Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
10:44 - ### Industria: dato produzione peggiore attese, stime Pil a rischio - FOCUS
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 feb - La produzione
industriale affonda e annuncia l'ingresso dell'economia
italiana in una fase di profonda recessione. I dati
annunciati oggi dall'Istat, affermano gli economisti
interpellati da Il Sole 24 Ore Radiocor, non lasciano dubbi:
la dinamica registrata a dicembre e' stata molto negativa ma
ancora piu' negative sono state le revisioni dei dati di
ottobre e novembre. In base alle nuove stime, la produzione
industriale italiana scende nel solo quarto trimestre del
7,5% rispetto ai tre mesi precedenti mentre per il Pil il
calo atteso e' nell'ordine dell'1,6%, con rischi di revisione
al ribasso.
Cel-Y-
11:01 - ### Industria: dato produzione peggiore attese, stime Pil a rischio - FOCUS -2-
Per il 2009 non escluso calo del Pil fino al 3%
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 feb - Anche se il
calo di dicembre e' stato maggiore delle attese (-2,5% a
fronte di un consensus nell'ordine del -2%) quello che ha
sorpreso di piu' e' stato il peggioramento dei dati dei due
mesi precedenti. Secondo gli esperti di UniCredit Group, i
dati "lasciano prevedere un notevole calo del Pil in
Italia". In base agli indicatore diffusi oggi e' possibile,
secondo UniCredit, che il Pil italiano diminuisca nel quarto
trimestre 2008 fino al 2% dall'1,6% precedentemente stimato.
Questo peggioramento non dovrebbe avere ripercussioni sulla
stima 2008, che rimane per ora ferma a -0,7%. L'effetto di
trascinamento legato alla performance negativa dell'ultimo
trimestre del 2008 potrebbe avere, invece, conseguenze
negative sul 2009, con una stima del Pil pari a -2,7%, gia' a
rischio di una possibile revisione al ribasso. Piu' caute le
stime di altri economisti che, per il 2009, pronosticano un
calo del Pil nell'ordine del 2-2,5%, con rischi di revisione
al ribasso. A preoccupare e' soprattutto il forte calo
registrato dagli investimenti fissi lordi: un calo che sara'
alla base, secondo gli economisti, della forte recessione
che prendera' piede nei prossimi mesi.
Cel-Y-
11:30 - Banche: 3 modelli Ue per asset tossici, bad bank, assicurazione -3-
Accesso a intervento solo a fronte impegno a fornire credito
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 10 feb - Nel
documento si dice esplicitamente che "l'accesso agli schemi
di intervento sugli asset deve essere condizionato a un
impegno a continuare a fornire credito per soddisfare in
modo appropriato la domanda secondo criteri commerciali".
In linea generale la banca (azionisti e creditori a gradi
diversi) "deve condividere le perdite associate agli asset
deteriorati" e cio' deve essere garantito dalla giusta
valutazione degli asset e dalla richiesta alla banca "di una
corretta remunerazione per l'intervento di sostegno". E'
ovvio che tale principio si applica a qualunque dei modelli
scelti. Nel caso in cui gli asset restino nel bilancio della
banca "deve essere previsto un meccanismo per minimizzare il
conflitto di interessi nella gestione degli asset
deteriorati e i costi in bilancio". Di qui clausole
obbligatorie perche' la banca si faccia carico delle "prime"
perdite e una sua partecipazione in percentuale (esempio
10%) di ogni perdita ulteriore.
Una piena ripartizione degli oneri tra banca e governo
"non e' possibile o consigliabile se una banca di importanza
sistemica deve mantenere un 'ratio' di capitale piu' elevato
per mantenere il ruolo di prestatore all'economia". Solo in
tali circostanze, che devono essere "debitamente
giustificate", "un contributo degli azionisti sara'
necessario successivamente nella forma di misure di
compensazione piu' elevate quando dovra' essere definita la
ristrutturazione" della banca. Cio' implichera' riduzioni
della taglia della societa', disinvestimenti di business che
fanno profitti o di filiali, impegni a limitare
l'espansione. La remunerazione del management e la politica
dei dividendi dovra' "essere in linea con gli obiettivi
dell'intervento pubblico, la distribuzione dei dividendi
puo' essere ristretta fino al rafforzamento della base di
capitale e l'apertura del capitale a nuovi azionisti".
Aps-y
12:41 - Autostrada To-Mi: inaugurato tratto ammodernato tra Santhia' e Greggio
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Villarboit, 10 feb -
Inaugurato il nuovo tratto ammodernato dell'Autostrada
Torino-Milano di 20 chilometri tra Santhia' e Greggio.
L'opera ha comportato un investimento complessivo di 131
milioni. "Mettiamo a disposizione del Nord del Paese, ha
detto il presidente dell'Anas Ciucci - un ulteriore tratto
di autostrada completamente nuova". Il presidente di Satap,
Agostino Spoglianti ha sottolineato "il mantenimento da
parte della societa' dell'impegno assunto un anno fa quando
aveva annunciato l'ambizioso traguardo di consegnare al
territorio nell'arco di 12 mesi i 20 chilometri tra Santhia'
e Greggio".
Pco-rd
13:19 - Borsa: indici in rosso in attesa dei piani Usa per banche ed economia -2-
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 10 feb - I listini del
Vecchio Continente scontano i ritardi nell'approvazione da
parte del Senato del pacchetto Obama e del piano di
intervento sul sistema bancario che verra' presentato oggi
alle 17.00 ore italiane dal segretario al Tesoro Usa,
Timothy Geithner. Sempre nella seduta odierna e' in
calendario l'audizione di Bernanke al Congresso sui
programmi della Fed. I settori piu' penalizzati sono materie
prime (-4,35%), auto (-2,06%), costruzioni (-2%) e
tecnologici (-2,165). A Milano i titoli peggiori sono Seat e
i petroliferi Saipem e Tenaris, seguiti da Fiat. Per quanto
riguarda il Lingotto, le azioni da un guadagno del 24,5% in
sei sedute, spinta prima dalle attese e poi
dall'approvazione del pacchetto incentivi da parte del
governo. Secondo Jp Morgan gli investitori devono tenersi
lontani dai produttori di auto come Fiat, Peugeot (-3,03% a
Parigi) e Renault (-3,23%) a causa dei gravi problemi di
capacita' produttiva. Inoltre, Christian Streiff, presidente
del gruppo Psa, ha stimato per la casa francese una
flessione del 20% delle vendite quest'anno e un 2010 che
"restera' difficile. I deciso calo anche Luxottica (-2,53%),
su cui Nomura ha confermato rating reduce e target a 13
euro, e Bulgari (-1,57%). Pesanti anche il banco Popolare
(-2,11%) la peggiore tra le banche sull'S&P/Mib, Mediobanca
(-1,94%) e Intesa Sanpaolo (-1,11%), mentre Unicredit
viaggia sulla parita' (+0,07%) dopo la fiducia espressa agli
attuali vertici dal comitato nomine. Male Enel (-1,655), Stm
(-1,625) e Buzzi Unicem (-2,12%). Dopo un avvio positivo ha
virato invece al ribasso A2a (-0,14%) nonostante le
indiscrezioni sulla distribuzione di un possibile dividendo
straordinario.
Nel resto del listino Eutelia balza del 15,42% mentre Zucchi
cede il 5,86%. Bialetti vira in rosso (-0,90%): ieri la
societa' ha comunicato lo scioglimento in via anticipata del
patto sottoscritto il 13 giugno 2007 tra Bialetti Holdings e
Diego Della Valle & C sapa.
In Europa a Francoforte Continental balza del 6,45%. Il
Financial Times Deutschland parla di un eventuale
ingresso nel capitale del gruppo tedesco o di quello
dell'azionista di riferimento Schaeffler, del fondo di Abu
Dhabi Ipic. In deciso calo Infineon (-4,23%) dopo che la
filiale Qimonda ha annunciato una riduzione drastica della
produzione e la necessita' di trovare una soluzione con un
investitore "entro fine marzo" per non andare in
liquidazione. A Parigi ArcelorMittal arretra del 7,04% in
scia alle vendite che hanno colpito il comparto materie
prime, seguito da Dexia (-6,32%) e il Credit Agricole
(-3,77%). A Zurigo Ubs guadagna il 3,10% nonostante la
societa' abbia riportato una perdita di 8,1 miliardi di
franchi svizzeri nel quarto trimestre e di 19,7 miliardi
nell'intero 2008.
liz
16:10 - Infrastrutture: Matteoli, ok definitivo a nuovo tunnel Colle di Tenda
A marzo l'appalto del'Anas
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 feb - La Commissione
intergovernativa per il miglioramento dei collegamenti
franco-italiani nelle Alpi del Sud (Cig) ha approvato oggi
il progetto definitivo del nuovo tunnel del Colle di Tenda
sulla strada statale 20 "Valle di Roja e del Colle di
Tenda". Lo comunica il ministro delle Infrastrutture e dei
Trasporti, Altero Matteoli. "La realizzazione di quest'opera
internazionale di assoluta priorita' - aggiunge il ministro -
risolvera' una problematica antica migliorando
l'attraversamento delle Alpi italo-francesi ed i
collegamenti stradali tra Piemonte, Liguria e Costa Azzurra,
garantendo la massima sicurezza agli automobilisti. L'opera,
che avra' un costo complessivo di 209 milioni di euro, con
una quota a carico dell'Italia di circa 122 mln e la
rimanente di circa 87 mln a carico della Francia, favorira'
in modo importante e decisivo lo sviluppo turistico ed
economico del vasto territorio di riferimento. Desidero
ringraziare i tecnici italiani e francesi - conclude
Matteoli - per la proficua collaborazione e l'Anas che ora
sara' in condizione gia' a marzo prossimo di bandire la gara
d'appalto".
com-rro
16:23 - Usa: -1,4% scorte all'ingrosso dicembre, e' calo record
Vendite scese del 3,6%
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Washington, 10 feb - Le scorte
all'ingrosso hanno registrato a dicembre un calo record
dell'1,4% contro attese di un ribasso attorno allo 0,8%. Lo
ha annunciato il Dipartimento del Commercio che ha anche
rivisto al ribasso il dato di novembre sceso dello 0,9% e
non dello 0,6% come precedentemente indicato. Nel mese le
vendite sono calate del 3,6% dopo il -7,3% di novembre
(rivisto rispetto al -7,1% indicato in precedenza).
Red-Mau
16:48 - Crisi: Moody's, tasso default sale a 4,8% gennaio, nel 2009 triplichera'
Previsti 300 casi di insolvenza quest'anno (104 nel 2008)
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Londra, 10 feb - Il tasso dei
default tra le societa' con rating speculativo e' salito a
livello globale al 4,8% a gennaio dal 4,1% a fine dicembre
2008, in netto peggioramento rispetto all'1,1% di un anno
fa. Lo indica Moody's in un rapporto in cui prevede che il
picco delle insolvenze arrivera' nel quarto trimestre,
raggiungendo il 16,4% a novembre. Moody's prevede il default
di circa 300 societa' quest'anno contro 104 nel 2008 e solo
18 nel 2007.
Com-gli-
17:14 - *** Usa: Geithner, piano banche potrebbe arrivare fino a 1.000 miliardi $
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 10 feb - Per rilanciare
il credito e stabilizzare il mercato la Fed potrebbe
ampliare fino a mille miliardi di dollari il piano del
Tesoro, Talf. Lo afferma il segretario al Tesoro Timothy
Geithner illustrando il nuovo piano per stabilizzare il
sistema finanziario.
Mau
7:19 - Pil: Csc, salgono le probabilita' di una caduta 2009 di oltre il 2,5% (RCO)
Produzione industriale,gennaio -15,2%,quarto trimestre -7,5%
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 feb - A gennaio "si
accentua la caduta della produzione industriale del 15,2% su
gennaio 2008" e la massiccia diminuzione della produzione
industriale nel quarto trimestre, pari a -7,5% sul terzo
trimestre "implica una riduzione marcata del Pil", almeno
-1,6%, e una conseguente maggiore eredita' negativa del 2008,
pari a -1,6% che pesa sul bilancio 2009. Pertanto, stima il
Centro Studi di Confindustria, "salgono le probabilita' di
una flessione del Pil quest'anno superiore al 2,5%".
Com-Tri-Y-