WIND OF CHANGE
Banned
In Borsa Italiana l'energia rinnovabile è un settore penalizzato dalla politica energetica di Berlusconi e dunque di pdl e lega che ,grazie alla complicità della chiesa cattolica, attuarono idee basate su fonti fossili e difatti la dipendenza dal gas russo e libico è cresciuta moltissimo e ricordiamo anche l'accordo italia serbai dove si stabili che l'energia pulita l'italia la produceva in serbia e la importa dalla serbia a 155 euro a mwh,questo per far aflfluire soldi di società italiane quoatate quali terna enel a2a attraverso una banca serba.
Non va dimenticato anche il tam tam per l'energia nuclaere con la compera di personaggi per fare dichiarazioni a favore del nuke,che solo grazie al fato,al destino e alli ncidente in giappone venne sbattuto via da un referendum italiano.Ma berlusocni aveva in mente, complice la lobby del nuke italo francese,di fare dell italia un paese nucleare, quando abbiamo ancora in bolletta alla voce A2 miliardi di euro negli ultimi anni pagate dai cittadini per smaltire vecchie centrali nucleari,mai del tutto effettuate.La Sogin ha sempre assorbitiìo questi soli per studi di fattibilità e operazioni mai fatte.
Tutti sapevano che causa il dissesto idrogeologico e la natura sismica,in italia,mai si sarebbe potuto fare il nuke, ma l'obiettivo di berlusconi e della lobby erano gli studi di fattibilità per assorbire migliaia di milioni di euro e dare lardo a chi lo voleva.
IL COSTO IN BOLLETTA COME DIMOSTRATO DA LEGAMBEINTE E' DETERMINATO IN LARGA PARTE PER COMPENSARE LE INEFFICIENZE DEI VECCHI IMPIANTI TERMOELETTRICI ,PER LA VOCE A2 NUKE VECCHIO, PER GLI ONERI IMPROPRI.ECC E LE ENERGIE RINNOVABILI ABBASSANO IL COSTO A MWH.
Quindi in primis,chi indaga sul vergognoso accordo italia serbia per importare energia pulita in italia a 155 euro al mwh?
Inoltre la Consob con a capo il PDLlino VEGAS nulla ha mai fatto in tema di aziende quotate, niente in tema di doppi tripli plurimi incarichi nei cda e/o collegi sindacali di quotate..
Ma adesso, preso da un sussulto di orgoglio, LA CONSOB con il PDLllino VEGAS mette un faro su ENERGIE PULITE E IMMOBILIARE. BENE COSI.
La Consob lancia un avvertimento sulle scommesse in Borsa nel settore delle energie rinnovabili, segnalando una “esposizione elevata al rischio di fenomeni speculativi“. L’autorità di controllo sui mercati finanziari ha spiegato nella newsletter settimanale che la tendenza alla speculazione è dovuta “principalmente alle aspettative di forte crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili e delle incertezze legate ai rapidi mutamenti delle normative che regolano il settore”.
Ad agitare la piazza finanziaria, secondo gli osservatori, è la possibile formazione di un governo che veda coinvolto il Movimento 5 Stelle, che dedica una parte consistente del programma elettorale proprio all’energia verde. Un’analisi condotta sulle società quotate del settore ha portato la Consob a mettere in consultazione nei giorni scorsi due raccomandazioni indirizzate alle società quotate che si occupano di rinnovabili e al settore immobiliare, con l’obiettivo di “rendere più efficace e trasparente la comunicazione finanziaria” (comunicati stampa e relazioni finanziarie) di due settori che, per la natura del loro business, possono presentare alcune criticità.
La raccomandazione fornisce quindi indicazioni dettagliate sull’informazione da rendere al mercato con particolare riferimento al quadro normativo e ai settori di operatività aziendale, agli impianti di produzione di energia e ai progetti in fase di sviluppo, agli impianti destinati alla cessione a terzi, alla situazione finanziaria debitoria complessiva di gruppo e alla contabilizzazione dei costi di sviluppo dei progetti e degli oneri di dismissione e smantellamento degli impianti.
Le indagini della Consob sono state avviate in un momento particolarmente difficile per il settore dell’energia pulita, inaugurato dalla fine degli incentivi pubblici all’implementazione di apparati come i pannelli fotovoltaici. L’Italian Renewable Index, l’indice delle otto società quotate del settore a bassa capitalizzazione, ha registrato infatti un calo del 50 per cento da un anno a questa parte.
ALMENO LE SOC QUOTATE COME ALERION CLEAN POWER, COME FALCK RENEWABLES, COME BEGHELLI, COME KR ENERGY, ECC DOVRANNO COMUNICARE DI PIU E MEGLIO E IL CASO ALERION E DEI SUOI SILENZI PER ANNI E' ELOQUENTE.
E' FINITA.
INFORMARE.
Non va dimenticato anche il tam tam per l'energia nuclaere con la compera di personaggi per fare dichiarazioni a favore del nuke,che solo grazie al fato,al destino e alli ncidente in giappone venne sbattuto via da un referendum italiano.Ma berlusocni aveva in mente, complice la lobby del nuke italo francese,di fare dell italia un paese nucleare, quando abbiamo ancora in bolletta alla voce A2 miliardi di euro negli ultimi anni pagate dai cittadini per smaltire vecchie centrali nucleari,mai del tutto effettuate.La Sogin ha sempre assorbitiìo questi soli per studi di fattibilità e operazioni mai fatte.
Tutti sapevano che causa il dissesto idrogeologico e la natura sismica,in italia,mai si sarebbe potuto fare il nuke, ma l'obiettivo di berlusconi e della lobby erano gli studi di fattibilità per assorbire migliaia di milioni di euro e dare lardo a chi lo voleva.
IL COSTO IN BOLLETTA COME DIMOSTRATO DA LEGAMBEINTE E' DETERMINATO IN LARGA PARTE PER COMPENSARE LE INEFFICIENZE DEI VECCHI IMPIANTI TERMOELETTRICI ,PER LA VOCE A2 NUKE VECCHIO, PER GLI ONERI IMPROPRI.ECC E LE ENERGIE RINNOVABILI ABBASSANO IL COSTO A MWH.
Quindi in primis,chi indaga sul vergognoso accordo italia serbia per importare energia pulita in italia a 155 euro al mwh?
Inoltre la Consob con a capo il PDLlino VEGAS nulla ha mai fatto in tema di aziende quotate, niente in tema di doppi tripli plurimi incarichi nei cda e/o collegi sindacali di quotate..
Ma adesso, preso da un sussulto di orgoglio, LA CONSOB con il PDLllino VEGAS mette un faro su ENERGIE PULITE E IMMOBILIARE. BENE COSI.
La Consob lancia un avvertimento sulle scommesse in Borsa nel settore delle energie rinnovabili, segnalando una “esposizione elevata al rischio di fenomeni speculativi“. L’autorità di controllo sui mercati finanziari ha spiegato nella newsletter settimanale che la tendenza alla speculazione è dovuta “principalmente alle aspettative di forte crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili e delle incertezze legate ai rapidi mutamenti delle normative che regolano il settore”.
Ad agitare la piazza finanziaria, secondo gli osservatori, è la possibile formazione di un governo che veda coinvolto il Movimento 5 Stelle, che dedica una parte consistente del programma elettorale proprio all’energia verde. Un’analisi condotta sulle società quotate del settore ha portato la Consob a mettere in consultazione nei giorni scorsi due raccomandazioni indirizzate alle società quotate che si occupano di rinnovabili e al settore immobiliare, con l’obiettivo di “rendere più efficace e trasparente la comunicazione finanziaria” (comunicati stampa e relazioni finanziarie) di due settori che, per la natura del loro business, possono presentare alcune criticità.
La raccomandazione fornisce quindi indicazioni dettagliate sull’informazione da rendere al mercato con particolare riferimento al quadro normativo e ai settori di operatività aziendale, agli impianti di produzione di energia e ai progetti in fase di sviluppo, agli impianti destinati alla cessione a terzi, alla situazione finanziaria debitoria complessiva di gruppo e alla contabilizzazione dei costi di sviluppo dei progetti e degli oneri di dismissione e smantellamento degli impianti.
Le indagini della Consob sono state avviate in un momento particolarmente difficile per il settore dell’energia pulita, inaugurato dalla fine degli incentivi pubblici all’implementazione di apparati come i pannelli fotovoltaici. L’Italian Renewable Index, l’indice delle otto società quotate del settore a bassa capitalizzazione, ha registrato infatti un calo del 50 per cento da un anno a questa parte.
ALMENO LE SOC QUOTATE COME ALERION CLEAN POWER, COME FALCK RENEWABLES, COME BEGHELLI, COME KR ENERGY, ECC DOVRANNO COMUNICARE DI PIU E MEGLIO E IL CASO ALERION E DEI SUOI SILENZI PER ANNI E' ELOQUENTE.
E' FINITA.
INFORMARE.