Incisioni antiche e moderne: Galleria di immagini

Presa ieri per 3 euro al compravendo di Cambiago:

IMG_20210704_152408.jpg
 
Presa ieri per 3 euro al compravendo di Cambiago:

Vedi l'allegato 610021
A questo prezzo sono sempre soldi ben spesi. L'avevo anche visto ma non l'ho preso perchè il soggetto non mi piace. Autore comunque da riscoprire, in regione Lombardia c'è parecchia roba:
 
Il mio bottino settimanale di caccia consiste in tre xilografie acquarellate della seconda metà del '500, qui le info sull'autore e sul volume dal quale provengono:
Giò incorniciate in stile antico, dalla foto sembrano cornici rovinate ma in realtà sono perfette, e infatti hanno trovato già posto a parete.

IMG_20210704_154839.jpg

IMG_20210704_154930.jpg

IMG_20210704_155031.jpg
 
Poi nel plico ci sta anche avere commesso un errore, cioè presa questa che sottovetro mi sembrava buona ma una volta tolta è talmente piatta da sembrare una riproduzione, e credo che infatti tale sia:
IMG_20210704_155136.jpg
 
Ma ad incuriosirmi di più è questo foglio applicato a cartoncino, chiaramente scambiato dal venditore per una stampa o riproduzione, che in realtà è proprio un disegno antico:

disegno antico.jpg
 
Ho provato qualche associazione con i disegni dai libri di testo che possiedo ma niente da fare, finora non ho trovato nessuna somiglianza stilistica con un qualche disegno di autore noto.
700? 800? materiale di studio, magari non vale niente ma molto interessante anche perchè finemente realizzato
 
A questo prezzo sono sempre soldi ben spesi. L'avevo anche visto ma non l'ho preso perchè il soggetto non mi piace. Autore comunque da riscoprire, in regione Lombardia c'è parecchia roba:
A me invece questo genere affascina. Ce n'erano tre copie, ma una sola era provvista del foglietto con la didascalia.
Come avrai visto, però, si tratta di una tiratura del 1984 fatta dalla lastra originale che è conservata presso l'archivio della Permanente (sul cartoncino che la contiene c'è il timbro a secco di quest'ultima).
Non so se hai visto, ieri c'erano parecchie altre incisioni di piccolo formato, francesi antiche e italiane moderne, e poi c'era questo Morghen soggetto allegorico tratto da Poussin (immagine presa dal web)

Cattura di schermata (61367).jpg


scorniciato ma applicato su una intelaiatura di legno, che non ho preso perché di Morghen sono già fornito, e nn mi piace il soggetto.
 
A me invece questo genere affascina. Ce n'erano tre copie, ma una sola era provvista del foglietto con la didascalia.
Come avrai visto, però, si tratta di una tiratura del 1984 fatta dalla lastra originale che è conservata presso l'archivio della Permanente (sul cartoncino che la contiene c'è il timbro a secco di quest'ultima).
Non so se hai visto, ieri c'erano parecchie altre incisioni di piccolo formato, francesi antiche e italiane moderne, e poi c'era questo Morghen soggetto allegorico tratto da Poussin (immagine presa dal web)

Vedi l'allegato 610042

scorniciato ma applicato su una intelaiatura di legno, che non ho preso perché di Morghen sono già fornito, e nn mi piace il soggetto.
purtroppo ieri non ci sono potuto andare, ero a catapultarmi dallo scivolo da venti metri di altezza direttamente nell'acqua insieme a mio figlio :DD: , ci sono stato martedì scorso
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto