTATI: stacco dividendi 20 maggio

 
pensa se lo decidono anche in Italia ...Fantasia concordo


Cina, incassa 70 milioni con lo schema Ponzi: il giudice la condanna a morte per danni alla collettività

18 maggio 2013Commenta
In questo articolo

Media
Argomenti: Lin Haiyan | Wu Ying | Miao Youshui | Cina | Ponzi





My24





stampa.png

mail.png




CORTE-SUPREMA-CINA-AFP-258.jpg
Corte Suprema cinese (Afp)


Inseguire ricchezze facili con lo schema Ponzi può diventare un "gioco" pericoloso in Cina: fino ad avere conseguenze mortali. Un tribunale cinese ha condannato a morte una donna d'affari per aver messo in piedi uno schema Ponzi con il quale avrebbe sottratto a ignari investitori l'equivalente di oltre 70 milioni di euro.
Un danno per la collettività. «Dal momento che una grande quantità di denaro non è stata investita in attività produttive, ma in investimenti personali altamente rischiosi, questa frode ha causato gravi danni alla collettività. E merita di essere severamente punita», dice la nota diffusa dal tribunale di Wenzhou.
articoli correlati

La «truffa di Giada» dilaga in Cina. E lo schema Ponzi all'orientale diventa emergenza sociale
Schema Ponzi



video

Truffa da 20 mln in stile 'Madoff', 3 arresti della Gdf Torino




Lo schema Ponzi "salta" nel 2011. La notizia è stata diffusa con un comunicato apparso proprio sul sito web del tribunale della città di Wenzhou, nota per essere un centro d'affari. Dal comunicato si apprende che Lin Haiyan, 39 anni, dal 2007 prometteva agli investitori «guadagni elevati a basso rischio». Alla base di tutto un classico schema Ponzi, smascherato dagli inquirenti nell'ottobre 2011, quando sono iniziati i guai giudiziari della signora Lin.
Aiuti all'economia: effetti collaterali. Secondo gli analisti quello di Lin non è un caso isolato. Il fiume di denaro iniettato dalla Banca centrale cinese nell'economia nazionale - la risposta del Dragone alla crisi del 2009 - ha favorito l'attività di chi propone operazioni finanziare ai margini della legalità, sfruttando anche una "zona grigia" della legge cinese, che di fatto lascia molto spazio a chi svolge attività di gestione patrimoniale per conto terzi. Salvo poi interventire, anche duramente come nel di Lin Haiyan, quando gli investitori perdono i loro soldi.
Il precedente (con assoluzione). Ma forse per la donna 39enne non tutto è perduto. Nel mese di aprile, l'alta Corte cinese ha annullato la condanna a morte per un imprenditore della stessa regione in seguito a una massiccia campagna di protesta condotta online. Wu Ying, questo il nome dell'imprenditore, era stato condannato a morte nel 2009 per aver truffato 11 investitori rubando loro l'equivalente di 60,8 milioni di dollari.
Un fenomeno diffuso. Dal 2011 ad oggi, le statistiche ufficiali parlano di 1.449 persone condannate - con pene che vanno dai cinque anni di reclusione fino alla pena di morte - per la raccolta illegale di fondi. Lo ha riferito Miao Youshui, un anziano giudice del Popolo, in una conferenza stampa. Complessivamente, nel periodo preso in considerazione sono state condannate per crimini economici 4.170 persone.
 
Scusatemi se non mi sono presentato.Sono un trader di vecchia data,forse un record,ma non è un vanto....Opero principalmente su future e options dax,qualche fib
e sep.Generalmente opero con diversi metodi contemporaneamente,trendfollowing e intraday,usando segnali di stop and reverse per l'inversione del trend e segnali di breve,sentiment,new,ecc per l'intraday.Tendenzialmente sono long,ma non
disdegno shortare quando le circostanze sono favorevoli.Tutti i grandi rialzi li ho
sempre cavalcati.......tranne questo ultimo che lo ritengo il più assurdo e il più
irrazionale mai esistito per molteplici e ovvi motivi,ma non deve essere una giustificazione,un trader deve ed ha l'obbligo di seguire il trend,non può farsi
sfuggire una occasione storica......ed ecco la mia espressione "vergogna!!"
La maggior parte dei traders,(quasi tutti)degli analisti,commentatori economici,
paper trader che pullulano i forum hanno accompagnato il rialzo(anziché seguirlo)
criticandolo aspramente con manifestazioni catastrofiste predicando crash imminenti,
ribassi epocali,ecc.ecc. in un clima quasi surreale con più il mercato saliva,con più
con tutti gli strumenti a disposizione in particolare analisi tecniche decretavano
la fine imminente del rialzo ed in questo clima diventava veramente difficile seguire
in modo distaccato l'andamento incongruente del mercato.Sono anni che leggo forum
finanziari e sino dalle prime ore del mattino gli interventi sono critici nei confronti
del rialzo,mercato manipolato è l'espressione più comune,intercalato con catastrofi
e crash imminenti,il mercato non può più salire confermato da tanto di grafici e analisi
tecniche,quindi short a questi livelli,ecc.ecc.e intanto gli indici più importanti
sempre più su sino ad arrivare ai massimi storici di questi giorni.
Io,deluso dell'occasione mancata mi limito con trading intraday con grosse difficoltà
e scarsi risultati shortando negli strappi cercando contemporaneamente di
anticipare una eventuale ma poco probabile sostanziale discesa senza disdegnare
long nelle piccole discese con gli opportuni stop.
La situazione della prossima settimana,sarà sempre nella speranza di un eventuale storno per il bene di tutti anche per chi è al rialzo,ben coscienti che non vi sono limiti nella irrazionalità dei mercati e per logica nuovi massimi portano nuovi massimi fino a prova contraria.
Amen
 
Ultima modifica:
OKKIO AI DATI MACRO DI OGGI
LUNEDI 20 MAGGIO 2013

Ora Val. Impatto Evento Attuale Previsto Precedente
Lunedì, Maggio 20
Tutto il Giorno Festa Norvegia - Lunedì dell'Angelo
Tutto il Giorno Festa Canada - Victoria Day
Tutto il Giorno Festa Svizzera - Lunedì dell'Angelo
01:01 GBP Indice Rightmove prezzi abitazioni (Mensile) 2,1% 2,1%
10:00 EUR Nuovi ordinativi all'industria Italia (Mensile) -0,8% -2,5%
10:00 EUR Vendite Industriali Italiane (Mensile) -1,00%
10:30 HKD Tasso di Disoccupazione di Hong Kong 3,50% 3,50%
14:30 USD Attività National Fed Chicago -0,23
15:00 EUR Asta BTF Francesi 12-Mesi 0,033%
15:00 EUR Asta BTF Francesi 3-Mesi 0,005%
15:00 EUR Asta BTF Francesi 6-Mesi 0,014%
17:30 USD Asta Buoni Tesoro 3-Mesi 0,045%
17:30 USD Asta Buoni Tesoro 6-Mesi 0,080%
19:00 USD Intervento presidente federale Evans
 
Scusatemi se non mi sono presentato.Sono un trader di vecchia data,forse un record,ma non è un vanto....Opero principalmente su future e options dax,qualche fib
e sep.Generalmente opero con diversi metodi contemporaneamente,trendfollowing e intraday,usando segnali di stop and reverse per l'inversione del trend e segnali di breve,sentiment,new,ecc per l'intraday.Tendenzialmente sono long,ma non
disdegno shortare quando le circostanze sono favorevoli.Tutti i grandi rialzi li ho
sempre cavalcati.......tranne questo ultimo che lo ritengo il più assurdo e il più
irrazionale mai esistito per molteplici e ovvi motivi,ma non deve essere una giustificazione,un trader deve ed ha l'obbligo di seguire il trend,non può farsi
sfuggire una occasione storica......ed ecco la mia espressione "vergogna!!"
La maggior parte dei traders,(quasi tutti)degli analisti,commentatori economici,
paper trader che pullulano i forum hanno accompagnato il rialzo(anziché seguirlo)
criticandolo aspramente con manifestazioni catastrofiste predicando crash imminenti,
ribassi epocali,ecc.ecc. in un clima quasi surreale con più il mercato saliva,con più
con tutti gli strumenti a disposizione in particolare analisi tecniche decretavano
la fine imminente del rialzo ed in questo clima diventava veramente difficile seguire
in modo distaccato l'andamento incongruente del mercato.Sono anni che leggo forum
finanziari e sino dalle prime ore del mattino gli interventi sono critici nei confronti
del rialzo,mercato manipolato è l'espressione più comune,intercalato con catastrofi
e crash imminenti,il mercato non può più salire confermato da tanto di grafici e analisi
tecniche,quindi short a questi livelli,ecc.ecc.e intanto gli indici più importanti
sempre più su sino ad arrivare ai massimi storici di questi giorni.
Io,deluso dell'occasione mancata mi limito con trading intraday con grosse difficoltà
e scarsi risultati shortando negli strappi cercando contemporaneamente di
anticipare una eventuale ma poco probabile sostanziale discesa senza disdegnare
long nelle piccole discese con gli opportuni stop.
La situazione della prossima settimana,sarà sempre nella speranza di un eventuale storno per il bene di tutti anche per chi è al rialzo,ben coscienti che non vi sono limiti nella irrazionalità dei mercati e per logica nuovi massimi portano nuovi massimi fino a prova contraria.
Amen
Ciao in sintesi.. La pensi è ti muovi come noi :D
Io vorrei aggiungere solo un osservazione che motiva il mio stare short.. Ed è che non credo affatto che se rintracciamo un po' per scaricare, poi il long proseguirà più sano.. Io penso che o saliamo o poi ci schiantiamo..:lol:
Senza nessuna risalita x nuovi massimi.
È a me il catastrofismo non piace..
Saluti. A tutti
Leb
 
Unicredit
supporti e resistenze per oggi
comprensivo dello stacco dividendo di stamattina

pivot 4.22

r1 4.272
r2 4.314

s1 4.178
s2 4.126
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto