Natural Gas : Panic Selling
Sono ormai due anni che studio ogni giorno il natural gas e devo dire che quello accaduto negli ultimi due mesi è assurdo ma non si può fare niente quando le cosa si mettono in questa via e l’ansia è cattiva consigliera, ricordo ancora la prima settimana di luglio 2011 quando volevo prendermi la responsabilità del suggerire l’uscita a 0,30 del natural gas per tutti e non lo feci per questioni lavorative che portavano via tempo e per la previsione dell’imminente stagione di uragani che avrebbe causato la chiusura di molte strutture produttive. Inoltre la riduzione del 12 month strip ed il prezzo di produzione sui 4$ mi indussero a non prendere decisioni drastiche. Nelle settimane precedenti i futures erano andati in backwardation e per due mesi di seguito abbiamo guadagnato con il rollover invece che perdere, tutto ciò mi fece desistere da consigliare la chiusura delle posizioni…..a posteriori sarebbe stato il trade del secolo.
Le previsioni del tempo hanno invece avuto ragione per l’inverno e questo ha favorito il crollo di tutto compresi i sogni di chi voleva uscire sotto natale, ora che facciamo? Direi di rivedere il quadro tecnico prima di decidere ma rimango convinto della mancanza di segnali che aiutino la ripresa del trend rialzista.
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2Fnatural-gas-daily1-490x234.jpg&hash=9b67e682f788fec469a62bff5d87438f)
Il natural gas ormai va per i fatti suoi e devo dire che dopo questo ribasso dovrò rivedere tutti i settaggi perchè sono saltati completamente e questo ha modificato il quadro tecnico di lungo periodo in maniera drammatica e non si riesce a capire dove sia il minimo se sui 2,50 o perfino 1$ viene visto come possibile target. Ormai il panico dilaga e subetra la non ragione tra gli addetti che in caso di inversione vera e minimo finale non riusciranno a vederlo e penseranno sempre allo short. Non commento troppo tecnicamente perchè sono settimane ormai che dico di non vedere segnali di inversione all’orrizzonte e la cosa continua anche per questa settimana almeno che il 20 gennaio quel ciclo che si verifica ogni tanto non dia una vera inversione ma ne dubito. Passiamo al settimanale….
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2Fnatural-gas-weekly1-490x234.jpg&hash=fc7f889f6b4cf75ef3ea04bc5e0345b7)
Siamo ormai in dirittura d’arrivo per il famoso ciclo a 10 anni e francamente sul settimanale se non si riparte di cattiveria nel mese di febbraio non saprei più cosa pensare, vi ho già spiegato il possibile ricorso storico inquadrato dai rettangoli colorati ed altro non saprei che aggiungere perchè il natural gas sta letteralmente cedendo senza dare segnali di inversione, ricordo che come minimo deve ritornare sopra i 3,20 per parlare di inversione del trend ribassista.
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2Fnatural-gas-mensile1-490x234.jpg&hash=8756013df9b94f2778d5696228246a03)
Sul mensile abbiamo già visto nell’articolo precedente come in casi analoghi a questo strano inverno nell’80/85% dei casi si è poi partiti a razzo per recuperare quote molto alte, il livello di ipervenduto e le divergenze rialziste fanno sperare in una possibile inversione per le prossime settimana.
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2Fconfronto-petrolio-natural-gas1-490x234.jpg&hash=b038815027963472141f7e4f7c887317)
Il rapporto petrolio natural gas ha raggiunto livelli tali per i quali non conviene estrarre natural gas ma solo petrolio e questo getterà le basi per un’inversione strutturale che si sta già manifestando in una inversione delle trivelle da natural gas a petrolio ma questo non è estato ancora sufficiente, passiamo allora alle trivelle.
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2Fnatural-gas-storage-429x300.jpg&hash=550b625b5f7f9974a576eb320fc8f6a7)
Il grafico cambia in quanto ho trovato un sito dove già le tracciano e come vediamo siamo a livelli mai toccati prima e questo ha causato il tracollo del prezzo del natural gas con conseguente panico tra gli investitori, ma allora che fare?
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2Ftrivelle-2012-432x300.jpg&hash=bdcf2808bf51cf55d585c54adec367bb)
Le trivelle (secondo baker huges) continuano a scendere ed ho l’impressione che fino a quando il livello non sia andato sotto i 700 veri cambi non ne avremmo, i dati sulla produzione in gennaio non li abbiamo ancora ed allora mi fermo qua.
Ma vediamo infime il 12 mesi month strip dove si trova ………
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fwww.rischiocalcolato.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2012%2F01%2Fnatural-gas-12-month-strip-205x300.jpg&hash=90f8b3987501356a9673ba10442ba62b)
Nel minimo del 2009 il futures era sui 2,50$ mentre il 12 month strip era sui 5$ mentre adesso siamo sui 3$ questo fa capire che il contago in mesi si è quasi ridotto a zero ed allora non dobbiamo temere troppo per il futuro perchè ormai i produttori sono alla frutta perchè solo una zona è rimasta in guadagna sopra i 3,80 per il resto si vogliono prezzi sopra i 4,20$ circa.
Infatti nella zona commenti ho postato una notizia reuters che sosteneva come CHK in usa non sia in grado di coprire la produzione, inoltre i principali gestori di firstenercat sono curiosi di vedere i prossimi bilanci e di leggere le dichiarazioni delle società estrattive perchè anche secondo loro la situazione è insostenibile………un dubbio mi assillava……ma siamo sicuri del costo di produzione sui 4$?
leggiamo questo articolo :
Lower gas prices reduce spending, slow production, and bring out problems in poorly constructed legal relationships
By Mikaila
Natural gas stocks are getting hammered.
Gas prices down to just $2.77 per MMBtu and some analysts predict a fall to $2.50 per MMBtu is possible.
Add to that the fact that the Marcellus is just about the only area in the country where break-even prices are below $4.00.
It’s tough out there from a cash flow perspective, especially for companies who modeled their development on higher gas prices. This means look for reductions in capital expenditures and slowed production. Hopefully, this also means that prices will eventually rise and the market will sort out the problem.
However, thinly capitalized companies, with more exposure to short term price swings, might not survive the pain of such an adjustment. This includes many “low cost” producers who charged into the Marcellus on peak prices.
From a lawyer’s standpoint, these adjustments, shake outs, or whatever you wish to call them, have a way of bringing forth the flaws in old bargains to produce litigation. Low-cost producers were attractive a year ago, but some of them, and their counterparties, acted with more expediency than common sense in crafting the legal aspects of their relationship. Unfortunately for those companies, this was a “pay less now versus pay much more later” scenario, with cash flow problems stemming from lower prices compounded by the distraction and expense of litigation.
It may be time to dust off those contracts.
Insomma il natural gas deve tornare sopra 4$ per non perdere soldi ma queste società devono fare molti utili ed allora che succederà? Alla prossima e speriamo che il titolare del sito non mi oscuri presto!
Read more:
Natural Gas : Panic Selling | Natural Gas : Panic Selling