wartburg_12
forumer storico
news
aggiornamenti in merito al meeting sul TFR, io ci sarò !
_____________________________________________________________________
TAVOLA ROTONDA: "IL TFR NON VA IN PENSIONE"
Torino, mercoledì 19 gennaio 2011, ore 17
La riforma del 2007 mirava a un progressivo abbandono del TFR a favore della previdenza integrativa. Ciò non è avvenuto, malgrado i ripetuti e concordi inviti bipartisan di governo e opposizione, di sindacati e Confindustria, di organi d’informazione e gran parte degli economisti. Ciò non si spiega solo con le posizioni contrarie di alcuni soggetti quali Beppe Grillo, i sindacati di base (Cobas, Cub...) ecc. o con l’italica diffidenza verso i consigli provenienti dall’alto.
Il vero motivo è un altro: strutturalmente il TFR è preferibile alla previdenza integrativa proposta agli italiani: i suoi vantaggi fiscali non coprono neppure i costi espliciti, a differenza di tutti i fondi pensione il TFR difende in maniera quasi perfetta dall'inflazione, facilmente i crolli di Borsa vanificano il contributo del datore di lavoro ecc.
L'argomento è particolarmente attuale, perché da inizio 2011 il TFR è esteso in generale ai lavoratori del pubblico impiego e così quasi tutti i sindacati si mobilitano per vendergli i propri fondi pensione (Espero ecc.).
Per approfondire la questione la Fondazione CRT, accogliendo una mia idea, ha organizzato una tavola rotonda con, oltre a me, Giuseppe Altamore (Famiglia Cristiana), Alessandro Penati (Uni. Cattolica Milano), Felice Roberto Pizzuti (Uni. La Sapienza) ecc.
Si veda l'invito: http://www.dm.unito.it/personalpages/scienza/documenti/Il-TFR-non-va-in-pensione.pdf e una presentazione: http://www.dm.unito.it/personalpages/scienza/documenti/Il-TFR-non-va-in-pensione_scheda.doc
Visti gli altri partecipanti, si tratta secondo me di un'occasione molto interessante per sentire altre voci e argomentazioni favorevoli al TFR. Non si tratta infatti di una tavola rotonda di contrapposizione, bensì di approfondimento; d'altro canto non risulta che alla tavola rotonda di Re Artù i partecipanti si scannassero fra di loro.
L'iniziativa ha luogo nel pomeriggio di mercoledì 19 gennaio 2011 a Torino in via XX Settembre 31, iniziando alle ore 17, ed è aperta al pubblico. Per motivi organizzativi sarebbe meglio se chi è interessato lo comunicasse già prima telefonando al n. 011-562 73 96 (Agenzia Uno) o inviando un'e-mail a mailto:[email protected]
Saluti,
Beppe Scienza
Università di Torino
Dipartimento di Matematica
via Carlo Alberto 10
10123 Torino
tel. 011-670-2906
fax 011-670-2878
P.S.1: Sul TFR e la previdenza integrativa si veda la pagina web: Beppe Scienza - autore de `Il risparmio tradito´
_______________________________________________________________________
aggiornamenti in merito al meeting sul TFR, io ci sarò !

_____________________________________________________________________
TAVOLA ROTONDA: "IL TFR NON VA IN PENSIONE"
Torino, mercoledì 19 gennaio 2011, ore 17
La riforma del 2007 mirava a un progressivo abbandono del TFR a favore della previdenza integrativa. Ciò non è avvenuto, malgrado i ripetuti e concordi inviti bipartisan di governo e opposizione, di sindacati e Confindustria, di organi d’informazione e gran parte degli economisti. Ciò non si spiega solo con le posizioni contrarie di alcuni soggetti quali Beppe Grillo, i sindacati di base (Cobas, Cub...) ecc. o con l’italica diffidenza verso i consigli provenienti dall’alto.
Il vero motivo è un altro: strutturalmente il TFR è preferibile alla previdenza integrativa proposta agli italiani: i suoi vantaggi fiscali non coprono neppure i costi espliciti, a differenza di tutti i fondi pensione il TFR difende in maniera quasi perfetta dall'inflazione, facilmente i crolli di Borsa vanificano il contributo del datore di lavoro ecc.
L'argomento è particolarmente attuale, perché da inizio 2011 il TFR è esteso in generale ai lavoratori del pubblico impiego e così quasi tutti i sindacati si mobilitano per vendergli i propri fondi pensione (Espero ecc.).
Per approfondire la questione la Fondazione CRT, accogliendo una mia idea, ha organizzato una tavola rotonda con, oltre a me, Giuseppe Altamore (Famiglia Cristiana), Alessandro Penati (Uni. Cattolica Milano), Felice Roberto Pizzuti (Uni. La Sapienza) ecc.
Si veda l'invito: http://www.dm.unito.it/personalpages/scienza/documenti/Il-TFR-non-va-in-pensione.pdf e una presentazione: http://www.dm.unito.it/personalpages/scienza/documenti/Il-TFR-non-va-in-pensione_scheda.doc
Visti gli altri partecipanti, si tratta secondo me di un'occasione molto interessante per sentire altre voci e argomentazioni favorevoli al TFR. Non si tratta infatti di una tavola rotonda di contrapposizione, bensì di approfondimento; d'altro canto non risulta che alla tavola rotonda di Re Artù i partecipanti si scannassero fra di loro.
L'iniziativa ha luogo nel pomeriggio di mercoledì 19 gennaio 2011 a Torino in via XX Settembre 31, iniziando alle ore 17, ed è aperta al pubblico. Per motivi organizzativi sarebbe meglio se chi è interessato lo comunicasse già prima telefonando al n. 011-562 73 96 (Agenzia Uno) o inviando un'e-mail a mailto:[email protected]
Saluti,
Beppe Scienza
Università di Torino
Dipartimento di Matematica
via Carlo Alberto 10
10123 Torino
tel. 011-670-2906
fax 011-670-2878
P.S.1: Sul TFR e la previdenza integrativa si veda la pagina web: Beppe Scienza - autore de `Il risparmio tradito´
_______________________________________________________________________