vecchio frank
could be worse...
CLAUDE LORRAIN (1600-1682)
-
Le Temps, Apollon et les saisons, mm.197x256, 1662, quinto stato.
L'idea per questa composizione, insolita per Claude, probabilmente originò da un quadro di Poussin, "Danza della vita umana" del 1639-40, dipinto per Giulio Rospigliosi. In particolare la figura del Tempo ricorda moltissimo, anche se in controparte, la figura nel quadro del collega francese. Nel suo primo testamento Claude lasciava a suo nipote Jean "un quadro con cornice dorata rappresentante il ballo delle quattro stagioni". Roethlisberger ha suggerito che questo lascito si riferisce probabilmente al disegno preparatorio per questa acquaforte. Questo splendido disegno è ancora oggi a Roma nella collezione Parravicini, eredi dei Rospigliosi. Durante i sette stati di questa acquaforte l'immagine non subisce dei grandi cambiamenti. Claude mandò un'impressione di questa acquaforte a Michel Passard con una iscrizione al retro. Questa stessa impressione nel 1884 apparteneva a Sir Francis Seymour Haden e fu venduta da Sotheby's ad un mercante di New York. Il Colignon acui si riferisce la dedica che Lorrain iscrisse al retro è probabilmente Francois Colignon, allievo di Callot,e incisore prevalentemente di architetture romane.
(Lino Mannocci)
-
Le Temps, Apollon et les saisons, mm.197x256, 1662, quinto stato.
L'idea per questa composizione, insolita per Claude, probabilmente originò da un quadro di Poussin, "Danza della vita umana" del 1639-40, dipinto per Giulio Rospigliosi. In particolare la figura del Tempo ricorda moltissimo, anche se in controparte, la figura nel quadro del collega francese. Nel suo primo testamento Claude lasciava a suo nipote Jean "un quadro con cornice dorata rappresentante il ballo delle quattro stagioni". Roethlisberger ha suggerito che questo lascito si riferisce probabilmente al disegno preparatorio per questa acquaforte. Questo splendido disegno è ancora oggi a Roma nella collezione Parravicini, eredi dei Rospigliosi. Durante i sette stati di questa acquaforte l'immagine non subisce dei grandi cambiamenti. Claude mandò un'impressione di questa acquaforte a Michel Passard con una iscrizione al retro. Questa stessa impressione nel 1884 apparteneva a Sir Francis Seymour Haden e fu venduta da Sotheby's ad un mercante di New York. Il Colignon acui si riferisce la dedica che Lorrain iscrisse al retro è probabilmente Francois Colignon, allievo di Callot,e incisore prevalentemente di architetture romane.
(Lino Mannocci)