[Exit strategy] ho chiesto all'INPS il riscatto della laurea

Li sommo brutalmente, anziché attualizzarli e attuarializzarli (mamma mia che roba brutta: diciamo "ponderarli per la speranza di vita ad ogni età").
Ma credo che la distorsione sia limitata, dato che i tassi sono relativamente bassi e che io sono pressoché immortale.

In pratica:


Scenario 0: prendo la stima della pensione che mi spetterebbe al momento della vecchiaia, la moltiplico per 12 e per gli anni che mancano fino a 85 (poi muoio, si sa) e ottengo un Cash-Inflow complessivo
Scenario 1: prendo la stima della pensione che mi spetterebbe al momento della vecchiaia, la moltiplico per 12 e per gli anni che mancano fino a 85 (poi muoio, si sa) e ottengo un Cash-Inflow, cui sottraggo il Cash-Outflow relativo al riscatto. La differenza tra (0) e (1) è circa l'1%
Scenario 2: prendo la stima della pensione che mi spetterebbe al momento della anzianità, la moltiplico per 12 e per gli anni che mancano fino a 85 (poi muoio, si sa) e ottengo un Cash-Inflow, cui sottraggo il Cash-Outflow relativo al riscatto. La differenza tra (0) e (2) è circa il 3%

E così via.
Se non muori fotti il sistema :cool:
 
Beh. È dove volevo arrivare, ma mi hai anticipato. Dipende dal valore che dai al tempo "libero".
Se il valore di un mese passato a fotografare diverge rispetto a quello di un mese di salario la pura considerazione finanziaria è povera di contenuto (sempre che tu possa permettertelo). Il tempo è l' unica risorsa scarsa.
Se il tuo lavoro ti gratifica versare contributi allo stato è inefficiente.
Qualche anno fa non valutavo questa costosa opzione, in effetti. Con il tempo ci si rompe un po' le balle.
Comunque, anche se i miei immensi risparmi mi permetterebbero di comprare una villa a Montecarlo e vivere fino al 2034/2035 (anno in cui sarei a carico dell'INPS), per ora continuo a lavorare e a mantenere i pensionati esistenti.
 
Quello non posso riscattarlo perché erano gli anni degli esuberi: a causa del baby boom non c'era spazio nelle caserme, e ogni anno 30/40mila ragazzi ricevevano l'esonero. Io fui fortunatamente tra quelli.
Eh, non credere, per me me è stato un vantaggio mica da poco.
Cosi' risulta che ho cominciato a lavorare nel 1985, e il mio tasso di sostituzione è molto piu' favorevole di quello del mio capo.
Anche se lui prende di piu' di paga rispetto a me, quando andra' in pensione prendero di piu' io!

Non è una differenza drammatica, pero si nota
 
Io cio' Lanno del servizio militare

Vedi l'allegato 761043


Il mio tasso di sostituzione è 56,41% nel caso della vecchiaia e 49,76% nel caso della anticipata.

Non pubblico i miei numeri altrimenti (anziché ringraziarmi per aver mantenuto migliaia di persone) scatta l'esortazione alla patrimoniale kattokomunista, ma volevo dire che in base alle attuali simulazioni io e @a323109 potremmo andare in pensione (anticipata) insieme.

1743616314816.png


Una volta in pensione, pertanto, andrò a fotografare le bellezze dell'estremo oriente (Belluno).
 
Il mio tasso di sostituzione è 56,41% nel caso della vecchiaia e 49,76% nel caso della anticipata.

Non pubblico i miei numeri altrimenti (anziché ringraziarmi per aver mantenuto migliaia di persone) scatta l'esortazione alla patrimoniale kattokomunista, ma volevo dire che in base alle attuali simulazioni io e @a323109 potremmo andare in pensione (anticipata) insieme.

Vedi l'allegato 761046

Una volta in pensione, pertanto, andrò a fotografare le bellezze dell'estremo oriente (Belluno).
Il mio è sull'80%

Che è molto buono
 
Un ragazzo che lavora con me ha fatto anche lui la simulazione sul sito dell'Inps.

È nato nel 2000, tra poco fa 25 anni.

Gli esce 2073 come eta pensionabile.
E circa 700€ di pensione.

Adesso va bene tutto, ma mi pare un tantino esagerato.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto