[Exit strategy] ho chiesto all'INPS il riscatto della laurea

Come sono fortunato io che ho fatto solo l’asilo.

Ma state già a pensare alla pensione da fame dell’INPS?
Siete tutti ricchi top trader. quindi perché non costruirsi un portafoglio “fai da te”.
In base alla propensione al rischio c’è da scegliere.
1743624092830.gif
 
Secondo me INPS ha proiettato lo stipendio attuale di uno sbarbato per qualche decennio facendolo crescere al tasso di inflazione, cioè 0% in termini reali.
Ma se lo sbarbato, anche senza diventare presidente dell'Enel, fa un po' di carriera, le cose migliorano.
Deve fare MOLTA carriera, perche' io prendo di piu' di quello che prende il mio capo.
E il tizio che prende piu' di tutti nella provincia è un operaio. Ma fa straordinari a manetta, è sempre al lavoro
 
Con l'ausilio della mia università, che mi ha fornito tutti i dati (compresi i non rilevanti voti degli esami), ho redatto l'autocertificazione sulla mia laurea (in Italia la P.A. non ha diritto di chiedere certificati autentici, a quanto pare), ho avuto dei problemi tecnici, ho segnalato il bug, e alla fine ho inserito nel portale INPS la mia domanda.

Pare che, a una domanda inserita in un certo mese, non venga data risposta prima che l'INPS abbia acquisito i contributi relativi a quel mese.
In questo momento, sul loro sito, vedo che i contributi milionari sono aggiornati a dicembre 2024, per cui inizieranno a lavorare la mia pratica tra tre mesi, presumo.

Ho chiesto la rateizzazione della cospicua cifra (*) in 44 rate.


Epperò non so se l'INPS sarà ancòra vivo tra 5 anni, se le pensioni anticipate (43/44 anni di contributi compreso il riscatto) esisteranno ancora, se cambierà la normativa sulle detrazioni / deduzioni (**)...
Per fortuna ho un trimestre abbondante per pensare se, una volta ottenuta la risposta, che dovrebbe arrivare insieme ai relativi PagoPA, procederò o meno con il riscatto.


Comunque il sito INPS, a parte quel problema. è fatto bene.
Ho "giocato" con varie ipotesi, che poi ho riportato su un foglio Google perché so che Alphabet ha a cuore la mia privacy:
0) non faccio niente e attendo la pensione di vecchiaia
1) riscatto la laurea con il sistema misto ma non per smettere di lavorare prima (pensionamento di vecchiaia "arricchito")
2) riscatto la laurea con il sistema misto per smettere di lavorare prima (pensionamento anticipato)
3) riscatto la laurea in modalità "agevolata" (costa 6k euro all'anno) passando al contributivo ma non per smettere di lavorare prima (pensionamento di vecchiaia, con pensione falcidiata)
4) smetto di lavorare a fine ottobre 2028 e attendo la pensione di vecchiaia
5) smetto di lavorare adesso e attendo la pensione di vecchiaia


Un mio ex collega, attuario, diceva che a spanne si può ipotizzare che la pensione venga percepita per 20 anni, per cui ho valutato l'impatto delle diverse scelte.
E mi sembra che il calcolo del riscatto "con il metodo della riserva matematica" sia piuttosto solido: se confronto le uscite (riscatti) e le entrate (pensioni) che sono previste nei vari scenari, in effetti il saldo è molto simile negli scenari 0, 1 e 2.

[Il mio ex collega, poraccio, è morto un anno dopo esser andato in pensione]


E poi ho scoperto una cosa che non sapevo.
In pratica, se uno ha versato almeno 15 anni di contributi di cui 3 anni negli ultimi 5, e muore prima di essere diventato un pensionato, se non ho capito male la sua coniuge ha eventualmente diritto ad una pensione "indiretta".
Quindi se, ad esempio, io schiatto oggi, nel momento in cui avrei raggiunto i requisiti per la pensione di vecchiaia (es. 2035) la mia coniuge (se nel frattempo non si è risposata) avrà diritto alla reversibilità.

Pertanto prevedo che mia malvagia moglie cercherà di assassinarmi ancor più di quanto faccia già normalmente.



(*) cifra invero cospicua giacché io sono ancora nel sistema "misto retributivo contributivo" e la mia retribuzione è alta.
(**) al momento, se verso 100mila euro all'INPS, con la successiva dichiarazione dei redditi me ne riaccreditano 43mila. Ma tutto potrebbe cambiare.
Ti hanno chiesto circa 85 k?
In linea di massima conviene ....il problema è 1 se quanto andrai in pensione esistono ancora le pensioni....zio maiale

L'altro aspetto è l'età a 40 anni non riscatterei una sega , dopo i 55 si
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto