Idee e grafici. - Cap. 2

23/05/2013 18:10:35 Cookie Policy Free Membership Login Monitor
Quote
Charts
Trades
News
Financials
Toplists
Alerts
Portfolio
Level 2
Free BB
PBB
Most Popular
Sitemap
Forex & Futures
World Exchanges
ADVFN Services
BORSA: commento di chiusura

Date : 23/05/2013 @ 17:01 Source : MF Dow Jones (Italian) Stock : Unicredit (UCG) Quote :
down.gif
4.16 -0.17 (-3.93%)
@ 16:30 Unicredit share price Chart Trades Level2
BORSA: commento di chiusura




Unicredit (BIT:UCG)
Intraday Stock Chart


Today : Thursday 23 May 2013


Seduta da dimenticare per i listini europei e in particolare per Milano, la piazza peggiore del Vecchio Continente.
In scia alla chiusura negativa di Tokyo (-7,3%), il Ftse Mib ha perso il 3,06% a 17008 punti registrando la peggiore performance, il Dax il 2,1%, il Ftse 100 il 2,1%, il Cac-40 il 2,07% e l'Ibex-35 l'1,4%.
A pesare sul sentiment del mercato sono state le minute dell'ultimo Fomc che hanno mostrato la volonta' di alcuni molti membri di ritirare parte del quantitative easing gia' a giugno, in caso di ripresa sostenuta dell'economia.
A questo si e' aggiunto il brutto dato cinese del Pmi Hsbc che e' sceso a 46,9 punti a maggio dai 50,4 registrati ad aprile, toccando il valore piu' basso da sette mesi.
Dalle sale operative comunque hanno evidenziato che e' una correzione fisiologica quella iniziata oggi, visto la quantita' di ipercomprato presente sui listini di tutto il mondo.
Nel pomeriggio sono stati resi noti dei dati macro, ma che non hanno influito sull'andamento del mercato. Le vendite di nuove unita' abitative ad aprile negli Usa sono salite a quota 454.000 unita', in rialzo rispetto al consenso di 425.000 unita'. La stima preliminare dell'indice Pmi manifatturiero degli Stati Uniti di maggio si e' attestata a 51,9 punti contro le attese a 52,5 punti.
Tra i titoli peggiori del paniere principale figurano le banche, stabile invece lo spread a punti base. Mediobanca -4,84%, Ubi B. -4,54%, Intesa Sanpaolo -4,31%, B.Popolare -4,18%, Unicredit -3,93%, B.Mps -3,7%, B.P.E.Romagna -3,57% e B.P.Milano -3,17%.
In calo pure Salvatore Ferragamo (-4,15%), Fiat Industrial (-4,11%), Fiat (-4,06%) ed Enel (-2,2%) che ha lanciato un bond ibrido dal valore di 2 mld euro prima dell'estate.
Telecom ha archiviato un -1,66% mentre e' in corso il Cda sul tema della rete.
Parmalat e' stato l'unico titolo che e' riuscito a contenere le perdite chiudendo in frazionale calo dello 0,17%. A riportare l'interesse sull'azione sono stati i documenti riguardanti l'acquisizione di Lag, che la societa' su richiesta di Consob, ha reso pubblici.
Tra le mid cap si sono distinte in modo particolare Brembo (+3,54%), Acea (+1,17%) con il Governo che ha stabilito che i comuni potranno rimborsare oltre il 60% dei debiti commerciali scaduti a fine 2012 e Rcs (+1,89%). Gli analisti di Kepler Cheuvreux credono che il miglioramento delle condizioni di rifinanziamento sarebbe positivo per il gruppo di via Rizzoli, in quanto eliminerebbe il rischio che l'aumento di capitale non venga approvato.
Vendite pure su Unipol (-4,78%), B.Carige (-4,36%), Cementir (-4,17%) e Italcementi (-3,76%).
Tra gli immobiliari, Gabetti ha perso il 7,7%, Aedes il 3,43%, B.Stabili il 2,26% e Risanamento l'1,31%. fcm
 
ho provato ad inserire un ordine long allettante su wally a 250
per farlo vedere
ora lo tolto
voglio vedere se arrivano i fetentoni
 
23:50 23 MAG 2013

(AGI) - Londra, 23 mag. - Il presidente della Bce, Mario Draghi vede "alcuni incoraggianti segnali di tangibile miglioramento delle condizioni finanziarie" nell'area euro. Draghi, parlando alla City di Londra, rileva anche che "gli spread sui mercati del debito sovrano e delle grandi aziende si sono considerevolmente ridotti". "Le banche nei paesi piu' stressati - aggiunge - hanno visto i depositi collocati presso di loro da entita' non bancarie dell'area euro sono cresciuti di circa 200 miliardi di euro dall'agosto del 2012". "Abbiamo anche iniziato ad osservare - prosegue Draghi - convincenti segnali che la frammentazione dei finanziamenti bancari sono diminuiti fortemente. Anche se i presiti delle banche alle imprese e ai risparmiatori restano anemici, stiamo vedendo alcuni segnali di lieve miglioramento sul fronte dei presiti". "Questi miglioramenti - assicura Draghi - sono in larga parte legati che il rischio di colpi di coda di un collasso sistemico dell'Unione monetaria che i mercati avevano messo in conto sono ora in larga parte stati rimossi". Per questo "possiamo dire che l'Unione economica e monetaria europea e' piu' stabile oggi di un anno fa".

L'Europa deve puntare sulla "stabilita' e sulla prosperita'" per dare un futuro ai giovani. Lo sostiene il presidente della Bce, Mario Draghi, ospite della City di Londra, a un convegno incentrato sul "Futuro dell'Europa nell'economia globale".

...

Ultime Notizie Online | Agenzia Giornalistica Italia | AGI
 
FTSEMIB
SUPPORTI E RESISTENZE

Punti di Pivot 24.05.2013 00:03 GMT
Nome S3 S2 S1 Punti di Pivot R1 R2 R3
Classico 16.888,00 16.948,00 16.978,00 17.038,00 17.068,00 17.128,00 17.158,00


Fibonacci 16.948,00 16.982,38 17.003,62 17.038,00 17.072,38 17.093,62 17.128,00
Camarilla 16.983,25 16.991,50 16.999,75 17.038,00 17.016,25 17.024,50 17.032,75
Woodies 16.873,00 16.940,50 16.963,00 17.030,50 17.053,00 17.120,50 17.143,00
DeMark's - - 16.963,00 17.030,50 17.053,00 - -
In
 
UNICREDIT
SUPPORTI E RESISTENZE

Punti di Pivot 24.05.2013 00:04 GMT
Nome S3 S2 S1 Punti di Pivot R1 R2 R3
Classico 4,120 4,140 4,150 4,170 4,180 4,200 4,210


Fibonacci 4,140 4,151 4,159 4,170 4,181 4,189 4,200
Camarilla 4,152 4,155 4,157 4,170 4,163 4,165 4,168
Woodies 4,116 4,138 4,146 4,168 4,176 4,198 4,206
DeMark's - - 4,145 4,168 4,175 - -
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto