Intenzioni di voto

Intenzioni di voto

  • Centro Destra

    Votes: 11 34,4%
  • Centro Sinistra

    Votes: 2 6,3%
  • Centro

    Votes: 1 3,1%
  • Altri di centro destra

    Votes: 2 6,3%
  • Altri di centro sinistra

    Votes: 2 6,3%
  • Scheda bianca

    Votes: 1 3,1%
  • Scheda nulla

    Votes: 0 0,0%
  • Non vado a votare

    Votes: 13 40,6%

  • Total voters
    32
  • Poll closed .
Il problema è il sostegno a infanzia e maternità (e un maschile in crisi).
Non lo studio o il lavoro delle donne.
Però è anche vero che dalla notte dei tempi la donna allevava i figli e gli uomini mantenevano la famiglia.
L'anomalia se vogliamo è adesso, da relativamente pochi anni.
Non dico che non si possa progredire ma per abbandonare un modello che ha funzionato occorre trovarne un altro valido no?
Tu citerai i paesi nordici, ok. Ma è un socialismo che necessità di parecchi soldi... e i paesi poveri? Dovrebbero estinguersi perchè non riescono a dare la parità alle donne?
 
Però è anche vero che dalla notte dei tempi la donna allevava i figli e gli uomini mantenevano la famiglia.
L'anomalia se vogliamo è adesso, da relativamente pochi anni.
Non dico che non si possa progredire ma per abbandonare un modello che ha funzionato occorre trovarne un altro valido no?
Tu citerai i paesi nordici, ok. Ma è un socialismo che necessità di parecchi soldi... e i paesi poveri? Dovrebbero estinguersi perchè non riescono a dare la parità alle donne?
dalla notte dei tempi le donne hanno fatto la loro parte contribuendo all'economia del clan, delle tribù, dei villaggi e così via.
Persino gli imprenditori a partire da fine 800, mettevano gli asili in fabbrica per permettere alle donne di lavorare.
Oggi che siao tanto bravi e belli non ci riusciamo?
Dove ci pensano e si organizzano, il PIL cresce.
Ma in Italia siamo tutti troppo furbi.
Eh già.
 
dalla notte dei tempi le donne hanno fatto la loro parte contribuendo all'economia del clan, delle tribù, dei villaggi e così via.
Persino gli imprenditori a partire da fine 800, mettevano gli asili in fabbrica per permettere alle donne di lavorare.
Oggi che siao tanto bravi e belli non ci riusciamo?
Dove ci pensano e si organizzano, il PIL cresce.
Ma in Italia siamo tutti troppo furbi.
Eh già.
Il pil cresce ma non si fanno figli, se guardi

fecondita-1024x427.jpg
 
La Francia ha circa 67 milioni di abitanti, l’11% in più dell’Italia, che ne ha 60,6 milioni. Nel 2016 in Francia sono nati 785.000 bambini, il 65% in più che in Italia, dove ne sono nati 474mila. Il Prodotto interno lordo francese nel 2015 è stato superiore di circa il 20% rispetto a quello italiano e alla voce "Famiglia e figli" la Francia ha destinato il 2,5% del Pil, 53 miliardi di euro, l’Italia l’1,7%, 26 miliardi, cioè la metà.
 
La Francia ha circa 67 milioni di abitanti, l’11% in più dell’Italia, che ne ha 60,6 milioni. Nel 2016 in Francia sono nati 785.000 bambini, il 65% in più che in Italia, dove ne sono nati 474mila. Il Prodotto interno lordo francese nel 2015 è stato superiore di circa il 20% rispetto a quello italiano e alla voce "Famiglia e figli" la Francia ha destinato il 2,5% del Pil, 53 miliardi di euro, l’Italia l’1,7%, 26 miliardi, cioè la metà.
Il prezzo da pagare è questo. Per me possiamo anche provare


però come vedi non c'è un collegamento diretto: l'Irlanda sta in zona arancione come la Francia ma tassa meno della metà
 
La Francia ha circa 67 milioni di abitanti, l’11% in più dell’Italia, che ne ha 60,6 milioni. Nel 2016 in Francia sono nati 785.000 bambini, il 65% in più che in Italia, dove ne sono nati 474mila. Il Prodotto interno lordo francese nel 2015 è stato superiore di circa il 20% rispetto a quello italiano e alla voce "Famiglia e figli" la Francia ha destinato il 2,5% del Pil, 53 miliardi di euro, l’Italia l’1,7%, 26 miliardi, cioè la metà.
Sarebbe interessante analizzare quale % di questi nati provengono da famiglie di origine magrebina (in francia sono milioni) o africana che per tradizione figliano che è 'na bellezza.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto