"il tfr non va in pensione"

news

aggiornamenti in merito al meeting sul TFR, io ci sarò ! :)

_____________________________________________________________________
TAVOLA ROTONDA: "IL TFR NON VA IN PENSIONE"
Torino, mercoledì 19 gennaio 2011, ore 17

La riforma del 2007 mirava a un progressivo abbandono del TFR a favore della previdenza integrativa. Ciò non è avvenuto, malgrado i ripetuti e concordi inviti bipartisan di governo e opposizione, di sindacati e Confindustria, di organi d’informazione e gran parte degli economisti. Ciò non si spiega solo con le posizioni contrarie di alcuni soggetti quali Beppe Grillo, i sindacati di base (Cobas, Cub...) ecc. o con l’italica diffidenza verso i consigli provenienti dall’alto.

Il vero motivo è un altro: strutturalmente il TFR è preferibile alla previdenza integrativa proposta agli italiani: i suoi vantaggi fiscali non coprono neppure i costi espliciti, a differenza di tutti i fondi pensione il TFR difende in maniera quasi perfetta dall'inflazione, facilmente i crolli di Borsa vanificano il contributo del datore di lavoro ecc.

L'argomento è particolarmente attuale, perché da inizio 2011 il TFR è esteso in generale ai lavoratori del pubblico impiego e così quasi tutti i sindacati si mobilitano per vendergli i propri fondi pensione (Espero ecc.).

Per approfondire la questione la Fondazione CRT, accogliendo una mia idea, ha organizzato una tavola rotonda con, oltre a me, Giuseppe Altamore (Famiglia Cristiana), Alessandro Penati (Uni. Cattolica Milano), Felice Roberto Pizzuti (Uni. La Sapienza) ecc.

Si veda l'invito: http://www.dm.unito.it/personalpages/scienza/documenti/Il-TFR-non-va-in-pensione.pdf e una presentazione: http://www.dm.unito.it/personalpages/scienza/documenti/Il-TFR-non-va-in-pensione_scheda.doc

Visti gli altri partecipanti, si tratta secondo me di un'occasione molto interessante per sentire altre voci e argomentazioni favorevoli al TFR. Non si tratta infatti di una tavola rotonda di contrapposizione, bensì di approfondimento; d'altro canto non risulta che alla tavola rotonda di Re Artù i partecipanti si scannassero fra di loro.

L'iniziativa ha luogo nel pomeriggio di mercoledì 19 gennaio 2011 a Torino in via XX Settembre 31, iniziando alle ore 17, ed è aperta al pubblico. Per motivi organizzativi sarebbe meglio se chi è interessato lo comunicasse già prima telefonando al n. 011-562 73 96 (Agenzia Uno) o inviando un'e-mail a mailto:[email protected]

Saluti,

Beppe Scienza

Università di Torino
Dipartimento di Matematica
via Carlo Alberto 10
10123 Torino
tel. 011-670-2906
fax 011-670-2878

P.S.1: Sul TFR e la previdenza integrativa si veda la pagina web: Beppe Scienza - autore de `Il risparmio tradito´

_______________________________________________________________________
 
tfr

Vi ricordo che il TFR lasciato allo stato è ampiamente utilizzato da Termonti...come riportato dalla stampa finanziaria, mentre il capitale di un fpa è distinto è separato dal patrimonio dall'ente di chi lo gestisce.
 
aggiornamenti in merito al meeting sul TFR, io ci sarò ! :)

Ciao
wartburg_12

Sono un sostenitore del professore :up: ma alla fine se è pur vero che il TFR è un ottimo strumento previdenziale e rischioso generalizzare.
In generale meglio tenersi ilTFR? risposta si
Vale per tutti? NO
La valutazione e la pianificazione previdenziale passa attraverso un’analisi della situazione personale
AD esempio
Scopertura di reddito desiderato
età
possibilità di aderire ad un fpn si no
contributo datore di lavoro
analis costi soluzioni previdenziale
:D (visto nel mio thread l'analisi sui PIP)
http://www.investireoggi.it/forum/previdenza-integrativa-analisi-prodotti-case-study-vt60591.html
detto cò

Ti propongono di diventare nostro ambasciatore :vicini:
cosa ne dici se concordiamo le domande da fare all'incontro e scrivere le risposte sul tuo therad?:V
fammi sapere
 
Vi ricordo che il TFR lasciato allo stato è ampiamente utilizzato da Termonti...come riportato dalla stampa finanziaria, mentre il capitale di un fpa è distinto è separato dal patrimonio dall'ente di chi lo gestisce.

Ciao

Oltre le considerazioni di rischio politico (senz'altro in parte condivisibili) c'è da considerare che il tfr è tassato ma non ha costi mentre FPA si :(
Siamo sicuri che convenga aderire ?:rolleyes:
se hai aderito ti propongo di sottoporti a una duediligence sul mio thread :D e diventare il mio primo case stady
cosa ne pesi?
 
Sono un sostenitore del professore :up: ma alla fine se è pur vero che il TFR è un ottimo strumento previdenziale e rischioso generalizzare.
In generale meglio tenersi ilTFR? risposta si
Vale per tutti? NO
La valutazione e la pianificazione previdenziale passa attraverso un’analisi della situazione personale
AD esempio
Scopertura di reddito desiderato
età
possibilità di aderire ad un fpn si no
contributo datore di lavoro
analis costi soluzioni previdenziale
:D (visto nel mio thread l'analisi sui PIP)
http://www.investireoggi.it/forum/previdenza-integrativa-analisi-prodotti-case-study-vt60591.html
detto cò

Ti propongono di diventare nostro ambasciatore :vicini:
cosa ne dici se concordiamo le domande da fare all'incontro e scrivere le risposte sul tuo therad?:V
fammi sapere

Assolutamente SI' !!!! :up::up:

(nei miei limiti, ragasuoli i'm not a 'business men' come voi ;);))

Ergo, se Vi sembra utile, provate a scrivere COSA chiedereste Voi (ammesso che poi sia un dibattito aperto e non solo un 'ascolta e basta', immagino dipenda anche da QUANTI saremo .... )

Inoltre, last but not least, non c'è davvero almeno un altro tra tutti voi che leggete che non passi di lì ? (CRT ha risposto alla mia richiesta di iscrizione chiedendomi se ero da solo :) )

Ok, se volete proponete qualcosa !
 
Ok, se volete proponete qualcosa !
sei un mito :V peccato che Torino è troppo distante :sad: era l'occasione per conoscerci e la sera fare bisboccia con brasato e Barolo :cin:

allora a freddo ne ho queste
Erg
Dr Scienza

1) FPN FPA e PIP non copro/ non proteggono dal rischio di revisione dei coefficienti di conversione in rendita del montante e se mi tengo il TFR non risolvo il problema lei cosa ne pensa? soluzioni?
(Domani scrivo un pezzo sul mio thread sui problemi attuariali )
2) Per capire quanto mi resta in tasca del beneficio fiscale è corretto fare Beneficio fiscale /n anni permanenza –ISC (se dice che ci sono altri costi lo incalzi con la 3)
3)Come è possibile calcolare il TER di un Fondo Pensione?
Spero in altri suggerimenti dai colleghi del forum a + tardi
 
Ultima modifica:
Ok .... ora comincio IO a cercare di capire le tue domande .. sulla 2 e la 3 ho una vaaga idea ma la 1 è un pò criptica (a causa anche delle abbreviazioni usate, io le cercherò con san google o vedo nell'altro tuo forum .... )

p.s. in merito a brasato et barolo sono SEMPRE pronto, non avete che da dirlo ! :D:D:D
p.p.s. questo mi fa venire in mente che i 'forumisti' sono in debito di un meeting nel Piemonte .... ragasuoli don't forget it !!!!! ;););)
 
ciao
wartburg_12

posso chiamarti socio allora :mano:
perdona se non sono stato chiaro :-o ma sai la fretta e l'entusiasmo.
Nella 1 voglio sapere dal prof cosa pensa del problema dei coefficienti di conversione (sono dei coeff. che vanno moltiplicati per il montante accumulato e danno la rendita vitalizia erogata o pensione indegrativa)
ne parlo asuo tempo giuseppe d'orta qui
http://www.investireoggi.it/forum/f...-dei-coefficienti-per-la-rendita-vt22752.html

domani scrivo sull'argomento un post sul thread previdenza integrativa

ora devo lasciarti o .... :moglie:finisce in spremuta a dopo

p.s Cari amici del forum qualcuno ha qualche dubbio da chiedere al grande beppe scienza scrivete a wartburg_12 FORZA che in pensione (si spera) ci dobbiamo andare tutti prima o poi (molto poi):nonno:
 
Ultima modifica:
Fpa

Ciao

Oltre le considerazioni di rischio politico (senz'altro in parte condivisibili) c'è da considerare che il tfr è tassato ma non ha costi mentre FPA si :(

1,2% COMMISSIONE DI GESTIONE meglio di tanti altri fondi comuni...


Siamo sicuri che convenga aderire ?:rolleyes:

La valutazione da fare è sicuramente ampia, dipende dal soggetto, dal datore di lavoro dalla linea e altra variabili ancora....

se hai aderito ti propongo di sottoporti a una duediligence sul mio thread :D e diventare il mio primo case stady
cosa ne pesi?

cosa intendi ? puoi fare una simulazione su qualsiasi caso concreto.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto