Incisioni antiche e moderne: Galleria di immagini

Ultime due xilografie da "Intimité" di Felix VALLOTTON. Domani una chicca.

img761.jpg
img762.jpg
 
Finalmente mi sono ricordato il nome, peraltro famosissimo nel campo specialistico.
Alfredo Petrucci, L'incisione italiana.
Ci sono dentro tutte quelle riproduzioni cui feci cenno in occasione dei Bambini a caccia di ranocchi del Selvatico. E che spesso ci fanno sobbalzare ai mercatini, perché spessissimo furono incorniciate.

Se ti interessa, L'INCISIONE ITALIANA, DI ALFREDO PETRUCCI - L'OTTOCENTO - ED. R.DANESI, 1941 | eBay
 
Finalmente mi sono ricordato il nome, peraltro famosissimo nel campo specialistico.
Alfredo Petrucci, L'incisione italiana.
Ci sono dentro tutte quelle riproduzioni cui feci cenno in occasione dei Bambini a caccia di ranocchi del Selvatico. E che spesso ci fanno sobbalzare ai mercatini, perché spessissimo furono incorniciate.

Se ti interessa, L'INCISIONE ITALIANA, DI ALFREDO PETRUCCI - L'OTTOCENTO - ED. R.DANESI, 1941 | eBay

Grazie per la segnalazione, Gino, ci sto facendo un pensierino. Magari me lo regalo per Natale, se sarà ancora disponibile...
Tornando a VALLOTTON, la serie di 10 xilografie di "Intimité" fu commissionata al nostro dalla Revue Blanche. Furono pubblicate in sole 30 copie tra il 1897 (la prima) e il 1898 (tutte le altre) e le matrici di ciascuna misuravano circa 17 x 22 cm.
Quello che pubblico oggi è un esempio rarissimo nella storia dell'incisione: una sintesi delle dieci xilografie suddette. Si tratta infatti di un riquadro di ogni singola tavola stampata come se fosse una nuova immagine, il che serve anche a testimoniare l'avvenuta distruzione delle matrici originali e l'impossibilità di ulteriori edizioni.

img752.jpg
 
Interessante come il resto del disegno tenda ad "accompagnare" lo strumento:le maniglie deli cassetti hanno un che di curva pesante alla violoncello, flauto/coda del gatto, ritmicità del fondo decorato che richiama quella dei tasti del piano, corde della chitarra e vegetazione a foglie strette, conchiglie che sembrano allontanarsi dalla tromba come un'esplosione di suono.
Del violino credo che il crepitìo del fuoco richiami i rapidi tocchi dell'archetto.
 
Interessante come il resto del disegno tenda ad "accompagnare" lo strumento:le maniglie deli cassetti hanno un che di curva pesante alla violoncello, flauto/coda del gatto, ritmicità del fondo decorato che richiama quella dei tasti del piano, corde della chitarra e vegetazione a foglie strette, conchiglie che sembrano allontanarsi dalla tromba come un'esplosione di suono.
Del violino credo che il crepitìo del fuoco richiami i rapidi tocchi dell'archetto.
Oppure le curve della poltrona richiamano quelle dello strumento.
Complimenti per l'occhio...
 
Tra oggi e domani concludo la pubblicazione delle splendide xilografie di Felix VALLOTTON.
Le due di oggi sono del 1894 (Le bain) e del 1896 (La paresse). Le misure sono all'incirca 18 x 22 cm.

img764.jpg
img763.jpg
 
Eduardo CHILLIDA (San Sebastian 1924 - 2002): Hommage à Picasso. incisione, 33 x 36 cm.
Non dispongo purtroppo di altre informazioni.
Tratta dal catalogo Mazzotta della mostra "Omaggio a Picasso. Da Mirò a Lichtenstein" (Milano, Fondazione Mazzotta, 2001)

img776.jpg
 
David HOCKNEY (Bradford 1937): The Student, 1973. Incisione e acquatinta, 57,5 x 44,3 cm.
Così il catalogo, che è sempre lo stesso del messaggio precedente.

img777.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto