Claire
ἰοίην
Perchè i bambini non possono fare i bambini e basta, invece di voler renderli partecipi nelle "battaglie" dei grandi
Voglio dire: se durante tutto l'anno scolastico nessuno ha mai parlato loro della mafia... perchè devono fare un saggio contro la mafia
Io opterei per un sostanzioso buffet![]()

Più che altro, i discorsi che esulano dalla programmazione scolastica sono a carico della buona volontà delle insegnanti singole.
Nella V di mio figlio, si era fatto, lo scorso anno, un bel discorso sulla legalità, da settembre a giugno. Con lavori, dibattiti, letture condivise e filmati.
E allora per quella V (nel caso esistesse ancora), un discorso simile si potrebbe fare.
Ma per tutte le altre classi?
I bambini non capiscono, i genitori si trovano a dare spiegazioni per le quali magari non sono pronti.
Diverso sarebbe se nei programmi ministeriali, alcuni discorsi venissero introdotti come obbligatori. Allora si saprebbe che tutta la scuola, a seconda delle classi e delle età, è pronta per un certo tipo di iniziativa.
Vale lo stesso per le questioni "di genere". Se fin dalla prima, con libri, discussioni, iniziative e laboratori adeguati all'età si parlasse di alcune cose, lo stupido balletto dell'anno scorso sarebbe stato un'idea della quale si poteva anche discutere in modo positivo.