Idee e grafici. - Cap. 2

Arisalve che ne dite del TG a circa 15000 :eek::eek::eek:???(chiaro non tutto in 1 giorno o in 2) visto che anche in Sederografo dava per oggi punto di inversione (in verità ha sbagliato di 2 giorni micidiale!!!!!).
 
Arisalve che ne dite del TG a circa 15000 :eek::eek::eek:???(chiaro non tutto in 1 giorno o in 2) visto che anche in Sederografo dava per oggi punto di inversione (in verità ha sbagliato di 2 giorni micidiale!!!!!).

bradley si può anche leggere nel senso che oggi c'e stato il massimo e guarda caso è proprio il 27 luglio, da ora si scende.
 
bradley si può anche leggere nel senso che oggi c'e stato il massimo e guarda caso è proprio il 27 luglio, da ora si scende.

Bè si non mi sento di escludere niente non sono all'altezza però dai un occhiata all'xbear che è l'antitesi del Fib se guardi bene sul Daily vedrai che ha un bel buchetto a 46,48/46,21 e bè sai che tante volte guardando l'xbear si riesce a vedere il futuro del Fib e guarda caso ha sforato di poco la trend discendente dal max ed è caduto. Ora sopra ha anche dei buchi da chiudere però bisogna tener presente del decadimento temporale dello strumento quindi in su è + incerto.

xbear 1.jpg


xbear 2.jpg
 
E sai a che quota corrisponderebbe quel buchetto a circa 15000 di FIB che guarda caso andrebbe a ridosso della trend discendente

Teoria.jpg
 
Poi il tutto è solo teoria o spannometro, però....... ho notato anche che salendo in questi 3 giorni se dai un occhio al 1' vedrai che ha lasciato veramente pochissimi buchi (mini fib)
cioè non vogliono lasciare motivi per ritracciare.
Poi boh per l'intra tutto ciò è superfluo ma a me piace cercar di capire dove stà andando e se devo entrare voglio sapere dove ho + chance di non restar incastrato visto che (sbagliando evito gli SL).
 
oggi su una intervista dicevano che ieri quando draghi parlava , appena 50 cecondi dopo e partita uca cannonata. questo per dire che possono dire e fare quello che vogliono , quando decidono una cosa trovano una scusante per prendere una direzione. non sono mica stati li ad analizzare quello che ha detto.
 
E' fatto da Visual Trader.
Neppure io rischierei tali cifre per il multiday ... l'importante però non è guardare la cifra di profit, ma il numero di operazioni positive e negative.
Un TS con un 80% di operazioni positive sarebbe OTTIMO :up:

non me riferisco a cifre ...Mi piace il modo come ti presenta la storia :bow:

a me sella dice il la data prezzo di ingresso il prezzo attuale la cifra che guadagni perdi teorico fin che non realizzi la percentuale e la cifra finale in fondo totali generali e percentuale del portafoglio ..Un semplice foglio di excel :rolleyes:
 
News

27/07/2012 16:38
Piazza Affari sempre più in alto. Le possibili mosse della BCE
Alberto Susic



Migliora strada facendo l'intonazione delle Borse europee che dopo aver virato in positivo si sono spinte progressivamente in avanti. Anche quest'oggi ad avere la meglio su tutti è Piazza Affari che dopo il poderso rally della vigilia continua a guadagnare terreno, con l'indice Ftse Mib che si presenta in area 13.550 punti, in salita del 2,6%. A sostenere gli acquisti contribuisce la positiva intonazione di Wall Street dove i tre indici principali avanzano malgrado le indicazioni contrastanti dal fronte macro, dopo che il dato preliminare del PIL del secondo trimestre ha battuto le attese, mentre ha deluso l'aggiornamento definitivo relativo alla fiducia Michigan. A favorire gli acquisti sono le indiscrezioni riportate dal quotidiano Le Monde secondo cui la BCE starebe preparando un'operazione coordinata con gli Stati per limitare il rialzo dei tassi di interesse della Spagna e dell'Italia. Questi rumors hanno fatto passare in secondo piano le indicazioni relative alla posizione della Bundesbank, che si è detta contraria al programma della BCE di acquisto di titoli sovrani dell'eurozona. Secondo quanto riferito da un portavoce, il riavvio degli acquisti di bond da parte della BCE renderebbe confusa la demarcazione tra politica monetaria e fiscale. La Banca Centrale tedesca quindi ribadisce di non aver cambiato idea, definendo problematici gli acquisti di bond da parte della BCE, dal momento che gli stessi creano falsi incentivi, motivo per cui non rappresentano il modo migliore per affrontare la crisi dei debiti pubblici in Europa. Una posizione quella della Bundesbank che però è rimasta isolata visto che il Governo tedesco si è preoccupato di far sapere che rispetta l'indipendenza della BCE. Il ministro delle finanze tedesco ha inoltre accolto con favore l'impegno del presidente Draghi ad adottare tutte le misure necessaria per salvare l'euro. , L'attenzione è ora tutta rivolta alle mosse della BCE sulla scia delle dichiarazioni rilasciate ieri dal numero uno Draghi. Secondo Marco Valli, capo economista di Unicredit, le parole dell'ex Governatore di Bankitalia non sono da intendere come finalizzate a costruire aspettative in vista del meeting del 2 agosto prossimo, quanto piuttosto per segnalare ceh la BCE è presente e che potrebbe anche comprare bond periferici per un valore maggiore rispetto a quanto l'Efsf ha in cassa. Citigroup ritiene che le parole di Draghi suggeriscono che la BCE è maggiormente propensa a supportare ancora il mercato dei titoli sovrani, sia indirettamente attraverso Ltro pluriennali, sia direttamente attraverso l'acquisto di bond. La banca americana ritiene in ogni caso che ogni decisione sarà presa solo in seguito ad azioni da parte dei Governi, magari attivando il supporto al mercato obbligazionario per la Spagna e l'Italia. Con riferimento alle parole di Draghi di ieri, gli analisti di ING non si aspettano invece robusti acquisti di bond, e la loro idea è che la BCE stia solo cercando di calmare i mercati in questa fase estiva. In sostanza la BCE vuole scongiurare il rischoi che il mercato possa forzare i Paesi verso un programma di bail-out in un momento in cui la potenza dei fondi soccorso attualmente disponibili è stata ampiamente esaurita. Lo scetticismo di ING viene condiviso anche da JP Morgan, che si mostra dubbiosa sul fatto che i funzionari della BCE siano disposti a contenere i rendimenti indipendentemente dalle pressioni del mercato. Infine, il Credit Suisse ha focalizzato la sua attenzione soprattuttto sulle tempistiche di un possibile intervento. La banca elvetica ritiene che l'Eurotower potrebbe aumentare i suoi sforzi nel momento in cui il meccanismo di indipendenza sarà a posto oppure qualora si dovesse intensificare la crisi. Fonte: News Trend Online Fonte: News Trend-online
 
News

27/07/2012 16:30
Eurostoxx50 future: ultimo aggiornamento
Federico Dalla Bona
o.122433.jpg


I prezzi sono riusciti a spingersi fino al target più lontano, fissato con l'ultimo commento a 2288, toccando un picco a 2295 prima di avviare un arretramento. Fissiamo a 2301/02 ed a 2308/11 le nuove resistenze principali fino alla chiusura di seduta, ed a 2272/74 il supporto attualmente più vicino. Lo spazio tra questi livelli potrebbe adesso essere oggetto di ripetuti cambi di tendenza in quanto area di provvisoria stabilizzazione. Dobbiamo restare in attesa di nuovi segnali direzionali su cui poggiare le analisi di lunedì prossimo. Tutti i riferimenti tecnici verranno in ogni caso rivisti dopo la chiusura della giornata. Si prega di leggere il Disclaimer Fonte: News Trend Online Fonte: News Trend-online
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto