Impressionismo: il fascino intramontabile dell' 800 romantico

Boldini, ritratto di quell' elegantone di Robert Montesquiou, conservato nel Musée National d'Art Moderne, Parigi.




20%20boldini%20-%20ritratto%20di%20robert%20montesquiou.jpg
 
Si Franzo, stiamo facendo un bel 3ad...mi hai fatto scoprire cose dell'Impressionismo che nn conoscevo..
Grazie. E Buona Giornata.

Lorenzo
 
si lui come ale scherzano...argema..è un mio carissimo amico..puo' permettersi questo e altro..poi quando ci incotriamo..meno:lol:
ale anche..la monnalisa è un quadro fantastico fatto con la tecnica dello sfumato (cioè tutto a ombre)come potete osservare è diviso verticalmente è lo sfondo sono due paesaggi che non sono unibili(se non ci fosse monnalisa..vedreste un dislivello tra i due piani)..poi il sorriso..sempre dividendo verticalmente osservate due espressioni diverse..

Notevole osservatrice..non ci avevo fatto caso che i due paesaggi dietro nn sono unibili .. per il volto nn sono d'accordo, invece: se osservi (e dividi) le fotografie e/o le espressioni di chiunque ti accorgi che è come se esistesse una dicotomia in altre parole un doppio messaggio dall' espressione...come se..o lo è?!?!? (il dualismo del mess.) :D:D
 
Giuseppe de Nittis (Barletta 1825) Colazione in giardino del 1867 (notare la data dell'opera)

250px-Colazione_in_giardino.jpg
 
Ciao Mark, ... l'ho postato con l'intento di sottolineare il periodo in cui il Giuseppone da Barletta, dipingeva con novella tecnica, guardando ai macchiaiuoli toscani, ... ed inventando una nuova visuale, con un taglio di luce tale da infondere una prospettiva "quasi" tridimensionale, ... l'avanguardia dell'impressionismo insomma.

Longchamps:

DeNittis_Longchamps83.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto