Torna la stagione dei collocamenti: Enel Green Power si presenta come potenziale leader nell’energia pulita ed alternativa. Ipotesi di forchetta di prezzo, prezzo collocamento e valorizzazione della società.
L’IPO (collocamento) di
Enel Green Power sta per partire. La società del gruppo Enel, nata per gestire e sviluppare fonti energetiche alternative in Italia e nel mondo, sta per essere collocata a Piazza Affari. In questa società Enel mette tutto quello che potrà essere il suo futuro: biomasse, geotermico, eolico, solare ed idrofluente.
![](/proxy.php?image=http%3A%2F%2Fintermarketandmore.finanza.com%2Ffiles%2F2010%2F10%2Fenergia-solare-enel-green-power-300x225.jpg&hash=ca80f1fe15eb085ed31374b61764182d)
Ma attenzione, non si tratta della classica IPO “scommessa”. Qui si tratta già di un potenziale colosso. Infatti, con quasi
4.300 MW di potenza installata,
Enel Green Power è la prima realtà italiana con un business integrato a livello internazionale nel settore delle fonti rinnovabili di energia e la
prima al mondo per capacità produttiva. Complessivamente gli impianti di
Enel Green Power generano 17 miliardi di kWh l’anno, sufficienti a soddisfare i consumi di circa 6,5 milioni di famiglie, evitando l’emissione in atmosfera di 13 milioni di tonnellate di CO2 ogni anno.
E proprio recentemente,
Enel Green Power va ad aggiudicarsi una commessa in Brasile da 90 megawatt eolici, uno degli impianti con il fattore di producibilità più alti al mondo.
Dal sito di
Enel Green Power si legge:
“…Con questi nuovi impianti, la cui entrata in esercizio è prevista per il secondo semestre 2013, Enel Green Power raddoppia la propria capacità installata in Brasile e aumenta significativamente la presenza eolica nel mercato latinoamericano…Il Brasile è un grande mercato con abbondanza di risorsa rinnovabile, e una domanda di energia che segue un’economia in continuo sviluppo».
Questo il
Comunicato Stampa.
IPO al via il giorno 18 ottobre 2010
Questo è quanto si sa ad oggi (news
from Reuters)
* Renewable unit IPO would be Europe’s largest this year
* Enel Green Power unit to be listed in Milan and Madrid
* Italy market watchdog seen approving IPO Thursday-Friday
* IPO to kick off on Oct. 18, listing seen early Nov
* Shares higher
MILAN, Oct 11 (Reuters) – Italy’s biggest utility Enel SpA (ENEI.MI) has received the green light to list its renewable energy unit on the Milan bourse in what could be Europe’s largest initial public offering this year. Enel, Europe’s most indebted utility, hopes to raise at least 3 billion euros ($4.18 billion) from the listing of a minority stake in its Enel Green Power (EGP) unit to cut debt and protect its credit rating. The Italian stock exchange said on Monday it had cleared the listing of EGP in Milan, the first of a number of regulatory steps ahead of expected bourse listing in early November. The IPO will kick off on Oct. 18.
Enel, which controls Spanish utility Endesa (ELE.MC), plans to sell about 30 percent of shares it has in EGP in an IPO on the Milan and Madrid stock markets that could include a trade sale. EGP, which has debt of around 3 billion euros, was valued at up to 12 billion euros in the pre-marketing phase of the IPO, a source said last Tuesday.
Quindi si tratta della
più grande IPO europea dell’anno, partirà il 18 ottobre e contribuirà a diminuire l’indebitamento dell’utility più indebitata d’Europa. Reuters la valuta sui
12 miliardi di Euro, altri più prudenzialmente sui 10.5 miliardi. Grazie ad essa la capogruppo ENEL (che gongola per questa cosa) contribuirà in modo deciso alla cmapgna di diminuzione dell’indebitamento che da programma, dovrà scendere nel corso del 2010 di circa 6 miliardi di Euro , da 51 a 45. L’importo ottenuto dall’IPO dovrebbe aggirarsi sui 3 milardi e verrà collocata una percentuale di azioni pari al 25-30%. Quotazione in borsa prevista per il 4 novembre.
L’offerta ancora non ha messo a disposizione la forchetta di prezzo, ma alcune analisi hanno portato ad un fair value pari a
2.1 € per azione. La valorizzazione quindi dovrebbe stare all’incirca tra i 9.5 e i 12 miliardi complessivi, con una
forchetta di prezzo che dovrebbe ballare tra i 1.9 ed i 2.4 €.
In soldoni nelle casse si stima nuovo cash per Enel pari a
circa 3 miliardi di Euro (con il 25% in collocamento) circa.