dondiego49
Forumer storico
BORSA: commento di chiusura

Unicredit (BIT:UCG)
Intraday Stock Chart
Today : Friday 7 June 2013

Dopo una mattinata sostanzialmente piatta, il Ftse Mib (+1% a 16691 punti) accelera al rialzo con i dati Usa sul mercato del lavoro e incrementa i guadagni supportato dal buon andamento delle Borse americane e dalla diminuzione del differenziale sul decennale Btp/Bund (264 punti base).
Il Dax ha terminato le contrattazioni in progresso dell'1,92%, l'Ibex dello 0,61%, il Ftse 100 dell'1,2% e il Cac-40 dell'1,53%.
Il dato sui nuovi posti di lavoro nei settori non agricoli del mese di maggio si e' attestato a 175.000 unita', contro le 165.000 unita' del consenso, mentre il tasso di disoccupazione e' stato pari al 7,6% (7,5% il consenso).
Il dato sui nuovi occupati e' risultato migliore del previsto; e' stato rivisto pero' al ribasso il dato relativo al mese di aprile e leggermente al rialzo quello di marzo. Il tasso di disoccupazione stava migliorando dal mese di gennaio, mentre oggi ha visto un lieve peggioramento; nel complesso non ci sono segnali di netto miglioramento sul mercato del lavoro.
Secondo gli operatori il dato buono ma non troppo al di sopra delle attese e' stata la soluzione migliore per il mercato dal momento che dati troppo brutti avrebbero avuto un effetto negativo perche' sarebbero stati letti come una battuta d'arresto per l'andamento dell'economia Usa, mentre dati 'troppo buoni' avrebbero generato vendite sull'azionario in quanto avrebbero alimentato i timori di un cambio di politica da parte della Fed.
Gli operatori ritengono infatti che la Federal Reserve non apportera' nel breve cambiamenti alla propria politica monetaria espansiva e continuera' a mantenere invariato il ritmo di acquisto asset.
Tra i migliori titoli del Ftse Mib compaiono Mediolanum (+4,41%) e Fiat (+3,13%) che beneficia delle dichiarazioni dell'a.d. Sergio Marchionne secondo cui il progetto Fiat-Chrysler sara' portato avanti nel piu' breve tempo possibile.
In luce Autogrill (+3,09%) con il tema dello spin-off tra attivita' Travel Retail & Duty Free che ritorna sotto i riflettori. Ieri l'assemblea degli azionisti della societa' ha infatti approvato il progetto di scissione parziale proporzionale di Autogrill in favore di World Duty Free, societa' interamente controllata.
Tra i bancari buona la performance di Intesa Sanpaolo (+3,01%), Mediobanca (+2,55%), B.P.E.Romagna (+1,17%), B.P.Milano (+0,98%), Ubi B. (+0,67%) e B.Popolare (+0,48%). In negativo B.Mps (-0,54%) e Unicredit (-0,73% a 4,07 euro) che ha chiuso la seduta testando con successo il supporto posto a 4 euro.
Accelera al rialzo Pirelli & C. (+1,87%) dopo le dichiarazioni del numero uno Marco Tronchetti Provera sul fatto che la societa' intende crescere in Asia, anche attraverso partnership.
Sostenuti gli acquisti pure su Telecom I. (+1,04% a 0,585 euro). Citigroup ha confermato sul titolo la raccomandazione a neutral e il target price a 0,75 euro. Gli analisti ritengono che la societa' debba affrontare dei problemi, ma potrebbe beneficiare degli investimenti che sta effettuando.
In rosso Finmeccanica (-0,97%). Continua a pesare la notizia della cancellazione degli ordini ad AnsaldoBreda da parte delle ferrovie belghe e olandesi che secondo un analista di una primaria casa d'affari "sarebbe molto negativa".
Sul resto del listino si segnalano Yoox (+5,48%) e Risanamento (+6,59%) con il Cda che ha esaminato l'offerta vincolante pervenuta ieri da Idea Fimit con le linee guida dell'operazione di acquisizione dell'iniziativa Milano Santa Giulia. Quanto invece all'offerta di Zunino volta all'acquisto di azioni della societa', che potrebbe comportare il lancio di un'Opa, secondo quanto appreso da MF-Dowjones vede contrarie le banche creditrici.
In controtendenza rispetto al mercato Iren (-3,59% a 0,8335 euro) che ha invertito il trend rialzista dopo la rottura del supporto a quota 0,85 euro e Rcs (-5,28%) su cui continua a pesare l'aumento di capitale che secondo gli esperti sara' molto diluitivo. sda
Unicredit (BIT:UCG)
Intraday Stock Chart
Today : Friday 7 June 2013
Dopo una mattinata sostanzialmente piatta, il Ftse Mib (+1% a 16691 punti) accelera al rialzo con i dati Usa sul mercato del lavoro e incrementa i guadagni supportato dal buon andamento delle Borse americane e dalla diminuzione del differenziale sul decennale Btp/Bund (264 punti base).
Il Dax ha terminato le contrattazioni in progresso dell'1,92%, l'Ibex dello 0,61%, il Ftse 100 dell'1,2% e il Cac-40 dell'1,53%.
Il dato sui nuovi posti di lavoro nei settori non agricoli del mese di maggio si e' attestato a 175.000 unita', contro le 165.000 unita' del consenso, mentre il tasso di disoccupazione e' stato pari al 7,6% (7,5% il consenso).
Il dato sui nuovi occupati e' risultato migliore del previsto; e' stato rivisto pero' al ribasso il dato relativo al mese di aprile e leggermente al rialzo quello di marzo. Il tasso di disoccupazione stava migliorando dal mese di gennaio, mentre oggi ha visto un lieve peggioramento; nel complesso non ci sono segnali di netto miglioramento sul mercato del lavoro.
Secondo gli operatori il dato buono ma non troppo al di sopra delle attese e' stata la soluzione migliore per il mercato dal momento che dati troppo brutti avrebbero avuto un effetto negativo perche' sarebbero stati letti come una battuta d'arresto per l'andamento dell'economia Usa, mentre dati 'troppo buoni' avrebbero generato vendite sull'azionario in quanto avrebbero alimentato i timori di un cambio di politica da parte della Fed.
Gli operatori ritengono infatti che la Federal Reserve non apportera' nel breve cambiamenti alla propria politica monetaria espansiva e continuera' a mantenere invariato il ritmo di acquisto asset.
Tra i migliori titoli del Ftse Mib compaiono Mediolanum (+4,41%) e Fiat (+3,13%) che beneficia delle dichiarazioni dell'a.d. Sergio Marchionne secondo cui il progetto Fiat-Chrysler sara' portato avanti nel piu' breve tempo possibile.
In luce Autogrill (+3,09%) con il tema dello spin-off tra attivita' Travel Retail & Duty Free che ritorna sotto i riflettori. Ieri l'assemblea degli azionisti della societa' ha infatti approvato il progetto di scissione parziale proporzionale di Autogrill in favore di World Duty Free, societa' interamente controllata.
Tra i bancari buona la performance di Intesa Sanpaolo (+3,01%), Mediobanca (+2,55%), B.P.E.Romagna (+1,17%), B.P.Milano (+0,98%), Ubi B. (+0,67%) e B.Popolare (+0,48%). In negativo B.Mps (-0,54%) e Unicredit (-0,73% a 4,07 euro) che ha chiuso la seduta testando con successo il supporto posto a 4 euro.
Accelera al rialzo Pirelli & C. (+1,87%) dopo le dichiarazioni del numero uno Marco Tronchetti Provera sul fatto che la societa' intende crescere in Asia, anche attraverso partnership.
Sostenuti gli acquisti pure su Telecom I. (+1,04% a 0,585 euro). Citigroup ha confermato sul titolo la raccomandazione a neutral e il target price a 0,75 euro. Gli analisti ritengono che la societa' debba affrontare dei problemi, ma potrebbe beneficiare degli investimenti che sta effettuando.
In rosso Finmeccanica (-0,97%). Continua a pesare la notizia della cancellazione degli ordini ad AnsaldoBreda da parte delle ferrovie belghe e olandesi che secondo un analista di una primaria casa d'affari "sarebbe molto negativa".
Sul resto del listino si segnalano Yoox (+5,48%) e Risanamento (+6,59%) con il Cda che ha esaminato l'offerta vincolante pervenuta ieri da Idea Fimit con le linee guida dell'operazione di acquisizione dell'iniziativa Milano Santa Giulia. Quanto invece all'offerta di Zunino volta all'acquisto di azioni della societa', che potrebbe comportare il lancio di un'Opa, secondo quanto appreso da MF-Dowjones vede contrarie le banche creditrici.
In controtendenza rispetto al mercato Iren (-3,59% a 0,8335 euro) che ha invertito il trend rialzista dopo la rottura del supporto a quota 0,85 euro e Rcs (-5,28%) su cui continua a pesare l'aumento di capitale che secondo gli esperti sara' molto diluitivo. sda

