IL DENARO,IN FORTI QUANTiTA',CONTIENE UN'ALTA PERCENTUALE DI ELEMENTI.....

Ama bella candelona da 32519 sul trattore!;)
 

Allegati

  • carr.gif
    carr.gif
    17,3 KB · Visite: 282
a dopo


[ame=http://www.youtube.com/watch?v=OhLOOdI23bE&feature=fvste3]YouTube - R.I.O. - Shine One (Official Video HQ)[/ame]
 
Vado a lavorare :ciao:

era ora :ciao: :D







Ocse, leading indicator novembre Italia +0,9, area euro +1,1


venerdì, 8 gennaio 2010 - 12:15 CET
Il leading indicator composito elaborato dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) mostra per l'Italia un rialzo di 0,9 punti a novembre rispetto al mese precedente, a quota 107,2.
Migliora anche il leading relativo alla zona euro, che sale a quota 104,6 con un aumento di 1,1 punti, e quello dei paesi dell'area Ocse, che sale di 1 punto a 102,3.
"Il leading indicator composito di novembre evidenzia segnali di ripresa più forti rispetto alla precedente rilevazione mensile" si legge nel comunicato Ocse, che sottolinea come tutti gli indici dei sette paesi più industrializzati siano avanzati "oltre la tendenza di lungo termine, che implica una prospettiva espansionistica".
La definizione "in espansione" viene infatti assegnata dall'Ocse quando l'indicatore si muove al rialzo sopra quota 100, preso come riferimento del trend di lungo periodo.
In valore assoluto l'indice italiano è tra i più elevati tra quelli presi in esame e ha registrato uno dei maggiori incrementi rispetto a novembre 2008, avanzando del 13,8 (contro una media Ocse dell'8,2 e una media dell'area euro del 10,9).
Tuttavia a novembre il dato italiano, pur "in espansione", ha registrato un nuovo lieve rallentamento rispetto ai mesi precedenti (a ottobre era cresciuto di 1,1 e a settembre di 1,3) ed è risultato inferiore all'incremento medio registrato dall'area euro e dai paesi Ocse.
A novembre sono migliorati anche i leading indicator relativi agli altri sei paesi più industrializzati: il maggior avanzamento (1,4 punti) è stato registrato dalla Germania, mentre Francia, Giappone e Gran Bretagna sono saliti di 1,2 punti. Canada e Stati Uniti sono cresciuti di 1 punto.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto