Il Sahara ci illuminerà

Spike V

Forumer storico
Euroscience Open Forum a Barcellona

Progetto per un'immensa distesa di pannelli solari nel deserto per fornire energia a tutta l'Europa

LONDRA – Il costo è alto (50 miliardi di euro) e il progetto ambizioso ma, con il petrolio alle stelle, sembra l’unica prospettiva di una via d’uscita. Un’immensa distesa di pannelli solari nel deserto del Sahara produrrà un giorno abbastanza energia da illuminare tutta l’Europa. Ne è convinto Arnulf Jaeger-Walden dell’Istituto per l’Energia della Commissione Europea: «Basterà catturare lo 0,3% dell’energia solare che scalda il deserto del Sahara per sopperire ai nostri bisogni energetici». Il progetto è stato presentato in questi giorni all’Euroscience Open Forum a Barcellona. Una nuova rete di trasmissione a corrente continua permetterà di portare l’elettricità in posti lontani senza correre il rischio di perdite d’energia. La nuova centrale dovrebbe sorgere in un’area poco più piccola del Galles e mettere a tacere quelli che sostengono che l’energia solare non sarà mai affidabile perché il tempo è imprevedibile.

SÌ DI SARKOZY E BROWN - Il piano ha già ottenuto l’approvazione convinta del presidente francese Nicolas Sarkozy e del premier britannico Gordon Brown. I ricercatori sostengono che i pannelli solari nel Sahara saranno più efficaci perché in quella zona la luce solare è più intensa e, quindi, sarà possibile produrre tre volte più energia che in una centrale simile costruita nel nord Europa. Jaeger-Walden è anche convinto che, oltre al vantaggio ecologico, ci sarà un risparmio per i cittadini. «I consumatori pagheranno meno di quanto facciano ora» ha detto al quotidiano britannico Guardian. L’impegno più oneroso sarà costruire una nuova rete di trasmissione con i Paesi del Mediterraneo perché quella attuale non sarebbe in grado di sostenere la quantità di energia in arrivo dell’Africa del nord. I primi risultati si dovrebbero vedere nel 2050 (!!!!!!) quando la megacentrale dovrebbe già essere in grado di rendere autonomo un Paese come la Gran Bretagna.

Monica Ricci Sargentini

http://www.corriere.it/scienze_e_te...ri_805e92ca-58c8-11dd-9878-00144f02aabc.shtml
 
Argema ha scritto:
Che tipo di tecnologia useranno per la centrale? Non penso fotovoltaico ..

Infatti. :-o

Hanno ordinato dallo zoo dodicimila ruote per criceti adattate alla misura dei

cammelli. :-o

Poi ci attacchi un banale magnete dentro un avvolgimento in rame e vai.

Il problema e' quando cacano: la ruota girando la sprge tutt'intorno e gli stipendi del

personale sono gia' alle stelle.

Per non parlare del costo della prolunga. :-o

Un progetto morto ancor prima di nascere. :-o
 
te benny fai il furbacchione... :D ma stasera se trovo il focus di due mesi fa ti spiego come pensano di fare, ed e' un progetto in cui partecipa anche Rubbia..

e' un complesso sistema di interscambio, tra le torri solari nel sahara , l'eolico e il vento nei paesi del nord..

se ho tempo stasera ti illumino.. :D
 
Albatros ha scritto:
te benny fai il furbacchione... :D ma stasera se trovo il focus di due mesi fa ti spiego come pensano di fare, ed e' un progetto in cui partecipa anche Rubbia..

e' un complesso sistema di interscambio, tra le torri solari nel sahara , l'eolico e il vento nei paesi del nord..

se ho tempo stasera ti illumino.. :D

Guarda...per quello che ne so'...l'elettricità la fanno pure col movimento avanti e

indietro
delle onde. :-o

Bastano un 500/1000 ministre "motivate" e ti illumino tutta Milano...

:eek: :eek: :eek:


:D
 
Benny Gramigna ha scritto:
Guarda...per quello che ne so'...l'elettricità la fanno pure col movimento avanti e

indietro
delle onde. :-o

Bastano un 500/1000 ministre "motivate" e ti illumino tutta Milano...

:eek: :eek: :eek:


:D

C'è qualcosa, oltre a te stesso, che prendi sul serio e non la butti sul ridere?
 
lorenzo46 ha scritto:
C'è qualcosa, oltre a te stesso, che prendi sul serio e non la butti sul ridere?

Sono piu' vecchio e conosco il mondo molto piu' di te.

Caro. :rolleyes:

a volte bisogna prendere le cose con massiciie dosi di ironia e umorismo.

Perche' se non fosse piu' possibile, se mi guardo attrono, viene voglia di piangere.

Io non vado in discoteca a sballarmi. PENSO.


Sono piu' serio di quanto tu potrai mai pensare.

Ma sono anche capace di dire a una persona che ha 6 mesi di vita e fare in modo che,

quel poco tempo che gli resta, decida se passarli a piangere o godersi da uomo

libero
l'ultimo tramonto che gli verra' concesso di vedere su questa terra.



E adesso corri in bagno, mettiti in ginocchio davanti alla tazza e intona maestosamente

"Non son degno di Te" ( 1964 - Migliacci- Zambrini ) :-o


Ciao. :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto