News
              30/09/2013 11:56
Italia: analisti, mercati potrebbero preferire un Letta bis
  Le tensioni politiche, che erano tornate a farsi sentire già a fine  agosto in scia al tema Imu, non hanno mai abbandonato il Paese nelle  ultime settimane e sono sfociate con la crisi di governo nelle ultime  ore. Secondo Vincenzo Longo, market strategist di IG, "i mercati avevano  già in parte scontato questa ipotesi, viste anche le performance  negative dei nostri titoli di Stato rispetto a quelli spagnoli  dell’ultimo mese". "La nostra sensazione è che gli operatori scontavano  un ritorno alle urne solo nella primavera del 2014, una volta risolte le  questioni fiscali e modificata la legge elettorale attuale - aggiunge  Longo - Con la crisi si apre invece la possibilità di un ritorno  anticipato al voto e il mercato sta prezzando la mancanza di una legge  elettorale in grado di evitare un governo senza maggioranza in entrambe  le Camere". Bisogna attendere ora mercoledì, quando il premier Enrico  Letta andrà alla Camera per chiedere la fiducia. "Le possibilità di  andare incontro a un Letta bis rimangono concrete se dovesse essere  confermata la spaccatura all’interno del Pdl, con le colombe che  potrebbero sostenere una simile ipotesi" sostiene l'esperto di Ig. Ma  cosa aspettarsi nelle prossime settimane? "Ci aspettiamo che il  rendimento sul decennale italiano possa salire sino ad arrivare al 5%  nell’arco di poche settimane soprattutto nel caso in cui Letta non  dovesse ottenere una nuova fiducia - dichiara Longo - Solo un  superamento di tale soglia potrebbe richiedere un’attivazione del piano  Omt della Bce visto l’ingente ammontare del debito pubblico. Rimangono  forti dubbi al riguardo. Si tratterebbe della prima attivazione di un  piano, che tra l’altro necessita ancora dell’approvazione da parte della  Corte costituzionale di Karlsruhe".  Una rinnovata fiducia in Letta potrebbe, secondo IG, raffreddare  temporaneamente i mercati con un decennale che potrebbe fermarsi in area  4,7% e uno spread a 290 punti base. La costituzione di un governo Letta  2 senza la componente più estrema (i cosiddetti falchi) potrebbe  ricevere l’approvazione degli operatori, dato che la stabilità sarebbe  maggiore rispetto a quella che abbiamo visto di recente. Sarà comunque  di carattere temporaneo e in primavera si tornerà alle urne. 
             Fonte: News Finanza.com