In teoria i mercati dovrebbero scendere

Questa analisi e:

  • corretta

    Votes: 17 70,8%
  • sbagliata

    Votes: 7 29,2%

  • Total voters
    24
  • Poll closed .
Attualmente le mani forti ce l'hanno di vizio di dare falsi segnali.

Le false rottire di supporti/resistenze sono all'ordine del giorno.

Ma basta un pò di diciplina per non farsi fregare. Voglio dire, se la rottura viene negata bisogna chiudere immediatamente il trade.


si vero, ma finora i falsi segnali sono stati quasi tutti al ribasso, con false rotture dei supporti e zaccagnate nei denti per gli shortisti. In questo momento siamo in una di quelle fasi: l'indice ha fintato la rottura di area 22700 per pochi punti, quindi drizzerei un pò le antennine...almeno fino alla successiva rottura, non vorrei che anche a sto giro i tori sbeffegino gli orsetti e li usino per rompere le resistenze con lo short squeeze.


Comunque, per tornare al conteggio, se questa è stata la iii* di c siamo in un potenziale ritraccio correttivo
 
A 'sto il giro ribasso è vero proprio perchè è stato preceduto da un falso segnale rialzista.
 
Ad ogni modo meglio non navigare con la fantasia immaginando quali figure potrebbero costruirsi, e meglio guardare solo quelle che esistono realmente sui grafici.

:up:

mi trovo daccordo con see fu quasi sempre, ho sicuramente il suo tipo di metodo visuale...

:up: co freesurfer e ergocogito loss visioni e argomenti interessanti...

in questa fase i falsi segnali sono veramente un eccesso, quasi sarebbe utile osservare il flat o una certa flemma nel posizionarsi ...fino a che non c' è la resa dei conti....rotture di certi livelli importanti ;)
 
Vedi l'allegato 60664

Dal grafico del Dow Jones si evince che:

1) L'indice Dow Jones ha concluso un ciclo di cinque onde, come previsto dalla teoria di Elliott. Quindi il rialzo partito il 9 marzo 2009 dovrebbe essere finito. Inoltre a 11.259 punti abbiamo il 61,8% di ritracciamento del crollo 2007-2009.

2) L'indice sta adesso testando la resistenza dinamica blu, che mi sembra abbastanza importante. Tra l'altro la fascia compresa tra 11.100 ed 11.700 contiene molte resistenze tra cui quella del massimo del marzo 2000 (a 11.700 punti).

3) L'oscillatore Money Flow sta dando una divergenza ribassista in quanto non riesce a seguire la salita dell'indice. Il MACD è pressochè neutro.

CONCLUSIONI: In teoria il rialzo partito a marzo 2009 dovrebbe essere finito ed adesso si dovrebbe solo scendere. Dico in teoria perchè di discorsi teorici ne facciamo tanti....ma anche tante volte il mercato ce li smentisce!
ciao SEE FU
questo sul dj è annullato o è ancora valido?
grazie
 
sbagliate a prendre in considerazione il DJ industrial Averageè + affidabile lo s&P in quanto il dJ è l'unico indice che ha delle caratteristiche diverse dagli altri...

poi ognuno ha i suoi metodi ovviamente.. non discuto


Il Dow Jones (nome completo Dow Jones Industrial Average) è il più noto indice della borsa di New York (il NYSE – New York Stock Exchange) ed è stato creato negli Stati Uniti per valutare i ritmi di crescita dell'economia americana. Deve la sua paternità a Charles Dow, padre dell’analisi tecnica e fondatore del Wall Street Journal.
L’indice è calcolato, a differenza di altri indici che tengono conto della capitalizzazione (e quindi del peso relativo delle varie società) soppesando il prezzo dei principali 30 titoli di Wall Street.
Quando si parla di Dow Jones si fa riferimento a uno degli indici di settore messi a punto da Charles Dow: il Dow Jones Industrial Average che replica l’andamento di un portafoglio composto dalle maggiori 30 imprese industriali statunitensi, raggruppate in un rapporto pesato in base al loro prezzo.
La scelta di limitarne la composizione a solo 30 Blue Chips ha fatto si che nel corso del tempo, l'indice abbia perso molta della sua importanza perché non è più in grado di riflettere l’intero andamento del listino azionario americano.
Il Future sul Dow Jones consente di seguire l’andamento dell’Indice; a differenza della maggior parte dei Financial Future, viene contrattato al CBOT (Chicago Board of Trade).

@ see fuu quando hai tempo contattami in pvt devo parlarti se hai voglia...

ciao
 
Causa persa quella del far comprendere in Italia il fatto che il DJ sia meno sensato da analizzare (per non dire stupido) avendo a disposizione indici molto più rappresentativi.

Poi ovvio, l'elevata correlazione tra i vari indici soprattutto nel breve periodo fà si che movimenti e quindi analisi possano essere simili, ma resta il fatto che esistendo indici molto più rappresentativi è insensato l'uso del DJ.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto