Il genere neutro nelle lingue italiana e neolatine

Ma io non ho fatto studi classici, l'ho detto, quindi non giocare a umiliare il tuo interlocutore.

Riporto anche la versione di chatgpt
Chat gpt e Google non sanno niente
E tu, che ammetti di non avere le basi culturali, piuttosto che di me, ti fidi di Google e chatgpt.

Io sono una che sa poche cose, ma quelle che sa, le sa BENE
 
Omnes italica sumus.
Ho chiesto a mio nonno;
risposta:
Omnes italica sumus non è corretto in latino classico. Vediamo perché:

Omnes italica sumus ha due problemi:
1. "Italica" è femminile singolare o neutro plurale dell’aggettivo italicus, quindi non concorda con "omnes" (che è plurale maschile/femminile).

2. "Italica" da sola non è usata come sostantivo per indicare "gli italiani". Sarebbe come dire "tutti siamo italica" grammaticalmente scorretto.

Forma corretta:
Omnes Italici sumus = Siamo tutti italiani (forma interrogativa: Omnesne Italici sumus?
 
Chatgpt e affini saranno la pietra tombale dell'umanità.

Tutti incapaci di approfondimenti e pensieri autonomi.

Le lingue, morte o vive, incarnano lo spirito, la cultura del popolo che le usa.
Non avere contezza della civiltà romana, peraltro assai diversa nei secoli, necessariamente porta a traduzioni senza significato.
Anche solo tradurre "Italiani" è una forzatura. L'Italia non esisteva e nessuno mai avrebbe potuto dire "siamo tutti Italiani" ed è anche per questo che ho usato "gens", perché "gens" è una parola dal campo semantico, innanzitutto assai tipico dei tempi del latino più classico, diciamo, ma poi che sittointende benissimo la concezione di appartenenza di coloro che rientravano nel termine. Non si traduce come "gente" secondo il nostro significato.
Ma chat gpt e google non lo sanno.

Che pazienza che ci vuole.
 
Cicerone, non avrebbe mai detto letteralmente "Siamo tutti italiani" perché il concetto di “italianità” come identità nazionale unitaria non esisteva nel suo tempo. Tuttavia, possiamo immaginare come avrebbe potuto esprimere un’idea simile, adattandola al suo contesto storico e al suo stile.
ma a noi non ce ne può fregar di meno.:p
andiamo a vedere Wolly che fa?
 
Ho chiesto a mio nonno;
risposta:
Omnes italica sumus non è corretto in latino classico. Vediamo perché:

Omnes italica sumus ha due problemi:
1. "Italica" è femminile singolare o neutro plurale dell’aggettivo italicus, quindi non concorda con "omnes" (che è plurale maschile/femminile).

2. "Italica" da sola non è usata come sostantivo per indicare "gli italiani". Sarebbe come dire "tutti siamo italica" grammaticalmente scorretto.

Forma corretta:
Omnes Italici sumus = Siamo tutti italiani (forma interrogativa: Omnesne Italici sumus?
Mai lette tante vaccate
 
ne aggiungo altre due + corrette ;)

Omnes Itali sumus

Nos omnes italici sumus (plurale nominativo)

p.s. cara Claire italica è veramente una vaccata!!! 🥹
Italica (gens)
Era un sostantivo che, contestualizzato, si sottointendeva spesso.

Vado a farmi una doccia che sto perdendo la pazienza

Ps Nos omnes italici sumus non lo avrebbe mai detto nessuno
Fa persino male alle orecchie ascoltarne il suono
 
Anche solo tradurre "Italiani" è una forzatura. L'Italia non esisteva e nessuno mai avrebbe potuto dire "siamo tutti Italiani" ed è anche per questo che ho usato "gens"

Ma dai, mica ti ho chiesto di tradurre ai tempi dei romani, volevo una traduzione attuale. Adesso siamo italiani e il problema non si pone.

perché "gens" è una parola dal campo semantico, innanzitutto assai tipico dei tempi del latino più classico, diciamo, ma poi che sittointende benissimo la concezione di appartenenza di coloro che rientravano nel termine.

Haia, passi l'errore di ortografia, ma quello lessicale non si puo' vedere!
2 errori nella stessa parola, mi stai diludendo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto