Impregilo (IPG) Impregilo..e marker mover

19:06 - Crisi: Angeletti, Dl e' una opportunita' positiva per settore auto
transp.gif


Ora garanzie aziendali su stabilimenti e occupazione

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 06 feb - "Il piano
anticrisi offre un'opportunita' positiva per la crescita del
settore auto. Ora deve esserci una risposta, altrettanto
positiva, da parte aziendale alla richiesta di garantire il
mantenimento degli stabilimenti e dell'occupazione". Lo
afferma il segretario generale della Uil, Luigi Angeletti,
dopo il varo del Dl che contiene tra l'altro gli aiuti al
settore auto. "Resta ancora aperta - rileva Angeletti - la
questione della ricerca e dell'innovazione: sarebbe bene, ad
esempio, che ci fossero incentivi per quelle imprese che
investono per la riduzione del consumo di energia. Cosi' come
sul fronte degli ammortizzatori sociali devono essere
adottati provvedimenti che, nel modo piu' capillare
possibile, attenuino gli effetti della crisi evitando che le
persone siano licenziate".
com-Mlp

(RADIOCOR) 06-02-09 19:06:51 (0392) 5 NNNN
 
Grazie per l'aggiornamento dell'AT....peccato..sia quella del giorno 5 febbraio 2009!
Ieri infatti IPG ha chiuso a 2,13..a+0,47..
Posto io l'AT...aggiornata!!


Commento di analisi tecnica generato automaticamente a fine giornata
06/02/2009 : Il titolo IMPREGILO ha chiuso a 2.130 Euro (+0.47%) in calo rispetto al resto del gruppo "Costruzioni".

Trading system : Il sistema ha chiuso l'ultima operazione di acquisto 50 giorni fa a 1.999 Euro.

Commento di analisi tecnica : L'RSI in crescita e i movimenti del titolo verso la parte alta del canale di volatilità, rendono meno forte la spinta ribassista e potrebbero indicare un imminente rimbalzo del titolo. Scarsa la forza relativa del titolo rispetto all' indice Mibtel annuale.


Correlazione indici : La correlazione con l'indice MIBTEL é poco significativa (67%)
La correlazione con l'indice settoriale Construct. é poco significativa (68%)

Analisi grafica di medio periodo
CGF.gif
CGF_i.gif
 
Ultima modifica:
Wall Street: chiusura in gran rialzo per gli indici Usa

- 6.2.09/22:09

Una ventata di ottimismo spinge al rialzo i listini americani nonostante le preoccupazioni che arrivano dal mercato del lavoro, con il tasso di disoccupazione che ha toccato il livello più alto degli ultimi 16 anni. Gli investitori danno soprattutto fiducia alle misure per salvare il sistema bancario che sono allo studio in queste ore da parte della squadra del segretario al Tesoro Usa Timothy Geithner. Il Dow Jones termina la seduta in rialzo del 2,69% a 8279 punti, l´S&P500 sale del 2,68% a 868,54 punti e infine il Nasdaq realizza un progresso del 2,94% a 1591,71 punti.
La spinta arriva soprattutto dal settore bancario con Bank of America, che realizza un progresso del 26,65% a 6,13 per azione, seguita da JP Morgan a +12,59%. Bene anche Citigroup che, incurante del downgrade di Moody´s, sale del 10,76%.
Sul fronte dei cambi si riavvicina a 1,30, a 1,2929, il rapporto tra euro e dollaro.
 
Strategia S&P/Mib future: spunti operativi per lunedì 9 febbraio


Di Gianluca Defendi 08/02/2009 11.29
1-FIB30.jpg
Le borse europee hanno terminato la settimana in deciso rialzo, sostenute dal positivo comportamento del settore industriale e dal recupero di quello bancario. L'S&P/Mib future, dopo un'apertura in gap-up a quota 18.180, si è appoggiato all'area 18.050-18.000 punti prima di effettuare un importante allungo che ha condotto i prezzi verso 18.250. Nel pomeriggio, nonostante i negativi dati macro Usa relativi al mercato del lavoro, il derivato ha effettuato un ulteriore allungo e si è portato a contatto con la resistenza posta a 18.500 punti. La situazione tecnica di breve periodo si è quindi rafforzata: il breakout di 18.500 fornirà infatti un chiaro segnale long con un primo target a 18.640-18.650 punti e un secondo 18.900-18.950. Il ritorno al di sopra dei 19.000 punti aprirà poi ulteriori spazi di crescita. Pericolosa invece una discesa sotto quota 18.000 in quanto potrebbe innescare una repentina correzione verso 17.700.17.650 punti. Strategia operativa intraday. Long al superamento di 18.500 con un primo obiettivo in area 18.640-18.650 punti e un secondo a 18.780-18.820. Short solo al cedimento di quota 18.000 con target in area 17.700-17.670 punti. (riproduzione riservata)
Gianluca Defendi
 
Per chi non avesse ancora capito come funzionano le market mover..

09:12 - Borsa: apertura in rosso, mercato ha gia' scontato ok a piano Usa
transp.gif


Su Parmalat (+1,4%) e Unicredit (+0,9%), giu' IntesaSanpaolo

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 09 feb - Apertura
debole per le borse europee dopo il balzo di venerdi', con i
mercati che hanno gia' scontato l'ok al piano di rilancio
dell'economia Usa e al sostegno del credito. Parigi cede lo
0,48%, Londra lo 0,21% e Francoforte lo 0,74%. A Milano il
Mibtel viaggia a -0,56% e l'S&P/Mib a -0,70%. Pesante Seat
(-2,45%). Tra le banche Intesa Sanpaolo perde l'1,87% e
Unicredit lo 0,97%. Bene Parmalat (+1,43%) grazie al
raggiungimento degli accordi con le banche.
Liz
 
Quei 32,5 km costati meno di un miliardo e realizzati in 4 anni


Un esempio di come si fa un’opera pubblica. Il Passante di Mestre è stato realizzato in tempi record, almeno per il nostro Paese. Quattro anni e un pugno di giorni, visto che i lavori sono iniziati l’11 dicembre 2004, mentre un anno prima il Cipe aveva approvato il progetto preliminare. L’opera era stata voluta nel dicembre 2001 dal governo Berlusconi e venne inserito nel Piano decennale delle infrastrutture strategiche della legge obiettivo e nell’intesa generale quadro firmata tra il governo e la Regione Veneto nell’ottobre 2003.
La spesa prevista è stata inferiore al miliardo di euro: per l’esattezza 968 milioni e 400mila euro per un percorso di 32,5 chilometri attraverso 15 Comuni, dall’interconnessione della Milano-Venezia a quella con la Venezia-Trieste. Tre le corsie più una di emergenza per ogni senso di marcia. Secondo i calcoli degli esperti, dalla nuova bretella passeranno 55 milioni di veicoli l’anno, per un volume merci pari a oltre il 36% di tutta l’Unione europea».
La nuova arteria è stata voluta per eliminare la strozzatura della tangenziale mestrina grazie a otto segmenti in trincea di cui sette parzialmente coperti, 15 tratti rialzati con quattro viadotti e sette gallerie artificiali. Per realizzare questo nastro d’asfalto sono stati necessari 1.143 espropri e l’abbattimento di 65 edifici per una spesa di 158 milioni di euro. È stata realizzata dal gruppo di imprese «Passante di Mestre spa» guidate da Impregilo.
Una sorta di «medaglia» per il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli: «Abbiamo regalato all’Unione Europea un segmento chiave del corridoio Lisbona-Kiev», ha sottolineato l’esponente Pdl, «finalmente è stata cancellata una strozzatura che ha provocato un danno alla nostra offerta logistica, alla domanda di trasporto, alle filiere merceologiche che gravano su tale corridoio, di oltre 4,3 miliardi di euro annui».
Quest’anno l’attenzione del ministero di Matteoli si sposterà sull’alta velocità ferroviaria: «Avvieremo a breve - ha concluso il titolare di Trasporti e Infrastrutture - gli interventi sull’asse ferroviario ad alta velocità Milano-Treviglio e daremo consistenza operativa al prolungamento ferroviario ad alta velocità ed autostradale verso Trieste, verso Divaca, verso Kiev».
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto