fabiod1971
Forumer attivo
salve.. da lunedì è possibile che enel si apprezzi in vista della quotazione di egpEnel G.P.: da lunedi' al via discussioni su prezzo azioni Ipo
(END) Dow Jones Newswires October 01, 2010 10:32 ET (14:32 GMT)

salve.. da lunedì è possibile che enel si apprezzi in vista della quotazione di egpEnel G.P.: da lunedi' al via discussioni su prezzo azioni Ipo
(END) Dow Jones Newswires October 01, 2010 10:32 ET (14:32 GMT)
Enel: oggi Green Power inizia a testare l´interesse per Ipo da 3 miliardi di euroEBITDA
Letteralmente earnings before interest and tax, è una misura della gestione caratteristica dell’azienda prima delle politiche di ammortamento e al lordo del costo del debito. Tale indice viene utilizzato come parte integrante del processo di valutazione del merito creditizio, tenendo conto di una
serie di indici economici e patrimoniali. L’analisi deve sempre essere effettuata su un arco temporale di più anni e con un raffronto ai valori medi del settore di riferimento.
Ratio dell’Ebitda
L’analisi fondamentale, nella quale rientra il calcolo di tale indice nasce dalla necessità di un costante monitoraggio degli sviluppi dell’attività economica attraverso una serie di indici verificando come già accennato sopra soprattutto il loro andamento temporale. Lo scopo è quindi quello di “conoscere” meglio la propria azienda. L’ebitda viene quindi utilizzato per confrontare la redditività di una società nei diversi esercizi.
QUINDI LA DINAMICA DEI PREZZI DELL ENERGIA E' LEGATA AL PETROLIO CHE E' VISTO IN AUMENTO ( RICAVI DI ALERION)
LA DINAMICA DEI COSTI..ATTUALMENTE ALERION HA 80 DIPENDENTI CON CIRCA 300 MW FRA ESERCIZIO ED IN COSTRUZIONE, NE AVRA' SI E NO 100 CON IL DOPPIO DEI MW...QUINDI MENO COSTI, PIU UTILE LORDO.
OK???
SI LEGGE SUL SITO DI ALERION E SUGLI STUDI CHE EBITDA E' 80% DEI RICAVI.
DA UN TESTO PRESENTE IN UNIVERSITA' BOCCONI:
Valori Ebitda
L’Ebitda è spesso rapportato alle vendite, dal momento che la redditività è fortemente influenzata dal settore di appartenenza dell’impresa, non esistono infatti valori ottimali in senso assoluto:
Per le aziende industriali si possono delineare i seguenti scenari:
* Ebitda inferiori al 10% del fatturato: indicano un prodotto povero, azienda indebitata.
* Ebitda tra il 10% e il 15%: discreto risultato;
* Ebitda tra il 15% ed il 20%: buon risultato;
* Ebitda superiori al 20%: formula imprenditoriale vincente; sono aziende che eccellono nel loro settore per tecnologia, marketing, servizio o per altri elementi particolarmente distintivi.
Tuttavia questo schema diverge da settore a settore, per esempio le imprese di distribuzione all’ingrosso mostrano invece valori dell’indice solitamente inferiori nell’ordine di 7-10 punti percentuali rispetto a quanto detto per le aziende industriali. Le imprese di distribuzione al dettaglio hanno solitamente un Ebitda inferiore di altri 1-2 punti percentuali rispetto alla distribuzione all’ingrosso. Per le imprese di servizi i valori medi dell’indice sono aumentati di 5 punti percentuali rispetto alle aziende industriali.
***
INVESTIRE IN UN AZIENDA GREEN 100% CON EBITDA PARI A 80% DEI RICAVI VA BENE O NO??
Enel Green Power: prezzo per azione tra 1,7 e 2 euro (Rep)
Data:05/10/2010 @ 08:26Fonte:MF Dow Jones (Italian)Titolo:Enel (ENEL)Quotazione:3.825 0.0 (0.00%) @ 08:00<< IndietroQuotazioneGrafico![]()
ROMA (MF-DJ)--La media delle banche che partecipa al collocamento di Enel Green Power (Egp) stima, al momento, che iltitolo debba valere tra 1,7 e 2 euro per azione. Lo scrive Repubblica sottolineando che la stima e' in linea con quantodichiarato dall'a.d. di Enel, Fulvio Conti, che per il 30-35% della societa' ha piu' volte detto di aspettarsi diraccogliere sul mercato circa 3 mld. La forchetta di prezzo, prosegue il giornale, sara' pero' definita solo tra duesettimane, quando arrivera' il via libera dell Consob e partira' il road show (18 ottobre), mentre il valore delcollocamento e' atteso per il 29 ottobre.
Le valutazioni della societa' elaborate dalle varie banche d'affari, spiega il quotidiano, non sono pero' uniformi: sipassa da stime di 8,5 mld fino a 11 mld, a cui vanno aggiunti i debiti (3,3 mld a fine anno). Le stime oscillano aseconda dell'advisor e delle assunzioni sul futuro della societa'. Unicredit e' tra gli istituti piu' prudenti, mentreBanca Imi e' tra quelli che sono piu' ottimisti. Morgan Stanley, che come altri broker si colloca nel mezzo della gammadi valutazioni come Mediobanca e Goldman Sachs, nel suo scenario base e' piu' prudente. red/vs
ciao Roll, dividendo stimato per il 2010 oltre 3 cent/az . a salire negli anni prossimi. Potrebbe essere un investimento per i miei nipoti![]()
ciao Ruba...
... non ho ancora i nipoti... ma la penso uguale
... e comunque x questa operazione ... aspetto il prospetto dell'ipo ... ma penso di prenderle ... poi eventualmente essere pronto con la liquidità x prenderne ancora ... nell'eventualità dovesse scendere dopo la quotazione (ma ci credo poco ... ke possano scendere)
novembre dicembre si dovrebbe salire, sperm preghem![]()