Idee e grafici. - Cap. 2

Arrivare alle elezioni in questo stato è molto pericoloso

Gli sforzi del Presidente del Consiglio, Mario Monti, per stimolare l'economia non saranno sufficienti a proteggere l'Italia dal contagio della crisi, secondo il Fondo monetario internazionale. Mario Monti non ha intenzione di proseguire l'esperienza di governo dopo la naturale scadenza mentre Silvio Berlusconi...
si candida alle prossime elezioni.

Giulio Baresani Varini - Responsabile pianificazione del risparmio di Millenium Sim a Milano: "Le dichiarazioni sul ritorno di Berlusconi nel momento in cui si vuole spiegare che l'Italia sta cambiando non aiutano, è indubbio che Berlusconi abbia ancora un suo seguito ma è anche indubbio che si sia chiusa un'epoca".
 
candalo Libor, gli avvocati d'affari fanno il pieno. Clifford Chance in pole position

di Chiara AlbaneseCronologia articolo
In questo articolo

Media
Argomenti: Giustizia | Clifford Chance | Bob Diamond | Weiss Rifkind Wharton Harrison | Hogan | Credit Suisse | JPMorgan Chase | Rose Norton | Ubs





Accedi a My


  • article-print.gif
  • article-email.gif



Clifford-Chance-258.jpg



Il terremoto scoppiato in seguito all'ammissione della banca inglese Barclays di avere manipolato il tasso interbancario Libor dal 2005 al 2009, scandalo in seguito al quale la banca si prepara a pagare una multa di 451 milioni di dollari, vede coinvolti in prima linea anche gli avvocati d'affari, schierati al fianco delle banche indagate e di quelle vittima in cerca di risarcimento per il danno subito.

Lo studio inglese Clifford Chance ha fatto un bis di mandati, e sta assistendo sia Barclays che l'altra indagata Royal Bank of Scotland nell'ambito dell'inchiesta avviata dalle authority inglesi e americane. Lo studio avrebbe eretto un chinese wall, un "muro cinese" tra i team che seguono i due clienti per evitare possibili conflitti di interesse.


articoli correlati





Clifford ha ricevuto il mandato insieme allo studio americano Sullivan & Cromwell, che aveva seguito Barclays nel procedimento statunitense. Gli avvocati hanno assistito la banca nella negoziazione della multa inflitta in Inghilterra, pari a 59.5 miliardi di sterline, mettendo a disposizione dei clienti professionisti specializzati in banking, diritto commerciale e White collar crimes.

Oltre alle banche indagate, gli studi legali stanno anche seguendo i clienti e competitor danneggiati dalla manipolazione, sia banche che aziende. La maggior parte delle law firm si prepara ad assorbire una fetta della mole di lavoro.

L'americano Gibson Dunn & Crutcher sta lavorando con UBS, Simpson Thacher & Bartlett con JP Morgan e Paul Weiss Rifkind Wharton & Harrison per Deutsche Bank.

Ancora, Davis Polk & Wardwell ha ricevuto il mandato da Bank of America Merrill Lynch, Shearman & Sterling da Credit Suisse e Hogan Lovells per HBOS, un altro dei clienti della banca.

Intanto, lo studio inglese Norton Rose siede al fianco dell'ex amministratore delegato della banca Bob Diamond, che si é dimesso la scorsa settimana proprio in seguito all'esplosione dello scandalo. Un team dello studio guidato dal litigator Dorian Drew ha seguito il processo di dimissione di Diamond, prendendo anche parte alla testimonianza dell'ex manager davanti a una commissione del Tesoro inglese.
 
se puo' essere utile a suo tempo per studiarli mi feci una tabellina del menga con gli orari a passi di 5 minuti, ogni colonna e' un giorno.. in prossimità dello swing mettevo una X.. cosi' risultavano meglio gli swing "esausti"

l'allego, non e' aggiornata

Grazie! Sicuramente mi può aiutare :D

Ieri grande giornata borsistica per me, nel senso che sono riuscito a starne lontano anche se le cose stanno girando bene.
Sto cercando di spezzare un circolo vizioso che mi accompagna da troppo tempo.
1) periodo di una 2 settimane con ottime prestazioni. Che ci si creda o meno non mi è difficile vedere il 400% del capitale iniziale in una settimana.
2) riesco ad accorgermi che tra una seduta e l'altra non ho abbastanza tempo per riposare e lo stress del tipo di operazioni che faccio si accumula ( è già una conquista che ora me ne accorga)
3) aumentano i trade negativi e diminuisce la reattività tanto che mi ritrovo appeso ad un unico trade che mi porta inesorabilmente al margin call.
4) mi allontano dalla borsa per amarezza, delusione, repulsione.
5) dopo un periodo più o meno lungo passa la stanchezza e ributto dentro 2000€.
...si ricomincia col punto uno

A sto giro mi son provato a fermare addirittura prima del punto 2. Nel senso che mi son dato un obbiettivo mensile ed una volta raggiunto la prendo easy fino al mese successivo.
...sperem...

Una buona sana tradata a tutti, e un grazie a fib per avere cercato di trasmettere il giusto approccio alla borsa.
 
Crisi/ Moody's taglia il rating dei titoli italiani da A3 a Baa2
di TMNews
13/07/2012 07:03 Washington

Conferma outlook negativo per rischio contagio di Spagna e Grecia
Washington, 13 lug. (TMNews) - L'agenzia di rating Moody's ha tagliato il rating dei titoli di Stato italiani di due gradini, da A3 a Baa2, e ha confermato le prospettive negative a causa del rischio contagio da parte di Spagna e Grecia. Secondo Moody's, L'Italia rischia di "conoscere un ulteriore brusco aumento dei suoi costi di finanziamento o la perdita dell'accesso al mercato... a causa di una fiducia dei mercati sempre più fragile e di un rischio contagio da parte di Grecia e Spagna". Nel comunicato, l'agenzia di rating ha infatti aggiunto: "si è aggravato il rischio di un'uscita della Grecia dell'euro e il sistema bancario spagnolo subirà perdite maggiori di quelle previste e le sfide della Spagna per finanziarsi sono maggiori di quelle finora ammesse". L'agenzia evidenzia quindi per l'Italia un "peggioramento delle prospettive economiche a breve termine, a causa di una crescita debole e di un'alta disoccupazione, che alimentano il rischio di un fallimento nell'opera di consolidamento di bilancio". Un tale fallimento potrebbe poi tradursi per il Paese nell'impossibilità di "finanziarsi sui mercati finanziari". Tuttavia Moody's riconosce come le riforme avviate dal governo di Mario Monti abbiano "le potenzialità" di migliorare le prospettiva di crescita a lungo termine e le prospettive di bilancio. Ma ci sono anche rischi "concreti" che pesano sull'applicazione di queste riforme, motivando così la conferma dell'outlook negativo. "Una piena applicazione delle riforme economiche potrebbe portare il Paese a una prospettiva di stabilità", ha scritto ancora Moody's. (fonte Afp)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto