Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
- Volente o nolente , molti snobbano il Siderografo di Bradley, ma tutti lo guardano, quindi può suggestionare e....la prossima settimana
entriamo nel suo range.
- Il famoso pattern Hindenburg Omen pare sia scattato e confermato
per il reverse del mercato.
- Gli yankee hanno già detto che intendono mollare piano piano i loro acquisti per il sostentamento del mercato.
- Il famoso detto SELL IN MY AND GO AWAY pare non abbia funzionato
quest'anno ma, sappiamo che l'estate solitamente è un periodo che non piace alle borse.......chi va in vacanza cercherà di incassare e starsene tranquillo .
- Aggiungo che guardando il grafico del Down , anche se al momento rimane ben impostato al rialzo , si comincia a vedere qualcosa che fa pensare......come ad esempio massimi decrescenti e con un solo minimo
che può dar vita ad un canale ribassista.
( un pò stretto come canale, ma se si allarga son dolori )
Slitta al 16 ottobre il primo appuntamento alla cassa con la Tobin tax e con la cosiddetta tassa sulle operazioni ad alta frequenza. Con una norma inserita all'ultimo istante nel "Decreto del fare" approvato ieri a Palazzo Chigi il Governo prende tempo e sposta di tre mesi il versamento dell'imposta sul trasferimento della proprietà di azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi in scadenza il prossimo 16 luglio. Interessate dallo slittamento sono tutte le operazioni regolate a decorrere dal 1° marzo 2013 e negoziate dopo il 28 febbraio scorso, così come tutti gli ordini inviati dal 1° marzo 2013 per quanto riguarda l'imposta "antispeculazioni". Mancano le indicazioni sulle modalità di versamento
La proroga della scadenza di metà luglio si è resa necessaria perché ad oggi mancano le indicazioni sui criteri e le modalità di versamento della Tobin tax all'italiana che dovevano essere definiti con un apposito provvedimento dell'agenzia delle Entrate. Non solo: con lo stesso provvedimento l'amministrazione finanziaria avrebbe già dovuto stabilire anche le modalità per l'assolvimento dell'imposta e i relativi obblighi strumentali. Entro il 16 luglio, infatti, gli intermediari avrebbero dovuto corrispondere la Tobin tax applicando - per il solo 2013, come prevede l'ultima legge di Stabilità - un'aliquota dello 0,22% che si riduce allo 0,12 per cento per i trasferimenti che avvengono in mercati regolamentati e sistemi multilaterali di negoziazione. articoli correlati
Società di Gestione Accentrata, cercasi istruzioni per l'uso
A complicare il debutto alla cassa della Tobin tax e dei relativi adempimenti, e che dunque, ha indotto al Governo di ricorrere alla proroga c'è anche il fatto che all'appello mancano ancora le modalità con cui gli intermediari e i soggetti chiamati a versare l'imposta sulle transazioni per conto dei clienti possono avvalersi della Società di Gestione Accentrata prevista dall'articolo 80 del Testo Unico della finanza, sia per il pagamento dell'imposta, sia per gli obblighi dichiarativi.