il BUND: la sfida alle leggi della fisica...

Qui parlano di azionario, ma mi pare interessante

Feb. US jobs figure could fuel stock market rally
Thu Mar 3, 2005 12:42 PM ET
NEW YORK, March 3 (Reuters) - A solid February U.S. jobs figure may provide the boost needed to push the Dow Jones industrials and the Standard & Poor's 500 to fresh highs, market strategists said on Thursday.
"There is a positive feeling ahead of the nonfarm payroll figures on Friday, which I don't think will disappoint," said Tom Hougaard, market strategist at City Index in London.

The U.S. Labor Department will release its employment report for February on Friday at 8:30 a.m. (1330 GMT). Analysts surveyed by Reuters expect it to show nonfarm payrolls added 220,000 jobs in the month, up from 146,000 in January.

The report is a closely watched measure of the economy's health and typically a stock market mover, but this one may provide enough of a push to send stocks skyward because both the Dow Jones industrial average and Standard & Poor's 500 Index have traded near key highs.

"We've got a decent broad market advance building here," Marc Pado, U.S. market strategist at Cantor Fitzgerald & Co., said. "The market loves to get a catalyst, and more often than not, it's the elimination of any possible negative.

"I think anything around the (analysts') expectation would open the door, and a positive surprise would be taken to heart and really allow the market to follow though," he said.

The Dow needs to close above 10,854.54, a closing 3-1/2 year high made on Dec. 28 and the S&P needs to close above its Dec. 30 closing high of 1,213.55, Pado said.

The Nasdaq Composite Index has lagged the other indexes, but a close above the key psychological 2,100 mark may provide fuel for more gains, he said.

Others say the jobs report must deliver a positive surprise, not just meet expectations, to spark a rally.

"If the figure falls between 180,000 to 230,000, it will be a nonevent for the markets," Paul Cherney, chief market analyst at Standard & Poor's, said.

"But if it's bigger than that, say 260,000 or higher, I think it would be sufficient to force buyers in off the sidelines and put a 3-to-5 day uptrend in place," Cherney said.


A close above the S&P's Jan. 3 intraday high of 1,217.90 would be a positive development, he said.

"We need good total volume, too. So far, when we've come up to this area, all we've seen is just regular sort of volume. The bigger volume would indicate that longer-term investors are making commitments to the long side."

On Thursday, a spike in crude oil prices pushed stocks lower. The Dow was down 23.72 points, or 0.22 percent, at 10,788.25 and the Standard & Poor's 500 Index was down 2.99 points, or 0.25 percent, at 1,207.09. The Nasdaq Composite Index was down 14.28 points, or 0.69 percent, at 2,053.22. (Additional reporting by Megan Davies and Michael Flaherty)
 
Amo i messaggi rassicuranti :rolleyes:

PETROLIO: OPEC, POTREBBE TOCCARE 80 DOLLARI ENTRO 2 ANNI
(ANSA-AFP) - ROMA, 3 mar - I prezzi del petrolio potrebbero
volare, nei prossimi due anni, fino ad 80 dollari al barile. La
stima arriva dal segretario generale ad interim dell'Opec,
Adnane Chihabeddine secondo il quale, comunque, si tratta di una
ipotesi "debole". E comunque, ha sottolineato, se il greggio
dovesse raggiungere tale livello si tratterebbe solo di fiammate
temporanee. (ANSA).
 
gastronomo ha scritto:
Amo i messaggi rassicuranti :rolleyes:

PETROLIO: OPEC, POTREBBE TOCCARE 80 DOLLARI ENTRO 2 ANNI
(ANSA-AFP) - ROMA, 3 mar - I prezzi del petrolio potrebbero
volare, nei prossimi due anni, fino ad 80 dollari al barile. La
stima arriva dal segretario generale ad interim dell'Opec,
Adnane Chihabeddine secondo il quale, comunque, si tratta di una
ipotesi "debole". E comunque, ha sottolineato, se il greggio
dovesse raggiungere tale livello si tratterebbe solo di fiammate
temporanee. (ANSA).

se lo legge l'alpin poi escon fuori bestemmioni austro-ungarici tremendi :D :P stesse proiezioni al ciel son uscite fuori l'altra volta che faceva massimi su massimi

ero andato sulla hp di imiweb che mi interessava vedere delle cose e ci ho trovato la versione crukka con tutte le commissioni a sconto
son dei draghi son :smile:
 
Fleursdumal ha scritto:
gastronomo ha scritto:
Amo i messaggi rassicuranti :rolleyes:

PETROLIO: OPEC, POTREBBE TOCCARE 80 DOLLARI ENTRO 2 ANNI
(ANSA-AFP) - ROMA, 3 mar - I prezzi del petrolio potrebbero
volare, nei prossimi due anni, fino ad 80 dollari al barile. La
stima arriva dal segretario generale ad interim dell'Opec,
Adnane Chihabeddine secondo il quale, comunque, si tratta di una
ipotesi "debole". E comunque, ha sottolineato, se il greggio
dovesse raggiungere tale livello si tratterebbe solo di fiammate
temporanee. (ANSA).

se lo legge l'alpin poi escon fuori bestemmioni austro-ungarici tremendi :D :P stesse proiezioni al ciel son uscite fuori l'altra volta che faceva massimi su massimi

:eek: :lol: :lol: :lol: già lo sento snocciolare il nome di ogni santo del calendario ...o si rivolgerà direttamente :-o all'A.D. :-? ??? :-D :lol: :lol:
 
rotto anche quel canale , pressione fortissima, ma domani imho i rischi maggiori se li prende chi scommette sull'ulteriore downside
s1 è sui minimi di periodo, se dovessero romperli gatta ci cova :smile:

BCE: I TASSI SALIRANNO MA SENZA FRETTA
NEW YORK (ANSA) -- FRANCOFORTE, 3 MAR - (di Carlo Maria Fenu) - L'economia fatica a riprendersi e va meno bene del previsto, a fronte di un'inflazione che mostra, per contro, un andamento abbastanza conciliante. Nonostante questo, tuttavia, i tassi di interesse di Eurolandia sono destinati a salire, anche se non nell'immediato futuro.

Questo il messaggio di fondo emerso, oggi a Francoforte, al termine della riunione del Consiglio direttivo della Bce che ha lasciato il costo del denaro invariato al minimo storico del 2%, livello a cui si trova ormai da giugno del 2003. Il presidente dell'Eurotower Jean-Claude Trichet, pragmatico come sempre, ha ribadito l'approccio attendista della banca centrale - "aspettiamo dati e numeri" - rimarcando tuttavia come sia "chiaro a tutti che a un certo punto dovremo alzare i tassi".

Sulla tempistica di un irrigidimento della leva monetaria, pero, il numero uno di Francoforte non si e scoperto, lasciando intendere che la Bce comunque non ha fretta e che prima di muoversi aspettera che l'economia si sia ripresa dalla debolezza ("sorprendente") evidenziata nell'ultimo semestre del 2004.

Gli analisti ritengono quindi che un ritocco all'in su avverra nel secondo semestre di quest'anno. Benche "sorpreso" da una crescita sostanzialmente piatta negli ultimi mesi dell'anno scorso, il board dell'Eurotower si e detto fiducioso che tale decelerazione sara "transitoria".

Ma non ha potuto non rivedere al ribasso le proprie previsioni di crescita sia per il 2005 (+1,6% da +1,9%) che per il 2006 (+2,1% da +2,2%). Dalla nota ufficiale diffusa al termine della riunione di oggi, del resto, sono scomparse le considerazioni ottimistiche sulle prospettive congiunturali presenti invece negli statement degli ultimi due-tre mesi.

Trichet si e detto, ciononostante, convinto che il rafforzamento della domanda interna potrebbe indicare che la ripresa economica acquisira vigore. A chi gli ha chiesto le ragioni di tale ottimismo, il banchiere francese ha risposto che la Bce "non e ne ottimista ne pessimista, ma realista", e di prevedere una crescita economica continuata nel 2005 e nel 2006, anche perche la crescita globale resta "robusta" e le condizioni di finanziamento sono "molto favorevoli".

Venendo all'inflazione, Trichet ha ribadito che l'andamento del costo della vita appare sostanzialmente sotto controllo e che non vi sono segnali evidenti di pressioni inflazionistiche interne. Va segnalato, in proposito, che le nuove previsioni ipotizzano un andamento dell'inflazione leggermente piu favorevole rispetto alle precedenti: +1,9% (da +2%) per il 2005 e invariate a +1,6% per il 2006. Come sempre, tuttavia, la Bce segnala che permangono rischi al rialzo nel medio termine dovuti all'andamento dei prezzi del petrolio.

Nella nota di oggi non compare piu il riferimento ai "prezzi insostenibili" nel settore immobiliare, anche se Trichet ha ribadito che la liquidita presente sul mercato e molto elevata e superiore a quanto necessario per sostenere una crescita non inflazionistica. Niente di veramente nuovo, invece, sul fronte dei conti pubblici e del Patto di stabilita.

Riguardo alla riforma di quest'ultimo la Bce si esprimera solo dopo che le modifiche verranno approvate dal Consiglio Ue dei capi di stato e di governo, in programma a Bruxelles il 22 e 23 marzo, ha spiegato il presidente dell'Eurotower, rimarcando come nell'intera vicenda la Commissione abbia una "responsabilita enorme".

Quanto ai conti pubblici, da Francoforte e giunto anche oggi l'ormai abituale monito e rimetterli in carreggiata senza indugio. Se vi sono stati, infatti, progressi su alcuni fronti, molti paesi non hanno messo in agenda un percorso di risanamento "adeguatamente ambizioso" e non puntano a conti in equilibrio, o in attivo, al termine del periodo previsto dai rispettivi programmi di stabilita. Sono necessari, quindi, sforzi maggiori. (ANSA)
 
Fleursdumal ha scritto:
hanno fatto un massimo sopra 55 però hanno subito ripiegato

per curiosità,che commissioni fanno dan?

sul crudo sono dei ladri fanni 10 dollari e 95 mi pare....comunque operare sui derivati con fineco è una follia per via dei blocchi ..dei margini assurdi che chiedono e dello stop lossssss automatico...meglio molto meglio bregliano
 
STATI UNITI 14:30 Rapporto sull'occupazione Febbraio
STATI UNITI 15:45 Fiducia Michigan - Dato Rivisto Febbraio
STATI UNITI 16:00 Ordini alle fabbriche Gennaio
 
Non ho l'etaaaaaaaaà...
livelli sul bund per oggi, san Tarocco, protettore dei ladrones :rolleyes: ...
r3 118.68
r2 118.43
r1 118.34
pivot 118.18
s1 118.09
s2 117.93
s3 117.68
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto