Indice RSI e considerazioni

sischo

Nuovo forumer
Buonasera a tutti.

Sto cercando di approfondire il discorso dell'indice RSI e da quello che leggo in giro su internet mi sembra di capire che un valore dello stesso compreso tra 0-30 indica un elevato ipervenuto mentre un valore tra 70-100 un elevato ipercomprato.

Considerazioni:
se il valore è prossimo a 0 oppure a 100 dovrei attendermi nel brevissimo termine nel primo caso un rimbalzo in salita del valore dell'azione mentre nel secondo caso un rimbarlzo in discesa.
Ho inteso bene?
 
Ultima modifica:
Secondo me è sbagliato il concetto di fondo che sta dietro a qualsiasi indicatore e l'idea stessa che ci si costruiscano trading systems che guardano e studiano il passato scegliendo quando buy e quanso sell, con soldi veri, mi fa venire la tremarella :eek: :eek: :eek:

Detto questo, l'RSI l'ho vedo vede a 9 periodi su un grafico orario per andare a scommettere su qualche divergenza :D Ancora più interessante è l'indicatore di Larry Williams (%R) che viene usato spesso in ambito di analisi ciclica per trovare sincronie di ipotetici cicli e sottocicli :-o

Mostro di seguito come sono messi i quattro %R a base x2 su ENI dove la sparata a rialzo li ha fatti allineare sul daily quasi a suggerire un fisiologico ritracciamento nelle prossime settimane...vedremo :ciao:
PS: a 17.50 è lo strike dove ho comprato un pò di put ottobre per fare la mia scommessina...

182742d1347633729-eni-dogs-horses-pussys-lovers-only-eni.png
 
Che significa tradare il noise??


Se per effettuare intraday ovviamente non ha senso affidarsi al solo RSI, sarebbe tropo facile. Su operazioni di più lungo respiro su ETF o azioni, un'occhiata all'RSI daily o meglio weekly unitamente ad altre cose, "possono" aiutare nel decidere il momento potenzialmente migliore per un acquisto o un incremento della posizione.
 
ho un libro sul trading e spiega bene che : sul fib a 5 minuti e r.s.i. settato a 14 , se compri con l'oscillatore a < 30 e vendi quando e' sopra 70 guadagni , se compri invece al superamento di 70 e vendi sotto 30 allora guadagni ma di piu' , quindi non preoccuparti con l'r.s.i. non perdi neanche se vuoi sei su una botte di ferro :up: non sto scherzando
 
No!

esempio : Se si fa passare una corrente elettrica costante in un filo di rame, con un altoparlante la si può "sentire" come un rumore bianco, costante - la scarica statica di variazione lieve, dovuta all'eccitazione termica degli elettroni.
Ma se si cerca di far passare un insieme di dati e il filo è molto lungo, si distingueranno piccoli scoppi e crepitii irregolari, intermittenti, sulla linea. Gli Ingegneri lo chiamano rumore I/ƒ; è il flagello delle comunicazioni tra computer, che causa errori di trasmissione. Non lo si può prevedere né prevenire; se ne può soltanto tenere conto, con programmi di correzione degli errori.

p.40 ( Benoit B. Mandelbrot - Il disordine dei mercati - Einaudi )

Allora ho solo associato il colore sbagliato al rumore finanziario: è rosa, non bianco :D

Evviva Federico II :lol:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto